Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Successo a Salerno per il primo Salone dei Vini Bio

27.01.2023

Boom di presenze a Salerno per il primo Salone dei Vini Bio e la Premiazione Nazionale Foglia d’Oro di Guida Bio 2023 dedicata ai migliori vini d’Italia da agricoltura biologica certificata o in conversione


Incredibile successo per il primo Salone dei Vini Bio “Un Mare di Foglie” e la Premiazione Nazionale della Foglia d’Oro di Guida Bio 2023.
Grazie a un boom di presenze alla Stazione Marittima, Salerno si è trasformata in un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud.

Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura biologica certificata o in conversione, immersi nello scenario meraviglioso del golfo di Salerno, amplificato dal design avveniristico e super glamour della Stazione Marittima disegnata dall’archistrar Zaha Hadid. In più una selezione nazionale di vini esclusiva: oltre 250 aziende presenti e più di 300 vini in degustazione.

Amarone, Barolo, Brunello, Chianti, Etna, Franciacorta, Trentodoc, Alta Langa, Taurasi, Fiano e tantissime tipologie si mostrano e si raccontano. Colori, sentori, etichette, packaging: i vini si impongono sui banchi d’assaggio, rendendo la degustazione per i visitatori un’occasione irripetibile.

Una full immersion nel mondo del vino, in una valorizzazione dei processi e delle filosofie di produzione: “Biologico è rispetto del tempo, della propria terra, dell’ambiente, dei propri valori, dell’uomo. L’obiettivo Ue al 2030 è quello di una superficie sempre più vasta destinata a un’agricoltura più consapevole”, sottolinea Antonio Stanzione, curatore di Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo), l’unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica, con oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende che hanno accettato la sfida della sostenibilità.

Antonio Stanzione

Centinaia le persone che hanno affollato il Salone dei Vini, fin dal taglio del nastro del primo pomeriggio, esperti del settore, aziende e semplici appassionati, alla scoperta del vino, dei suoi profumi, dei sentori. In un bicchiere si sono respirati i territori, le vigne in altezza su roccia o sui terrazzamenti, alle falde vulcaniche o lungo le ampie distese collinari.

“Il vino è cultura. In un calice si cela tutto, la geografia, la storia, gli aneddoti, le persone, i produttori, i territori. È un mondo che raccoglie tantissimi appassionati, i pionieri del biologico in Italia, la ricerca, il lavoro di riscoperta. Abbiamo più di 500 vitigni autoctoni censiti, e molti ancora da riscoprire e valorizzare. Il Vino trasferisce emozioni. Bio è scelta di consapevolezza, etica, lungimiranza, rispetto e qualità”, prosegue Antonio Stanzione.

LA PREMIAZIONE FOGLIA D’ORO 2023

La “Foglia d’Oro”  è il massimo riconoscimento di Guida Bio, assegnato ai migliori vini d’Italia da agricoltura biologica certificata o in conversione, che si distinguono per qualità, per l’emozione che suscitano, per tipicità o caratteristiche di produzione.

Affollato il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, con produttori e aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia, dal Friuli alla punta estrema della Sicilia, trasformando l’evento in un grande hub di confronto di esperienze di chi ha accettato la sfida dell’agricoltura biologica.

“Mi riempie di orgoglio vedere i produttori di ogni parte d’Italia riuniti in questa sala, sono emozionato – esordisce Antonio Stanzione – Abbiamo realizzato il primo Salone dei Vini Bio a Salerno per una scelta di cuore, di legame affettivo con questa terra. Ringrazio la Provincia di Salerno e Luca Cerretani in rappresentanza del Presidente Franco Alfieri, il Ministero dell’Agricoltura retto da Francesco Lollobrigida e l’onorevole Imma Vietri delegata del Ministro, il sindaco Fortunato Della Monica e il Direttore Riccardo Rigillo. La maggiore quantità del patrimonio vinicolo è in Italia, abbiamo la necessità di raccontarlo e portarlo all’attenzione di tutti. In futuro c’è l’idea di tradurre Guida Bio anche in inglese per portare il Made in Italy fuori dal contesto nazionale per dare più forza alle aziende. La cosa più importante è avere rispetto del prodotto e dei produttori, non cercare il difetto del vino, ma le loro qualità e mettere in risalto queste. Avviciniamo le persone al vino, permettendo al pubblico di poterlo comprendere, comunicandolo in maniera semplice”.

E aggiunge: “Non mi aspettavo un’affluenza così generosa dalla città di Salerno e così importante da parte dei produttori. Significa che Guida Bio ha intrapreso un percorso virtuoso, riconosciuto dai produttori, da chi vive di vino. Un ringraziamento particolare va a mia moglie, Nicoletta De Virgilio, che più di tutti mi ha supportato e sopportato e senza la quale tutto questo non sarebbe stato possibile. E un grazie speciale a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio e a tutto il team che mi sostiene e che ha creduto in questa idea”.

I vini biologici rappresentano una delle eccellenze sempre più ricercate non solo dai consumatori italiani, ma anche all’estero. Un prodotto di tendenza grazie all’elevata qualità, che racchiude i profumi e le fragranze di un territorio, quello italiano, ricco di cultura, paesaggi, storia e biodiversità. Ricerca di prodotti sempre più genuini, con tecniche di produzione il più rispettose possibile degli equilibri naturali, contribuendo, con le sue pratiche, al mantenimento della fertilità del suolo. Nell’ambito dell’agricoltura biologica, la viticoltura riveste un ruolo sempre più strategico e di primo piano in Europa ed in Italia, verso la “transizione ecologica” e la rivoluzione verde. Al 2020, in Italia si contano 115mila ettari di superficie dedicata viticoltura biologica, con una crescita percentuale costante.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati