Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Circuito Made in Italy veste i protagonisti del Sigep di Rimini

25.01.2023

Il brand di abbigliamento professionale Circuito Made in Italy è stato scelto per vestire i protagonisti del Sigep di Rimini, dove sarà presente con uno stand permanente


Il conto alla rovescia è iniziato. Il Sigep, il più atteso appuntamento professionale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, sarà in scena alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio 2023. Qui, i più autorevoli esperti e le più prestigiose aziende del settore dolciario saranno chiamate a raccolta per presentare, a un pubblico di operatori e appassionati, le proprie novità in materia di ingredienti, macchinari, attrezzature, arredamento, packaging e servizi.

Tra questi, anche per il 2023, non mancherà Circuito, azienda leader nel settore dell’abbigliamento professionale, nonché la prima ad ottenere la certificazione “100% Made in Italy” in conformità con i requisiti del Sistema di Qualità di Origine Italiana IT01-100%. Nata dall’estro creativo della stilista ed imprenditrice Laura Bottomei e dell’imprenditore Fabrizio Silvestri. Circuito è stata selezionata dall’organizzazione per vestire con i propri capi d’abbigliamento professionale i Campionati Mondiali di Pasticceria Juniores e The Pastry Queen, compresi il presidente d’onore Iginio Massari e i presidenti di giuria Davide Malizia e Anabelle Lucantonio, che si svolgeranno nella Dolce Arena, proprio sotto la cupola della Hall Sud, e dei Campionati Italiani di Pasticceria Juniores e Seniores, inclusi i presidenti di giuria Pierpaolo Magni ed Emanuele Forcone, che si svolgeranno nella Pastry Area. Ma non è tutto. L’azienda, per tutta la durata della kermesse, esporrà allo stand 003 del padiglione B6 della Fiera di Rimini, dove organizzerà incontri a tema e attività collaterali. Circuito è anche partner di Cast Alimenti, la prestigiosa scuola di alta formazione di cucina e pasticceria, che sarà presente al Sigep partecipando attivamente alle attività in programma. Grande visibilità ci sarà, inoltre, anche con Apei (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) che ha scelto il made in Italy di Circuito per vestire i suoi associati.

Riccardo Ballaera, Iginio Massari, Fabrizio Silvestri

L’evoluzione di Circuito

L’azienda nasce come service avvalendosi sempre di partner molto importanti, ma con il secondo catalogo prende corpo l’idea di creare un proprio brand, inizialmente con il nome di Circuito Bottomei, successivamente come Circuito da Lavoro, che ottiene la Certificazione “100% Made in Italy” in conformità con i requisiti del Sistema di Qualità di Origine Italiana IT01-100% (prima e unica azienda di abbigliamento professionale in Italia ad avere ottenuto questo tipo di riconoscimento). A compimento di un percorso di crescita il brand è diventato semplicemente Circuito.

Il nome indica l’evoluzione dell’azienda e rappresenta il fatto che l’abbigliamento da lavoro è visto come un circuito che lega tutto il mondo del lavoro. Rappresenta la globalità e il movimento. – racconta Laura Bottomei – Oggi Circuito, come azienda, ha raggiunto la sua identità piena e può staccarsi dagli altri sostantivi.”

Molti sono i settori lavorativi curati da Circuito: linee per alberghi, per le Spa, per parrucchieri ed estetica, ma soprattutto il mondo del Food, per sua natura creativo, innovativo ed estroso offre a Laura il giusto terreno su cui far crescere le sue idee. Tutto il mondo Horeca (Chef, Sala, Ospitalità), l’Hair Style e il settore medicale, trova in Circuito il proprio stile. L’abito viene personalizzato sulle funzioni chiamate a ricoprire, venendo colta l’essenza e le necessita di comfort, di praticità e di bellezza di ogni professione.

Laura entra nelle cucine, nei luoghi di lavoro, conosce l’imprenditore e personalizza il prodotto che gli viene richiesto, costruendo, ogni volta, un modello su misura. Il discorso stilistico fine a sé stesso non avrebbe senso senza lo studio del luogo, degli ambienti e pensando a un vestiario che rispetti la professionalità che lei veste.

Punto di forza di Circuito, oltre alla filiera totalmente Made in Italy, è la produzione di capi secondo criteri etici ed ecosostenibili. I tessuti utilizzati sono esclusivamente naturali come cotone e lino, vegetali, etici e funzionali. Anche il packaging è realizzato totalmente in bioplastica biodegradabile. Fiore all’occhiello del catalogo di Circuito è la giacca Bio Chef, realizzata con materiali biodegradabili e smaltibile nell’umido: i bottoni derivano infatti dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, il tessuto è organico e proveniente da coltivazioni biologiche.

“Occorre sentirsi perfettamente a proprio agio e, perché no, eleganti negli abiti che indossiamo per quindici ore al giorno. – sottolinea la stilista – Io, Fabrizio e tutto il nostro team lavoriamo perché ciò possa realizzarsi.”


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati