Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Cointreau festeggia i 75 anni del Margarita con il “Cointreau Margarita Challenge”

15.12.2022

La terza edizione del Cointreau Margarita Challenge torna in Italia e chiama all’appello i bartender più talentuosi, sfidandoli nella realizzazione creativa di uno dei cocktail più famosi al mondo, il Margarita.

La terza edizione Margarita Challenge torna in Italia e chiama all’appello i bartender più talentuosi, sfidandoli nella realizzazione creativa di uno dei cocktail più famosi al mondo, il Margarita.

La ricetta originale del Margarita fu inventata ad Acapulco da Margaret Sames nel 1948 e da allora molte sono state le rivisitazioni creative di questo iconico cocktail. Con questa edizione del Margarita Challenge, Cointreau vuole festeggiare un anniversario così importante in maniera indimenticabile, mettendo al centro proprio coloro che ogni giorno mettono impegno, passione e tempo per preparare un cocktail che ha una storia incredibile.

Dopo aver fatto il giro del mondo la competizione arriva in Italia per una semifinale avvincente, che porterà i vincitori a scontrarsi nella finale di Parigi. Attenzione però, c’è una regola fondamentale per questa sfida, l’obbligo di usare due ingredienti: il Cointreau, ovviamente, e il sale. Il resto è tutto nelle mani e nella creatività dei bartender, che dovranno essere bravi nella tecnica, nell’esposizione e ovviamente nella scelta degli ingredienti giusti.

Come funziona?

I bartender interessati a partecipare potranno iscriversi sulla piattaforma del brand https://www.cointreau.com/int/en/cointreau-margarita-challenge#form fino al 20 gennaio 2023 registrando il loro originale Cointreau Margarita.

Una giuria selezionerà le proposte più meritevoli valutando: ingredienti utilizzati, competenze tecniche, esposizione del preparato e qualità fotografica.

Lo step successivo si svolgerà a Roma per una sfida sul campo e il finalista italiano volerà poi nelle cantine di Cointreau, ad Angers in Francia, insieme ai finalisti di tutto il mondo, per contendersi il titolo di miglior bartender della competition 2023.

Un’occasione quindi davvero unica per i bartender di tutta Italia che avranno il grande onore di rappresentare la Nazione in una competizione prestigiosa e celebrando uno dei cocktail più apprezzati al mondo.

Distilleria Cointreau
La distilleria COINTREAU, fondata dai due fratelli Adolphe e Edouard-Jean Cointreau, apre le sue porte nel 1849 ad Angers, in Francia. Dopo lunghi anni di sperimentazione alla ricerca del liquore all’arancia perfetto, nel 1885 Edouard Cointreau crea la ricetta originale Cointreau l’Unique, ispirato dal successo del Curaçao all’inizio del XIX secolo ma deciso a dare vita a un liquore più complesso:
·         La quantità degli oli essenziali concentrati viene triplicata (“triple”).
·         Il contenuto di zucchero viene abbassato per garantire un gusto più asciutto (“sec” significa secco).
Il COINTREAU venne nominato per la prima volta in un libro di cocktail nel 1913 e oggi è incluso in oltre 500 ricette, tra cui quelle degli iconici Sidecar, White Lady, Cosmopolitan e Margarita. Inoltre, il COINTREAU fa parte della ricetta originale del Margarita, creata da Margaret Sames nel 1948. “Un Margarita senza Cointreau è un Margarita che non vale neanche il suo sale” Margaret Sames.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati