Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

“La mia Sicilia tra i Marsala”, il nuovo menù degustazione del ristorante “Le Lumie”

05.07.2022

Sempre più spesso si parla di origini, della propria terra, del valore delle tradizioni, tutto questo è un piacevole ritorno a credere in un patrimonio prezioso. Assomiglia molto al feeling che unisce Emanuele Russo al Marsala, uno dei simboli del suo territorio, dimenticato o meglio, accantonato per diversi tempo e che negli ultimi anni sta ritrovando cultori, appassionati e produttori di qualità.

Emanuele, con l’inizio della stagione estiva, ha voluto introdurre e proporre a “Le Lumie” un percorso degustazione che vada ad esaltare l’abbinamento Cibo e Marsala, in tutte le sue declinazioni, proprio come accadeva una volta, quando era considerata come una bevanda a tutto pasto. Con  passione ed umiltà si può affermare che sia probabilmente il primo vero menù di questo tipo tra i ristoranti siciliani ed italiani.

Ogni Marsalese ha sempre custodito gelosamente tra le sue mura la propria botte di Marsala, quello che oggi viene etichettato come “PreBritish” o “Perpetuo/Alto-Grado”, ovvero un vino messo in botte e lasciato ossidare per diverso tempo, affinché prenda anche un sapore più legnoso. Paradossalmente, questa versione non rientra nell’attuale disciplinare poiché non prevede l’aggiunta di alcool ma, per i cittadini di questa zona, è l’unico vero autentico.

Da disciplinare sono 27 le tipologie di Marsala, in passato veniva abitualmente preparato con Damaschino, Grillo o Catarratto, oggi invece, quasi tutti, hanno virato verso il Grillo perché si presta maggiormente alla conservazione. Viene fatto con uve leggermente più mature, solitamente raccolte a settembre, anziché ad agosto, ed ha un grado zuccherino più alto rispetto alla norma.

Emanuele Russo

MENU’ – La Mia Sicilia tra i Marsala

Crostino di pane al burro normandia con acciuga e pomodorino infornato abbinato ad un PreBritish

Polpo a “strascinasale” con misticanza e cialda di ragusano 12 mesi abbinato ad un Marsala Vergine

Spaghetto fresco al gambero al profumo di mandorle e limone e colatura di alici abbinato ad un Marsala Semisecco Riserva

Ventresca di tonno rosso e cipolla dolce abbinato ad un Marsala Superiore Semisecco

Semifreddo marsala e fichi abbinato ad un Marsala Dolce

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Questo viaggio tra Vino e Marsala parte dalle origini, dal ricordo della colazione salata con pane, burro e acciuga, un’acciuga di Sciacca in questo caso, e da quel tradizionale pesce salato appeso accanto alla botte. Viene abbinata, e non poteva essere altrimenti come inizio, ad un PreBritish.

Si prosegue con il Polpo “strascinasale”, chiamato così perchè veniva strascicato sul sale. Viene utilizzato un polpo delle Egadi, più sapido, con misticanza e delle cialde di ragusano, un formaggio da latte di mucca che aiuta ad abbracciare meglio il Marsala Vergine (tipologia con la sola aggiunta di alcool).

Si continua poi con uno spaghetto profumato e delicato, con gambero, mandorle, limone e il carattere a chiudere della colatura di alici. Viene abbinato ad un Semisecco Riserva che possiede una parte zuccherina più alta e presenta un colore più ambrato.

Si arriva poi alla ventresca di tonno, la parte più grassa ed intensa, arrostita ed accompagnata da una cipolla dolce e stufata con olio, zucchero ed un pizzico di vino rosso. Viene abbinata ad un Superiore Semisecco fatto con l’aggiunta di mistella, un mosto d’uva addolcito, è un Marsala un po’ più dolce del precedente, con note di caramello e di carruba.

A conclusione uno dei classici de Le Lumie, semifreddo marsala e fichi secchi, uno zabaione al marsala con fichi ammollati nel marsala, abbinato ad un Marsala dolce, da meditazione.

Il percorso degustativo gioca piacevolmente con i 56 Marsala in carta, rappresenta una moderna riscoperta di una pietra miliare del territorio marsalese che piano piano sta ritrovando il ruolo che gli spetta anche al di fuori dei confini isolani.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati