Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Cioccolatitaliani lancia il nuovo gelato al gusto “Cedrata Tassoni”

12.07.2022

Una nuova collaborazione tra due brand dell’eccellenza italiana per l’estate 2022. Cedrata Tassoni, storica bibita al cedro, e Cioccolatitaliani, uno dei maggiori retailer di gelato in Italia e all’estero, propongono un nuovo gusto creato dall’incontro tra l’inconfondibile Cedrata e il gelatodisponibile dal 15 luglio al 15 settembre negli oltre 30 punti vendita sul territorio italiano.

Nasce così il gusto Cedrata Tassoni, una ricetta rinfrescante, creata dal Maestro Roberto Lobrano – punto di riferimento della cultura italiana del gelato – sviluppata grazie al delicato equilibrio tra la bibita originale e il succo del lime che aiuta ad esaltarne le caratteristiche citriche e dissetanti. Per ottenere in modo naturale il colore originale Tassoni, è stato aggiunto qualche pistillo di zafferano. Il risultato è un bouquet aromatico e una colorazione del tutto simile a quella originale, ma con la freschezza e la cremosità tipica del gelato di Cioccolatitaliani.

 Una novità che rende omaggio ad un brand che accompagna da due secoli gli italiani, con una lunga storia fatta di tradizione artigianale, materie prime esclusivamente naturali e una ricetta inconfondibile. Questi gli ingredienti della straordinaria avventura di Cedral Tassoni, nata nel 1793 a Salò, sulle sponde del Lago di Garda, ed entrata a far parte del Gruppo Lunelli nel 2021.

L’amore per lo stile di vita italiano in tutte le sue espressioni è il principio che ha guidato la partnership con Tassoni. In particolare, l’estate italiana per noi è stare con la famiglia, gli amici e condividere prodotti che fanno parte della nostra storiaCioccolatitaliani, con questa collaborazione vuole esaltare la tradizione italiana e la sua mission di brand che è quella di dare gioia attraverso la creazione di prodotti esperienziali ricchi di storia e valori”, afferma Vincenzo Ferrieri, Founder e CEO Cioccolatitaliani

La collaborazione con Cioccolatitaliani nasce dalla passione condivisa per il gusto di qualità, la cura dei dettagli e la voglia di sperimentare nel rispetto della tradizione” – dichiara Simone Masè, Direttore Generale Gruppo Lunelli e Ceo Cedral Tassoni. – “Il progetto si inserisce nella strategia di potenziamento della brand awareness attraverso la creazione di sinergie con settori affini all’idea di eccellenza Made in Italy per raggiungere nuove frontiere geografiche e transgenerazionali come solo un buon gelato d’estate sa fare”.

Cioccolatitaliani è un brand di fine food in continua espansione internazionale. Nato nel 2009 dall’intuizione della famiglia Ferrieri, in meno di 8 anni diventa uno dei maggiori retailer di cioccolato in Italia e all’estero, operando in 8 differenti mercati per un totale di 50 punti vendita. Cioccolatitaliani ha creato l’arte della Chocology che consiste nel mixare il cioccolato con gelato, caffè e pasticceria. Il brand, sinonimo di tradizione, italianità e creatività, viene vissuto come un’esperienza di puro gusto, in grado di donare ai clienti un momento di gioia e condivisione
Cedral Tassoni è una storica azienda italiana nota per la creazione dell’inimitabile Cedrata. Nata nel 1793 a Salò, sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione delle sue bibite, dal 2021 è entrata a far parte del Gruppo Lunelli. Nel corso dei suoi 229 anni di storia l’azienda – nata come spezieria e divenuta successivamente farmacia – si è evoluta fino a diventare un marchio iconico, entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano. Artigianalità e italianità sono i punti di forza dell’azienda che produce da sempre al suo interno gli aromi, esclusivamente naturali, controllando tutta la filiera; dalla selezione dei frutti, i Cedri Diamante della Calabria, alla preparazione degli aromi, fino all’imbottigliamento, a garanzia della qualità dell’intero ciclo di vita del prodotto. Fiore all’occhiello della produzione è la Cedrata Tassoni, con soli aromi naturali estratti dal cedro. La gamma Tassoni comprende anche la Tonica Superfine con aroma naturale di cedro, la Tonica Superfine con Limoni del Garda e la Soda Water Tassoni oltre ad un’ampia linea di sciroppi e spirits
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati