Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Con Simone Neri torna a brillare il gusto tutto italiano del Chinotto

30.01.2023

Con Simone Neri torna a brillare il gusto tutto italiano del Chinotto. Erede e custode della tradizione fa rivivere la ricetta originale tenuta segreta in ChinottISSIMO e in una gamma delle bevande, amari e spirits all’insegna del Made in Italy
 


Tanti gli epiteti con cui è stato chiamato e grande la fama che l’ha accompagnato fin dal 1949 quando il giovane Pietro Neri decise di lanciare una bibita tutta italiana, il Chinotto. Un successo che ha visto crescere la fama del prodotto e del suo inventore, custode di una ricetta segreta che ancora oggi viene gelosamente preservata dal nipote Simone Neri.

Dalla celebre bibita scura agli amari, fino alle toniche e alla mixology, il chinotto rimane un pezzo di storia e un vanto nazionale che ancora oggi stupisce i palati abituati ai gusti più classici al pari di quelli in cerca di aromi inediti ed estremamente contemporanei.
Oggi l’azienda PNeri riporta sotto le luci dei riflettori un orgoglio italiano che dalle solide radici su cui si fonda, punta a un mercato internazionale in cui da oltre mezzo secolo è una celebrità, con una gamma di prodotti estremamente variegata, ma con un unico comune denominatore, l’essere 100% Made in Italy.

ChinottISSIMO, un piacere lungo oltre 70 anni

Erano gli anni del primo dopoguerra quando il trentenne Pietro Neri decise di creare una bevanda tutta italiana. Una vera sfida, nell’imperversare di bibite americane che con le loro bollicine inebriavano gli Italiani in un Paese desideroso di un ritorno alla normalità. Non un’imitazione, ma anzi un prodotto dalla precisa identità, deciso, agrumato e arricchito da ben 53 erbe ed estratto di ginseng che lo rendono un prodotto inimitabile ancora oggi, preservato da Simone Neri, nipote di Pietro e custode della ricetta originale segreta che consente di poter gustare a oltre 70 anni di distanza quel preciso mix di aromi che conferisce alla bevanda una piena riconoscibilità.
Icona di stile e distintivo nella scelta, oggi la bevanda ritorna ad affascinare il pubblico italiano e internazionale con il marchio ChinottISSIMO, l’unico vero Chinotto 100% Made in Neri, ideato e prodotto in Italia, frutto della geniale intuizione del suo inventore e patrimonio di una famiglia che ancora ne porta avanti la tradizione.

Le bibite, superlative nel nome e nel gusto

Ad accomunare questa gamma di bibite 100% italiane non è solo il superlativo nel nome, ma anche nella qualità degli ingredienti e nella ricetta esclusiva, grazie alla formula di Simone Neri che conferisce una precisa identità a ogni referenza. Da ArancISSIMA, con succo di arance rosse Sanguinelle a LimonISSIMO con succo di limone calabrese, da SpumISSIMA a GassosISSIMA che riprendono le toniche che hanno scritto la storia del bere italiano degli ultimi 70 anni, fino all’inconfondibile ChinottISSIMO alle erbe ed estratto di Ginseng, vera icona delle bollicine analcoliche italiane. La semplicità degli ingredienti è essa stessa la testimonianza di prodotti veri, naturali, capaci di attraversare i decenni e stupire a qualsiasi età, per un tuffo nei ricordi di un tempo lontano, ma con tutta l’attualità di palati giovani e alla ricerca di un’esperienza sensoriale ad alto valore aggiunto.

Gli amari, un trittico di elisir di ieri e di oggi

L’unicità di un amaro al chinotto si fa in 3 quando si parla di Amaro Neri l’unico al chinotto. Perché dalla creatività e la voglia di sperimentare di una sorta di moderno alchimista nasce una gamma completa per un piacere unico, come lo è la sua genesi. L’Amaro Neri al chinotto è frutto di una ricerca delle migliori erbe di montagna, con un’artigianalità che prevede ancora oggi una raccolta manuale nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Le botaniche incontrano il chinotto nella formula segreta di cui Simone Neri è l’unico detentore e custode, il solo a poter presentare, di anno in anno, un prodotto straordinario nella sua ricchezza organolettica. Il numero uno, nella sua purezza è  base per il numero due, l’Amaro Neri al chinotto e menta selvatica, un abbraccio di aromi che si sprigiona dal connubio perfetto delle erbe montane e tutta la freschezza della menta raccolta in quota. Una scarica di piacere gustolfattivo che rapisce fin dal versare nel bicchiere questo concentrato di natura. Per chi ama prendersi momenti eccezionali, dove il tempo si ferma e ci si lascia immergere in un’atmosfera fuori dal tempo c’è il numero 3, l’Amaro Neri al chinotto fortemente amaro, dove la minore quantità di zucchero lascia spazio a una maggiore concentrazione di chinotto e alle erbe infuse e lasciate a decantare per dar vita a una fusione di aromi ancor più intensa e avvolgente.

Spirits ad alta gradazione di originalità

L’esperienza maturata nel tempo e la voglia di sperimentare ha portato Simone Neri alla creazione di una linea di liquori di carattere, ideale per una mixology che punta all’originalità, ma anche alla qualità che si percepisce in ogni creazione. I liquori artiginali Made in Neri sono un poker d’assi del beverage come Gin, Genziana non filtrata, Genziana elisir d’ambra e Ratafià di amarene. Speziato e morbido, il Neri Dry Gin è frutto di una infusione a freddo che preserva i singoli sapori delle botaniche utilizzate, arricchendo i cocktail di aromi che ne connotano una precisa identità. Un contrasto ammaliante è quello garantito dalla Genziana non filtrata, dove l’assoluta artigianalità lascia al palato tutta la gradevolezza di un gusto dolce e la persistenza di un amaro garbato, ideale per cocktail variegati e decisamente originali. Non da meno l’intenso Elisir d’ambra, dove la radice di genziana rilascia un vivace retrogusto che denuncia una qualità data dalla natura e della lavorazione artigianale della radice di Genziana. Dolce e fruttata come una carezza si presenta all’assaggio la Ratafià di amarene di Montepulciano d’Abruzzo, delicata ed estremamente gradevole anche a un pubblico femminile o a palati in cerca di morbide percezioni dolci, rigorosamente naturali e che invitano al consumo come un richiamo irresistibile, sorso dopo sorso. Un componente prezioso per cocktail armonici e vellutati, perfetti per un momento conviviale.

Pneri è l’erede dell’azienda fondata da Pietro Neri nel 1949 e che fino alla fine degli anni ’60 ha commercializzato il primo chinotto italiano. Dopo la vendita dell’azienda, dello stabilimento e del marchio, la ricetta originale dei prodotti rimane ancora un segreto di famiglia gelosamente custodito dal nipote Simone Neri, titolare della società Pneri, riproposta a livello internazionale esattamente come una volta, una vera e propria miscela di chinotto, ma con elementi innovativi aggiunti alla ricetta classica. Simone, infatti, sotto la supervisione di nonno Pietro, ha sperimentato e aggiunto alla sua “famosa ricetta millenaria” ben 53 estratti officinali per creare ChinottISSIMO. I valori aziendali si fondando su qualità, tradizione, distintività e legame con il territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle persone
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati