Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

XX Rapporto Ismea – Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%

25.11.2022

Presentato il XX Rapporto Ismea - Qualivita. Il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita (+75%) tra le categorie Dop e Igp relative a Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato

Presente il Ministro Francesco Lollobrigida e con l’intervento da Strasburgo di Paolo De Castro, è stato presentato a Roma il XX Rapporto Ismea- Qualivita, una rigorosa e puntuale analisi sullo stato delle denominazioni ad IG.

Significativo, fra tutti, il dato che segna la crescita del comparto nel 2021 +16,01%, raggiungendo un valore alla produzione di 19,1 mld di euro, grazie a 845 prodotti Dop, Igp e Stg di cui 319 cibo e 526 vino.

Positivo il dato che riguarda la Sicilia che cresce nel 2021 del 13,2%, collocandosi al decimo posto per impatto economico delle Dop e Igp, nel settore cibo , e all’ottavo posto nel settore vino. Nelle diverse categorie Dop e Igp, la Sicilia si distingue negli ortofrutticoli e negli oli di oliva, con ben due filiere fra le prime cinque in Italia per valore : Val di Mazara e Sicilia Dop.

Interessante il dato relativo al raggruppamento delle altre categorie Dop e Igp, che comprende Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato, categorie delle quali  il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita che si è attestato a +75%, con un valore alla produzione di circa 6 milioni di euro.

“Il Consorzio – dichiara il Direttore Nino Scivoletto –  considera questo un risultato eccellente, che premia gli artigiani produttori, che hanno dovuto affrontare non pochi problemi causati dalla pandemia da Covid 19 prima, dal conflitto Russia-Ucraina dopo e dalla crisi energetica, peraltro ancora irrisolta. In tale contesto, conquistare quote significative di mercato in un comparto come quello del cioccolato, governato da colossi multinazionali, è certamente un risultato apprezzabile e lascia ben sperare per il futuro.”

È l’occasione per evidenziare un altro dato interessante e che riguarda il Cioccolato di Modica Igp, quale ingrediente caratterizzante nei prodotti trasformati.

Grazie alla sua versatilità il Cioccolato di Modica IGP si impone sempre più quale ingrediente nei lievitati, nei gelati, in generale in pasticceria, e finanche nei liquori ,è di questi giorni il lancio del primo liquore con Cioccolato di Modica Igp. Questo rappresenta certamente un importante mercato di sbocco in termini di produzione, favorendo allo stesso tempo una crescita esponenziale in termini di visibilità e di notorietà del prodotto.

Anche in questo caso i dati sono assai confortanti, basti pensare che nel 2020 il Ministero delle Politiche Agricole ha rilasciato 92 autorizzazioni a utilizzare il cioccolato di Modica Igp come ingrediente caratterizzante, pari al 53% del totale; 169 etichette pari al 51% di tutte quelle autorizzate.

Ciò è il frutto dell’impiego del 20% del cioccolato di Modica IGP, quale ingrediente nei prodotti trasformati, di cui il 40% è impiegato nella grande industria e il 60% nella pasticceria. Fra i marchi industriali che utilizzano il cioccolato di Modica Igp quale ingrediente, brillano la BAULI e la SAMMONTANA.

Il Consorzio ringrazia Ismea e Qualività, in particolare Mauro Rosati, per l’attenzione con la quale seguono il mondo delle IG, per l’assistenza fornita ai Consorzi  e agli organismi associativi dei produttori e alla amorevole assistenza assicurata al Consorzio del Cioccolato di Modica.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati