Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Affitti brevi e regolamento europeo: incontro tra il presidente Ciambetti e Aigab

27.01.2023

Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha ricevuto a Palazzo Ferro Fini Marco Celani, Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi


Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha ricevuto ieri a Palazzo Ferro Fini Marco Celani, Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, che rappresenta i property manager che operano professionalmente sul mercato italiano dello short term.

Al centro dell’incontro il testo del Parere che il Presidente Ciambetti presenterà a fine mese a Bruxelles, in veste di Relatore e in quanto delegato del Comitato Europeo delle Regioni, riguardante il progetto di Regolamento comunitario sulla raccolta dati del vacation rental.

Il Presidente Ciambetti ha espresso massima disponibilità nel rappresentare a livello europeo le istanze degli imprenditori italiani del settore che chiedono di inserire nel testo il riconoscimento della figura del property manager, l’armonizzazione a livello nazionale ed europeo dell’apparato legislativo attualmente frammentato ed il coinvolgimento degli operatori professionali nella definizione di eventuali limitazioni al mercato degli affitti brevi, al fine di salvaguardare gli investimenti dei proprietari degli immobili e degli imprenditori che li gestiscono.

Da sx Marco Celani, Presid AIGAB, e Roberto Ciambetti, Presid del Consiglio Regionale del Veneto e delegato del Comitato Europeo delle Regioni

Seguo con interesse – ha detto il Presidente Ciambetti nel corso dell’incontro – l’esplosione del mercato degli affitti brevi, un fenomeno positivo che si è imposto all’attenzione internazionale e che oggi siamo chiamati a valutare in un’ottica di bilanciamento tra esigenze delle comunità locali, degli imprenditori e dei viaggiatori”.

Ringraziamo il Presidente Ciambetti per la sensibilità con cui ha saputo cogliere il valore creato dall’industria degli affitti brevi che nel 2022 ha generato oltre 11 miliardi di PIL per il Paese”, fa sapere il Presidente AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi Marco Celani che aggiunge: “Confidiamo nel suo supporto a livello europeo per poter affermare la figura del property manager come miglior alleato per governi nazionali ed enti locali. I gestori professionali già oggi agiscono da sostituto d’imposta, raccolgono la tassa di soggiorno ed effettuano tutti gli adempimenti per conto dei proprietari che affidano loro gli immobili, proponendosi come un interlocutore unico e tracciabile per le istituzioni”.

AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (www.aigab.it) si è costituita nell’ottobre 2020 su impulso degli AD delle principali aziende italiane che operano sul mercato del turismo professionale in appartamento, i cosiddetti affitti brevi, e che da sole vantano un giro di affari di 60 milioni di euro, 5 mila case gestite, 300 dipendenti diretti e 1500 nell’indotto.
Si tratta di Italianway con l’AD Marco Celani (presidente AIGAB), Wonderful Italy con Michele Ridolfo (Vicepresidente AIGAB), CleanBnB con Francesco Zorgno, Altido con Davide Ravalli e Sweetguest con Rocco Lomazzi, tutti Consiglieri AIGAB.
AIGAB è nata per dare rappresentanza istituzionale alla categoria degli imprenditori che operano in maniera legale e professionale nel campo dei cosiddetti affitti brevi gestiti in maniera professionale, settore che finora ha faticato a trovare rappresentanza politica. L’istanza fondamentale che AIGAB pone è che questi imprenditori con le loro aziende vengano trattati al pari delle altre categorie che compongono la filiera del comparto turismo-hospitality.
L’Associazione, che si propone inoltre di mappare il comparto ed incentivarne la professionalizzazione, nasce per promuovere un vacation rental sicuro, diffuso, professionale, legale, flessibile, scalabile, sostenibile, innovativo e capace di creare esternalità positive sui territori su cui impatta e di seguire gli standard richiesti dal mercato internazionale, prima di tutto nella customer experience.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati