Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Ritter Sport con i “Rifugi di Lombardia” per un’estate nella natura

13.07.2022

Il legame di Ritter Sport con la montagna è da sempre forte e indissolubile: l’amore per la natura e la salvaguardia dell’ambiente accomunano gli intenti dell’azienda a quelli di rifugisti ed escursionisti. Inoltre, cioccolato significa buon umore, sorriso e spirito di condivisione: gli stessi elementi che caratterizzano le esperienze sui sentieri di montagna e nei rifugi lombardi e del mondo.

Negli ultimi anni il legame si è intensificato ancor più: il cioccolato conosciuto in tutto il mondo come quadrato, pratico e buono è diventato, già lo scorso anno, partner ufficiale dei Rifugi di Lombardia, e anche nel 2022 rinnova il suo impegno al fianco dell’associazione, che da sempre realizza progetti volti a valorizzare la montagna e le valli della Lombardia.

C’è un gesto ormai rituale e immancabile che accomuna ogni escursionista giunto in vetta: la condivisione con i compagni di avventura di un iconico quadrato colorato, la cui degustazione corona il raggiungimento dell’obiettivo. Non solo: il cioccolato Ritter Sport è compagno fedele di ogni sosta sulle rive di un lago montano, alleato perfetto per darsi la carica durante un’escursione e dolce coccola una volta giunti al relax del rifugio, quando ci si corica al sole, si scattano foto ricordo o si fanno partite a carte con gli amici.

Ma la passione di Ritter Sport per l’ambiente va anche oltre: nel 2018, il marchio è stato il primo produttore di cioccolato ad approvvigionarsi esclusivamente di cacao 100% certificato sostenibile per l’intera produzione. Il lavoro dell’azienda, che festeggia i 110 anni di attenta e consapevole attività, è volto a fare la cosa giusta per l’uomo e per la natura, ed è la dimostrazione che produrre cioccolato di altissima qualità e sostenibile, si può.

Uno degli esempi lampanti dell’impegno quotidiano di Ritter Sport è El Cacao, la sua virtuosa piantagione in Nicaragua nata nel 2012: trasparenza, tracciabilità e tutela della biodiversità caratterizzano il lavoro ad El Cacao, a cui si associano le numerose partnership a lungo termine con le realtà locali nelle zone di approvvigionamento delle materie prime.

Inoltre, dopo aver raggiunto nel 2020 la neutralità climatica a livello aziendale, l’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere la completa neutralità climatica su tutta la filiera entro il 2025.
La partnership tra Ritter Sport e Rifugi di Lombardia, dunque, rappresenta ancora una volta una comunione di intenti che si traduce in impegno verso l’uomo e la natura, rispetto per l’ambiente, ricerca della sostenibilità e condivisione.

Gli oltre 200 Rifugi di Lombardia, riaperti a giugno con la bella stagione, offrono come ogni anno un vero e proprio palinsesto di eventi e attività, dalle classiche escursioni, al trekking, al cinema sotto le stelle, letture, spettacoli teatrali, ciaspolate e molto altro ancora, per soddisfare ogni esigenza. Come ad ogni esigenza di gusto risponde Ritter Sport, con la sua gamma di prodotti di qualità realizzati a partire dai migliori, e più vari, ingredienti, in grado di appagare non solo rifugisti ed escursionisti, ma proprio tutti.

L’iniziativa si arricchisce anche per il 2022 con la nuova edizione del contest #montagnegolose sul canale Instagram di Rifugi Lombardia in partnership con Ritter Sport e, da quest’anno, anche con Trento Film Festival: ogni lunedì, dal 20 giugno al 12 settembre, verrà comunicato un tema e gli utenti potranno partecipare al contest pubblicando sul proprio profilo Instagram una foto o un video, in linea con il tema, per mezzo di un post o una story e aggiungendo #montagnegolose e @rifugilombardia. Ogni settimana, le foto che più rappresenteranno il tema proposto, verranno ricondivise sui canali social di Rifugi Lombardia. Ogni domenica inoltre verrà selezionato il contenuto più originale, che avrà l’opportunità di vedere il proprio contributo inserito nella mostra fotografica ospitata durante la 71° Edizione del Trento Film Festival. In aggiunta riceverà, come dolce ricompensa, una scorta di cioccolato Ritter Sport, per rendere le sue escursioni ancora più speciali, e l’invito come ospite ad una delle serate della 71° edizione del Trento Film Festival.

Per maggiori info e regolamento, visitare il sito www.rifugi.lombardia.it.

Ritter Sport. Azienda familiare indipendente fondata nel 1912 da Alfred Ritter e da sua moglie Clara. Ritter Sport è stato il primo grande produttore di tavolette di cioccolato ad approvvigionare sin dal 2018 cacao 100% sostenibile e certificato per la sua intera gamma di prodotti. Caratterizzati dalla peculiare forma quadrata e dai pack vivaci e colorati, i prodotti a marchio RITTER SPORT sono venduti in oltre 100 paesi.
L’attuale generazione dei proprietari dell’azienda, intestata ad Alfred T. Ritter e alla sorella Marli Hoppe-Ritter, impiega attualmente circa 1.750 persone e ha raggiunto un fatturato di 505 milioni di euro nel 2021.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati