Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG Carpineto ideale per la tavola delle feste

27.12.2022

Un vino sostenibile, elegante e prestigioso, di grande spessore grazie al suo percorso evolutivo, Carpineto propone il suo Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG.



 

Carpineto, realtà fondata in Chianti Classico nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo tutt’ora alla gestione dell’azienda, propone il suo vino ideale per le festività.

Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG Carpineto nasce sei anni fa, quando nel 2016 Caterina Sacchet, enologa e produttrice dalla rigorosa passione per il suo lavoro, capì che si trovava di fronte ad un’annata straordinaria, tanto da spingerla a realizzarne una risreva, prodotta solo nelle vendemmie migliori.

Conservato in grandi botti di rovere per oltre 42 mesi, in una cantina di pietra perché evolvesse lentamente, è stato imbottigliato senza alcun trattamento né filtrazioni e lasciato ancora affinare in bottiglia a temperatura e umidità naturale in cantina.

Una volta pronto ha scelto un artigiano della carta per un’etichetta realizzata a mano.

Si tratta di un vino totalmente sostenibile, elegante, prestigioso. Un vino che va diretto al cuore pur essendo un vino di grandissimo spessore e dal lungo percorso evolutivo.
Il colore è rosso rubino intenso, il profumo persistente, netti i sentori di frutti di bosco con leggere sfumature di vaniglia, una decisa nota speziata sul finale.

Abbinamenti gastronomici ideali con grandi arrosti, brasati, cacciagione. Perfetto anche con formaggi dal lungo affinamento. Ottimo anche come vino da meditazione.

Carpineto. Fondata in Chianti Classico nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo, Carpineto, tuttora gestita dalle due famiglie, coltiva in modo sostenibile e neutrale all’impronta del carbonio 500 ettari di terreni di proprietà suddivisi tra 5 tenute nelle zone storiche della Toscana vitivinicola: Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Alto Valdarno e Maremma. Molto nota per i grandi rossi a denominazione e alcuni SuperTuscan e sempre ai vertici delle classifiche nazionali e internazionali, esporta oltre 70 Paesi nel mondo i vini delle più prestigiose DOCG della Toscana.
Nella tenuta di Dudda a Greve in Chianti e in quella di Montepulciano si pratica l’enoturismo con una variegata  gamma  di  proposte  di degustazione, passeggiate in vigna, pic nic e pranzi all’aperto.
Carisma, stile, grande continuità qualitativa dei vini, riconoscimenti prestigiosi da scoprire sul territorio, nei vigneti delle 5 tenute, o appodiati, nei territori più vocati della Toscana. Per la Carpineto il vino è passione, emozione, natura, cultura.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati