Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Cointreau festeggia i 75 anni del Margarita con il “Cointreau Margarita Challenge”

15.12.2022

La terza edizione del Cointreau Margarita Challenge torna in Italia e chiama all’appello i bartender più talentuosi, sfidandoli nella realizzazione creativa di uno dei cocktail più famosi al mondo, il Margarita.

La terza edizione Margarita Challenge torna in Italia e chiama all’appello i bartender più talentuosi, sfidandoli nella realizzazione creativa di uno dei cocktail più famosi al mondo, il Margarita.

La ricetta originale del Margarita fu inventata ad Acapulco da Margaret Sames nel 1948 e da allora molte sono state le rivisitazioni creative di questo iconico cocktail. Con questa edizione del Margarita Challenge, Cointreau vuole festeggiare un anniversario così importante in maniera indimenticabile, mettendo al centro proprio coloro che ogni giorno mettono impegno, passione e tempo per preparare un cocktail che ha una storia incredibile.

Dopo aver fatto il giro del mondo la competizione arriva in Italia per una semifinale avvincente, che porterà i vincitori a scontrarsi nella finale di Parigi. Attenzione però, c’è una regola fondamentale per questa sfida, l’obbligo di usare due ingredienti: il Cointreau, ovviamente, e il sale. Il resto è tutto nelle mani e nella creatività dei bartender, che dovranno essere bravi nella tecnica, nell’esposizione e ovviamente nella scelta degli ingredienti giusti.

Come funziona?

I bartender interessati a partecipare potranno iscriversi sulla piattaforma del brand https://www.cointreau.com/int/en/cointreau-margarita-challenge#form fino al 20 gennaio 2023 registrando il loro originale Cointreau Margarita.

Una giuria selezionerà le proposte più meritevoli valutando: ingredienti utilizzati, competenze tecniche, esposizione del preparato e qualità fotografica.

Lo step successivo si svolgerà a Roma per una sfida sul campo e il finalista italiano volerà poi nelle cantine di Cointreau, ad Angers in Francia, insieme ai finalisti di tutto il mondo, per contendersi il titolo di miglior bartender della competition 2023.

Un’occasione quindi davvero unica per i bartender di tutta Italia che avranno il grande onore di rappresentare la Nazione in una competizione prestigiosa e celebrando uno dei cocktail più apprezzati al mondo.

Distilleria Cointreau
La distilleria COINTREAU, fondata dai due fratelli Adolphe e Edouard-Jean Cointreau, apre le sue porte nel 1849 ad Angers, in Francia. Dopo lunghi anni di sperimentazione alla ricerca del liquore all’arancia perfetto, nel 1885 Edouard Cointreau crea la ricetta originale Cointreau l’Unique, ispirato dal successo del Curaçao all’inizio del XIX secolo ma deciso a dare vita a un liquore più complesso:
·         La quantità degli oli essenziali concentrati viene triplicata (“triple”).
·         Il contenuto di zucchero viene abbassato per garantire un gusto più asciutto (“sec” significa secco).
Il COINTREAU venne nominato per la prima volta in un libro di cocktail nel 1913 e oggi è incluso in oltre 500 ricette, tra cui quelle degli iconici Sidecar, White Lady, Cosmopolitan e Margarita. Inoltre, il COINTREAU fa parte della ricetta originale del Margarita, creata da Margaret Sames nel 1948. “Un Margarita senza Cointreau è un Margarita che non vale neanche il suo sale” Margaret Sames.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati