Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Evoca annuncia il proprio impegno ESG

20.12.2022

EVOCA Group, leader mondiale nella produzione di macchine professionali per il caffè, formalizza purpose e valori e dà l’avvio a un processo di trasformazione verso la sostenibilità.

Andrea Zocchi, Amministratore Delegato di Evoca, ha comunicato a tutti i dipendenti l’inizio di un nuovo percorso di evoluzione sostenibile del Gruppo.

Nel contesto socio-economico attuale, segnato da profondi cambiamenti, Evoca ha ritenuto importante riflettere sullo scopo dell’azienda e delle proprie attività, in relazione alle persone che vi lavorano e ai propri stakeholder.

Questa indagine ha portato a una evoluzione dell’identità del Gruppo e dei suoi piani d’azione: ha così preso l’avvio un progetto di transizione sostenibile che coinvolgerà gli aspetti ambientali, sociali e di governance e che verrà guidato e misurato secondo criteri ESG (Environment, Social, Governance).

Il progetto, denominato “The Taste of Sustainability”, identifica e promuove internamente ed esternamente tutte le azioni del Gruppo per lo sviluppo sostenibile, con l’intento di generare una concreta cultura della sostenibilità per il personale e gli stakeholder di Evoca.

“The Taste of Sustainability” rappresenta per Evoca un impegno di lungo periodo i cui risultati emergeranno progressivamente e costantemente, accompagnando l’azienda fino alla sua piena evoluzione sostenibile.

Abbiamo scelto di dare questo nome al progetto – commenta il Ceo Andrea Zocchi – per un semplice motivo: desideriamo collegare l’eccezionale esperienza sensoriale che offriamo ogni giorno ai nostri consumatori con il gusto, la passione e il coinvolgimento con cui svolgiamo e continueremo a svolgere le nostre attività. In un mondo che rispetta l’ambiente, con principi e valori saldi e avendo sempre a cuore il benessere delle persone che ci circondano”.

Contemporaneamente all’annuncio del lancio del progetto è stato introdotto anche il nuovo purpose aziendale, ovvero lo statement scelto per identificare la finalità che guida le azioni Evoca: Great coffee to inspire a better world, anywhere and anytime.

Il significato del purpose – conclude Andrea Zocchi – è il desiderio che abbiamo di garantire una magnifica esperienza sensoriale a ogni persona che gusta un prodotto erogato dalle nostre macchine. Ci impegniamo affinché questa esperienza sia sempre valida, in qualunque momento e in qualunque luogo del mondo, senza dimenticare che questo impegno sottintende il massimo rispetto per l’ambiente, per gli individui, per la società di oggi e di domani”.

EVOCA Group è un leader mondiale nella produzione di macchine professionali per il caffè e vanta la più completa gamma di prodotti per il consumo out-of-home.
L’offerta del Gruppo si articola su tre segmenti:
·          macchine da caffè per il settore Horeca (Hotel, Ristorante, Caffetteria), che comprendono sia macchine manuali, per baristi, sia macchine da caffè automatiche, per utilizzo anche in modalità self-service;
·          piccole macchine da caffè automatiche per il settore OCS (Office Coffee Service), per uffici o sale riunioni;
·          distributori automatici da caffè, snack e bevande fredde per aziende, università o luoghi pubblici come ospedali, stazioni o aeroporti (Vending).
I principali marchi del Gruppo a presidio di questi segmenti sono: Gaggia Milano per l’Horeca, Saeco per l’OCS e Necta per il Vending.
Il Gruppo commercializza i suoi prodotti anche attraverso altri otto brand (Wittenborg, Cafection, Visacrem, Futurmat, Ducale, Macas, SGL e Newis) che operano in aree geografiche specifiche e sono focalizzati su esperienze di consumo e gamme di prodotto dedicate.
Tratti comuni a tutti i brand del Gruppo sono il focus sul caffè, le tecnologie avanzate e la digitalizzazione che sono sostenuti da importanti investimenti in ricerca e sviluppo. Tutto ciò a beneficio di una ricca value proposition resa disponibile da un’articolata piattaforma di distribuzione e da un’importante rete di servizio post-vendita.
In particolare, il gruppo conta 6 centri di R&D e ha registrato oltre 600 brevetti. Dal 2016, Evoca ha investito più di 99 milioni di Euro in ricerca e sviluppo.
Oggi più di 10.000 clienti in oltre 140 Paesi in tutto il mondo apprezzano i prodotti dei brand del Gruppo. Con sede in Italia (Valbrembo – Bergamo), Evoca opera a livello globale con 9 siti produttivi. Le sue 16 filiali in Europa, Asia, Oceania e America garantiscono una copertura capillare dei mercati: l’80% del fatturato del Gruppo è realizzato fuori dall’Italia.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati