Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG Carpineto ideale per la tavola delle feste

27.12.2022

Un vino sostenibile, elegante e prestigioso, di grande spessore grazie al suo percorso evolutivo, Carpineto propone il suo Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG.



 

Carpineto, realtà fondata in Chianti Classico nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo tutt’ora alla gestione dell’azienda, propone il suo vino ideale per le festività.

Brunello di Montalcino Riserva 2016 DOCG Carpineto nasce sei anni fa, quando nel 2016 Caterina Sacchet, enologa e produttrice dalla rigorosa passione per il suo lavoro, capì che si trovava di fronte ad un’annata straordinaria, tanto da spingerla a realizzarne una risreva, prodotta solo nelle vendemmie migliori.

Conservato in grandi botti di rovere per oltre 42 mesi, in una cantina di pietra perché evolvesse lentamente, è stato imbottigliato senza alcun trattamento né filtrazioni e lasciato ancora affinare in bottiglia a temperatura e umidità naturale in cantina.

Una volta pronto ha scelto un artigiano della carta per un’etichetta realizzata a mano.

Si tratta di un vino totalmente sostenibile, elegante, prestigioso. Un vino che va diretto al cuore pur essendo un vino di grandissimo spessore e dal lungo percorso evolutivo.
Il colore è rosso rubino intenso, il profumo persistente, netti i sentori di frutti di bosco con leggere sfumature di vaniglia, una decisa nota speziata sul finale.

Abbinamenti gastronomici ideali con grandi arrosti, brasati, cacciagione. Perfetto anche con formaggi dal lungo affinamento. Ottimo anche come vino da meditazione.

Carpineto. Fondata in Chianti Classico nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo, Carpineto, tuttora gestita dalle due famiglie, coltiva in modo sostenibile e neutrale all’impronta del carbonio 500 ettari di terreni di proprietà suddivisi tra 5 tenute nelle zone storiche della Toscana vitivinicola: Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Alto Valdarno e Maremma. Molto nota per i grandi rossi a denominazione e alcuni SuperTuscan e sempre ai vertici delle classifiche nazionali e internazionali, esporta oltre 70 Paesi nel mondo i vini delle più prestigiose DOCG della Toscana.
Nella tenuta di Dudda a Greve in Chianti e in quella di Montepulciano si pratica l’enoturismo con una variegata  gamma  di  proposte  di degustazione, passeggiate in vigna, pic nic e pranzi all’aperto.
Carisma, stile, grande continuità qualitativa dei vini, riconoscimenti prestigiosi da scoprire sul territorio, nei vigneti delle 5 tenute, o appodiati, nei territori più vocati della Toscana. Per la Carpineto il vino è passione, emozione, natura, cultura.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati