Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

XX Rapporto Ismea – Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%

25.11.2022

Presentato il XX Rapporto Ismea - Qualivita. Il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita (+75%) tra le categorie Dop e Igp relative a Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato

Presente il Ministro Francesco Lollobrigida e con l’intervento da Strasburgo di Paolo De Castro, è stato presentato a Roma il XX Rapporto Ismea- Qualivita, una rigorosa e puntuale analisi sullo stato delle denominazioni ad IG.

Significativo, fra tutti, il dato che segna la crescita del comparto nel 2021 +16,01%, raggiungendo un valore alla produzione di 19,1 mld di euro, grazie a 845 prodotti Dop, Igp e Stg di cui 319 cibo e 526 vino.

Positivo il dato che riguarda la Sicilia che cresce nel 2021 del 13,2%, collocandosi al decimo posto per impatto economico delle Dop e Igp, nel settore cibo , e all’ottavo posto nel settore vino. Nelle diverse categorie Dop e Igp, la Sicilia si distingue negli ortofrutticoli e negli oli di oliva, con ben due filiere fra le prime cinque in Italia per valore : Val di Mazara e Sicilia Dop.

Interessante il dato relativo al raggruppamento delle altre categorie Dop e Igp, che comprende Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato, categorie delle quali  il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita che si è attestato a +75%, con un valore alla produzione di circa 6 milioni di euro.

“Il Consorzio – dichiara il Direttore Nino Scivoletto –  considera questo un risultato eccellente, che premia gli artigiani produttori, che hanno dovuto affrontare non pochi problemi causati dalla pandemia da Covid 19 prima, dal conflitto Russia-Ucraina dopo e dalla crisi energetica, peraltro ancora irrisolta. In tale contesto, conquistare quote significative di mercato in un comparto come quello del cioccolato, governato da colossi multinazionali, è certamente un risultato apprezzabile e lascia ben sperare per il futuro.”

È l’occasione per evidenziare un altro dato interessante e che riguarda il Cioccolato di Modica Igp, quale ingrediente caratterizzante nei prodotti trasformati.

Grazie alla sua versatilità il Cioccolato di Modica IGP si impone sempre più quale ingrediente nei lievitati, nei gelati, in generale in pasticceria, e finanche nei liquori ,è di questi giorni il lancio del primo liquore con Cioccolato di Modica Igp. Questo rappresenta certamente un importante mercato di sbocco in termini di produzione, favorendo allo stesso tempo una crescita esponenziale in termini di visibilità e di notorietà del prodotto.

Anche in questo caso i dati sono assai confortanti, basti pensare che nel 2020 il Ministero delle Politiche Agricole ha rilasciato 92 autorizzazioni a utilizzare il cioccolato di Modica Igp come ingrediente caratterizzante, pari al 53% del totale; 169 etichette pari al 51% di tutte quelle autorizzate.

Ciò è il frutto dell’impiego del 20% del cioccolato di Modica IGP, quale ingrediente nei prodotti trasformati, di cui il 40% è impiegato nella grande industria e il 60% nella pasticceria. Fra i marchi industriali che utilizzano il cioccolato di Modica Igp quale ingrediente, brillano la BAULI e la SAMMONTANA.

Il Consorzio ringrazia Ismea e Qualività, in particolare Mauro Rosati, per l’attenzione con la quale seguono il mondo delle IG, per l’assistenza fornita ai Consorzi  e agli organismi associativi dei produttori e alla amorevole assistenza assicurata al Consorzio del Cioccolato di Modica.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati