Categorie
Horeca News
Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori | Fieno Greco biologico Sandemetrio, nuova frontiera del benessere digestivo | Rivoluzione floreale nella mixology: Ivan Geraci vince la prima edizione di Garnish Game | La nuova pizzeria 'I Massimi' apre nella Riserva Naturale | Colazione con vista: Nutella e ENIT lanciano una limited edition dedicata alle albe italiane | Feat. Bar & Club, Milano: la nuova radice che cresce in Barona | Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia | Barista Attitude a SCA EXPO 2025: tecnologia ed espresso tra intuizione e semplicit | SorrentoGnocchiDay: in programma tre masterclass gratuite stellate | Al ristorante Wing di Hong Kong il Gin Mare Art of Hospitality Award 2025 | Offerta di lavoro - Demi chef de partie per osteria sull'isola - Pantelleria | Skipper presenta una novit assoluta per il canale beverage e la colazione | Gruppo D'Amico celebra dieci anni di ''Vasi d'Autore'': quando il Made in Italy unisce arte e food | Lo storico pastificio Granoro tra i protagonisti di TUTTOFOOD | Lo speakeasy 'House of Lucano' debutta a Matera nel cocktail bar Area 8 | I borghi italiani conquistano il turismo sostenibile: lindagine di Nomisma | San Benedetto lancia tre nuove bevande: innovazione e benessere in bottiglia | Grand Tour del Gusto II Edizione: riparte il viaggio degli Ambasciatori del Gusto | La nuova campagna di Birra Moretti racconta lItalia autentica e conviviale | Farmo celebra 25 anni a TuttoFood: innovazione e inclusivit nel gluten free | Amaretti Decaffeinato la novit della gamma Creations di Nespresso Professional |

Salumi e frutta abbinamento impossibile? A Identità Milano la sfida lanciata agli chef

31.01.2023

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) partecipa a Identità Golose, la diciottesima edizione del Congresso internazionale di cucina d’autore, pasticceria e servizio di sala più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo.
 


L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) partecipa a Identità Golose, la diciottesima edizione del Congresso internazionale di cucina d’autore, pasticceria e servizio di sala più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo.

L’evento si terrà a Milano da sabato 28 a lunedì 30 gennaio. In questi tre giorni, al Mi.Co. Milano Congressi insieme ai maggiori protagonisti del settore della ristorazione nel nostro Paese e non solo, l’istituto sarà presente grazie al programma europeo “Let’s Eat – European Authentic Taste”, promosso da IVSI e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca. Il Progetto, partito nel 2021 e che si concluderà nel 2024, gode del co-finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del Regolamento (UE) 1144/2014 (Azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli nel mercato interno).

Presso lo stand, i visitatori potranno scoprire tutti i segreti di salumi e frutta, due famiglie di prodotti che oltre ad essere dei capisaldi dell’alimentazione, sono anche un perfetto abbinamento dal punto di vista nutrizionale e del gusto. E proprio il gusto sarà il filo conduttore, perché grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, ogni giorno si alterneranno tre degustazioni a cura degli chef dell’Associazione alle ore 10.30, 11.30 e 16.30. Sabato 28 ‘apriranno le danze’ Tina Marcelli, Giulia Avitabile e Antonino Attardi; domenica 29 si potranno degustare le creazioni di Pasquale Caliri, Luca Doro e Luca Mastromattei; lunedì 30 sarà la volta di Federico Ferrari, Giovanni Peggi, Roberto Costagliola.

Speck, mortadella, prosciutto cotto, bresaola, pancetta, coppa, saranno interpretati dagli chef abbinati alle mele, alle pesche, alle ciliegie, ai limoni, alle arance. Sarà un viaggio all’insegna delle emozioni e dei ricordi, nei quali gli chef omaggeranno un ricordo oppure un aneddoto, rendendo questi abbinamenti molto speciali!

Nello spazio Let’s EAT sarà distribuito anche l’esclusivo Album di figurine realizzato grazie alla collaborazione con il Gruppo Panini Editore: 24 pagine con tanti spunti e informazioni sul progetto europeo, qualche curiosità su salumi e frutta, e gli originali abbinamenti pensati ad hoc per Let’s EAT. Ritratti nell’Album, oltre a salumi e frutta, anche i quattro Ambassador scelti come testimonial del programma per la loro filosofia di vita, piena di stile ed energia, in grado di rappresentare al meglio ciascuno dei 4 ELEMENTI cardine della campagna: TRADIZIONE – Carlo Cracco (chef e personaggio televisivo), NATURA – Matteo Eydallin (Campione del Mondo di Sci Alpinismo), ENERGIA – Paola Fraschini (Campione del Mondo nel pattinaggio artistico a rotelle), WELL-BEING – Tanya Gervasi (modella e food blogger).

IVSI – ISTITUTO VALORIZZAZIONE SALUMI ITALIANI
Nato nel 1985 in risposta alle crescenti esigenze di informazione da parte dei consumatori e con lo scopo di valorizzare l’immagine dei salumi italiani, nei suoi oltre 30 anni di storia l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha realizzato numerosi Programmi e interventi di comunicazione di grande impatto sull’intero comparto della salumeria italiana. Si è trattato di una vera e propria roadmap intrapresa per informare in modo completo, corretto e coinvolgente, gli operatori dell’informazione e mass media, gli opinion leader, la classe medico-scientifica e un sempre crescente pubblico di consumatori, sia italiani che stranieri, sugli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi.
Nel 2019 l’IVSI ha promosso il “Manifesto IVSI: la carta dei nostri valori” una carta che enuncia 7 principi, valori e caratteristiche che fungono da linea guida per le aziende che decidono di aderirvi e sottoscriverlo. I valori sono: Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro.
Sul fronte estero sono stati sviluppati Programmi di divulgazione della conoscenza e di promozione dei salumi italiani in Germania, Francia, Svezia, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Russia, Hong Kong, Macao, Corea del Sud e Giappone.
ASIAC – ASSOCIATION OF IMATHIA’S AGRICULTURAL COOPERATIVES
L’Associazione delle cooperative agricole di Imathia (ASIAC) è la joint venture delle otto maggiori organizzazioni di produttori di frutta, ufficialmente riconosciute dalla Grecia. Il loro obiettivo è quello di unire le forze per valorizzare il proprio potenziale produttivo e adoperarsi per rivolgersi al mercato internazionale. ASIAC e i suoi membri hanno sede nella Prefettura di Imathia, nel nord della Grecia, in una regione con una lunga tradizione nella coltivazione e lavorazione dei frutti. Gli otto membri dell’Associazione sono AC NAOUSSA, ASEPOP NAOUSSA, COOP MESSI, AC MELIKI, AC AMMOU “NEOS ALIAKMON”, AC EPISKOPI, ASOP EPISKOPI, AC VEROIAS “VENUS GROWERS”.
I principali frutti che producono sono pesche e nettarine, mele, ciliegie e kiwi. ASIAC è tra i maggiori produttori di frutta in Grecia. Con una vasta tradizione ed esperienza nella coltivazione e lavorazione dei frutti, tutti i soci sono certificati con i più importanti Certificati di Qualità. Fornisce sia direttamente il Mercato Internazionale della Frutta Fresca, sia indirettamente il Mercato Internazionale delle Conserve di Frutta e dei Succhi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati