Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Affitti brevi e regolamento europeo: incontro tra il presidente Ciambetti e Aigab

27.01.2023

Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha ricevuto a Palazzo Ferro Fini Marco Celani, Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi


Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha ricevuto ieri a Palazzo Ferro Fini Marco Celani, Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, che rappresenta i property manager che operano professionalmente sul mercato italiano dello short term.

Al centro dell’incontro il testo del Parere che il Presidente Ciambetti presenterà a fine mese a Bruxelles, in veste di Relatore e in quanto delegato del Comitato Europeo delle Regioni, riguardante il progetto di Regolamento comunitario sulla raccolta dati del vacation rental.

Il Presidente Ciambetti ha espresso massima disponibilità nel rappresentare a livello europeo le istanze degli imprenditori italiani del settore che chiedono di inserire nel testo il riconoscimento della figura del property manager, l’armonizzazione a livello nazionale ed europeo dell’apparato legislativo attualmente frammentato ed il coinvolgimento degli operatori professionali nella definizione di eventuali limitazioni al mercato degli affitti brevi, al fine di salvaguardare gli investimenti dei proprietari degli immobili e degli imprenditori che li gestiscono.

Da sx Marco Celani, Presid AIGAB, e Roberto Ciambetti, Presid del Consiglio Regionale del Veneto e delegato del Comitato Europeo delle Regioni

Seguo con interesse – ha detto il Presidente Ciambetti nel corso dell’incontro – l’esplosione del mercato degli affitti brevi, un fenomeno positivo che si è imposto all’attenzione internazionale e che oggi siamo chiamati a valutare in un’ottica di bilanciamento tra esigenze delle comunità locali, degli imprenditori e dei viaggiatori”.

Ringraziamo il Presidente Ciambetti per la sensibilità con cui ha saputo cogliere il valore creato dall’industria degli affitti brevi che nel 2022 ha generato oltre 11 miliardi di PIL per il Paese”, fa sapere il Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi Marco Celani che aggiunge: “Confidiamo nel suo supporto a livello europeo per poter affermare la figura del property manager come miglior alleato per governi nazionali ed enti locali. I gestori professionali già oggi agiscono da sostituto d’imposta, raccolgono la tassa di soggiorno ed effettuano tutti gli adempimenti per conto dei proprietari che affidano loro gli immobili, proponendosi come un interlocutore unico e tracciabile per le istituzioni”.

AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (www.aigab.it) si è costituita nell’ottobre 2020 su impulso degli AD delle principali aziende italiane che operano sul mercato del turismo professionale in appartamento, i cosiddetti affitti brevi, e che da sole vantano un giro di affari di 60 milioni di euro, 5 mila case gestite, 300 dipendenti diretti e 1500 nell’indotto.
Si tratta di Italianway con l’AD Marco Celani (presidente AIGAB), Wonderful Italy con Michele Ridolfo (Vicepresidente AIGAB), CleanBnB con Francesco Zorgno, Altido con Davide Ravalli e Sweetguest con Rocco Lomazzi, tutti Consiglieri AIGAB.
AIGAB è nata per dare rappresentanza istituzionale alla categoria degli imprenditori che operano in maniera legale e professionale nel campo dei cosiddetti affitti brevi gestiti in maniera professionale, settore che finora ha faticato a trovare rappresentanza politica. L’istanza fondamentale che AIGAB pone è che questi imprenditori con le loro aziende vengano trattati al pari delle altre categorie che compongono la filiera del comparto turismo-hospitality.
L’Associazione, che si propone inoltre di mappare il comparto ed incentivarne la professionalizzazione, nasce per promuovere un vacation rental sicuro, diffuso, professionale, legale, flessibile, scalabile, sostenibile, innovativo e capace di creare esternalità positive sui territori su cui impatta e di seguire gli standard richiesti dal mercato internazionale, prima di tutto nella customer experience.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati