Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il Natale solidale di Le Morette

21.11.2022

Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia del Gruppo Missioni Africa. L’artista vicentino Giakomo ha realizzato l’etichetta della limited edition del Lugana Doc Mandolara,

In vista del prossimo Natale Le Morette sostiene il progetto Diritto all’acqua in Etiopia di GMA – Gruppo Missioni Africa. Per quest’occasione il Lugana Doc Mandolara veste una nuova etichetta in edizione limitata, realizzata da Giakomo, artista e illustratore vicentino, che ha donato una sua opera a questo scopo: l’illustrazione gioca con i colori – giallo, arancio, rosso e azzurro in diverse gradazioni – e raffigura in maniera stilizzata un rubinetto, accompagnato da una grossa goccia.

Il ricavato della vendita delle mille bottiglie numerate verrà devoluto al “Villaggio della Speranza”, clinica di riabilitazione pediatrica nella periferia di Gassa Chare, insediamento situato nella regione del Dawro Konta, a circa 500 chilometri di distanza dalla capitale Addis Abeba, che si occupa di accogliere bambini rimasti orfani di madre alla nascita, denutriti e/o disabili da 0 a 3 anni. Il centro, che attualmente non dispone di acqua potabile, attinge a un pozzo stagionale o la acquista e stocca in cisterne per far fronte alle quotidiane esigenze, ma in condizioni igieniche precarie. Oltre alla cura in ambito pediatrico il “Villaggio della Speranza” si assume l’impegno di garantire un percorso di riabilitazione sanitaria, l’accompagnamento educativo e la cura dei bambini fino a quando le condizioni di salute e l’autonomia raggiunta consentiranno loro di rientrare nelle famiglie di origine o dai parenti.

Il sottosuolo d’Etiopia è molto ricco d’acqua ma per diverse ragioni la gente nei villaggi rurali non riesce ad avere accesso a fonti pulite e sicure. Garantirne la disponibilità concorre al miglioramento della qualità della vita: malattie diffuse, come il tifo e la malaria, sono correlate all’utilizzo di acqua inquinata o in quantità insufficienti, oltre che ad altri fattori locali come il clima sempre più arido e la crescente densità della popolazione. Oggi i bambini e le donne sono costretti a dedicare molto tempo al recupero e al trasporto dell’acqua dai punti di approvvigionamento, posti talvolta lontano dai villaggi, principalmente a piedi con contenitori di fortuna che non garantiscono condizioni di salubrità. Le nuove condotte assicureranno acqua potabile alla clinica, permetteranno ai bambini di accedere in modo più costante all’istruzione e alle donne di Disa – Loma Balle di dedicare più tempo alla famiglia, all’allevamento di animali o alla coltivazione di verdure.

L’emergenza idrica vissuta quest’anno ha riportato al centro dell’attenzione l’importanza essenziale di questo bene prezioso. Abbiamo quindi scelto di sostenere il progetto di GMA per il ruolo centrale che l’acqua, sorgente e simbolo di vita, riveste in esso – dichiara Fabio Zenato, contitolare de Le Morette insieme al fratello Paolo – L’obbiettivo concreto è favorire l’accesso a una risorsa fondamentale per tutte le attività sociali e di sostentamento, garantendo il diritto all’igiene, al cibo e alla sicurezza alimentare dei piccoli orfani e migliorando la qualità della vita di tutti gli abitanti dei villaggi limitrofi”.

Il caratteristico territorio argilloso del Lugana è strettamente legato all’acqua, che non solo lo circonda ma ha contribuito alla sua formazione grazie all’azione del ghiacciaio del Garda diverse migliaia di anni fa. Il Lugana Doc Mandolara è ottenuto dalle uve Turbiana coltivate nel vigneto dell’azienda più importante per estensione, raccolte a partire dalla seconda metà di settembre, rigorosamente a mano. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 16° C, segue affinamento “sur lie” per almeno tre mesi e poi uno in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Lugana Doc Mandolara presenta note spiccate di fiori bianchi. Sapore fresco, armonico e delicato e un sentore di mandorla nel finale sono i tratti distintivi di questo vino che esprime al meglio la mineralità, vera caratteristica di longevità del Lugana.

La limited edition del Lugana Doc Mandolara, con l’etichetta ispirata al progetto e creata dall’artista Giakomo, sarà in vendita al prezzo speciale di 11 euro in cantina e nello shop online nel mese di dicembre.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati