Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il Natale solidale di Le Morette

21.11.2022

Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia del Gruppo Missioni Africa. L’artista vicentino Giakomo ha realizzato l’etichetta della limited edition del Lugana Doc Mandolara,

In vista del prossimo Natale Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia di GMA – Gruppo Missioni Africa. Per quest’occasione il Lugana Doc Mandolara veste una nuova etichetta in edizione limitata, realizzata da Giakomo, artista e illustratore vicentino, che ha donato una sua opera a questo scopo: l’illustrazione gioca con i colori – giallo, arancio, rosso e azzurro in diverse gradazioni – e raffigura in maniera stilizzata un rubinetto, accompagnato da una grossa goccia.

Il ricavato della vendita delle mille bottiglie numerate verrà devoluto al “Villaggio della Speranza”, clinica di riabilitazione pediatrica nella periferia di Gassa Chare, insediamento situato nella regione del Dawro Konta, a circa 500 chilometri di distanza dalla capitale Addis Abeba, che si occupa di accogliere bambini rimasti orfani di madre alla nascita, denutriti e/o disabili da 0 a 3 anni. Il centro, che attualmente non dispone di acqua potabile, attinge a un pozzo stagionale o la acquista e stocca in cisterne per far fronte alle quotidiane esigenze, ma in condizioni igieniche precarie. Oltre alla cura in ambito pediatrico il “Villaggio della Speranza” si assume l’impegno di garantire un percorso di riabilitazione sanitaria, l’accompagnamento educativo e la cura dei bambini fino a quando le condizioni di salute e l’autonomia raggiunta consentiranno loro di rientrare nelle famiglie di origine o dai parenti.

Il sottosuolo d’Etiopia è molto ricco d’acqua ma per diverse ragioni la gente nei villaggi rurali non riesce ad avere accesso a fonti pulite e sicure. Garantirne la disponibilità concorre al miglioramento della qualità della vita: malattie diffuse, come il tifo e la malaria, sono correlate all’utilizzo di acqua inquinata o in quantità insufficienti, oltre che ad altri fattori locali come il clima sempre più arido e la crescente densità della popolazione. Oggi i bambini e le donne sono costretti a dedicare molto tempo al recupero e al trasporto dell’acqua dai punti di approvvigionamento, posti talvolta lontano dai villaggi, principalmente a piedi con contenitori di fortuna che non garantiscono condizioni di salubrità. Le nuove condotte assicureranno acqua potabile alla clinica, permetteranno ai bambini di accedere in modo più costante all’istruzione e alle donne di Disa – Loma Balle di dedicare più tempo alla famiglia, all’allevamento di animali o alla coltivazione di verdure.

L’emergenza idrica vissuta quest’anno ha riportato al centro dell’attenzione l’importanza essenziale di questo bene prezioso. Abbiamo quindi scelto di sostenere il progetto di GMA per il ruolo centrale che l’acqua, sorgente e simbolo di vita, riveste in esso – dichiara Fabio Zenato, contitolare de Le Morette insieme al fratello Paolo – L’obbiettivo concreto è favorire l’accesso a una risorsa fondamentale per tutte le attività sociali e di sostentamento, garantendo il diritto all’igiene, al cibo e alla sicurezza alimentare dei piccoli orfani e migliorando la qualità della vita di tutti gli abitanti dei villaggi limitrofi”.

Il caratteristico territorio argilloso del Lugana è strettamente legato all’acqua, che non solo lo circonda ma ha contribuito alla sua formazione grazie all’azione del ghiacciaio del Garda diverse migliaia di anni fa. Il Lugana Doc Mandolara è ottenuto dalle uve Turbiana coltivate nel vigneto dell’azienda più importante per estensione, raccolte a partire dalla seconda metà di settembre, rigorosamente a mano. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 16° C, segue affinamento “sur lie” per almeno tre mesi e poi uno in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Lugana Doc Mandolara presenta note spiccate di fiori bianchi. Sapore fresco, armonico e delicato e un sentore di mandorla nel finale sono i tratti distintivi di questo vino che esprime al meglio la mineralità, vera caratteristica di longevità del Lugana.

La limited edition del Lugana Doc Mandolara, con l’etichetta ispirata al progetto e creata dall’artista Giakomo, sarà in vendita al prezzo speciale di 11 euro in cantina e nello shop online nel mese di dicembre.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati