Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Coverflex sbarca in Italia per rivoluzionare il sistema dei buoni pasto

24.03.2023

Coverflex arriva in Italia per segnare un punto di svolta nel mercato dei buoni pasto, azzerando le commissioni e i pagamenti differiti per gli esercenti e semplificando così l’intero processo


 

Coverflex è una startup portoghese specializzata in retribuzione flessibile che ha da poco ufficializzato l’ingresso in Italia con un round di 15 milioni. Il suo obiettivo è di segnare un punto di svolta nel campo dei buoni pastoazzerando le commissioni e i pagamenti differiti per gli esercenti e semplificando quindi l’intero processo.

Stop alle transazioni multiple per migliorare la spendibilità del buono

L’accettazione dei buoni pasto, infatti, se da un lato porta nuovi clienti, dall’altro causa molta operatività per il singolo commerciante, tra cui spesso l’aggiunta di un POS e l’allungarsi delle code. Per legge, inoltre, il buono pasto va speso nel suo totale e non può essere frammentato, per cui l’esercente si trova a dover effettuare transazioni multiple su un unico conto con maggiori attese per il cliente e più operazioni da eseguire. Ne deriva quindi un utilizzo limitato del buono pasto, che ne riduce la spendibilità per i dipendenti delle aziende che ne beneficiano e che spesso si trovano quindi insoddisfatti.
Solo lo scorso giugno, per queste motivazioni, è stato indetto uno sciopero dalle principali associazioni di categoria della distribuzione e del commercio per chiedere una riforma del sistema, che rendesse il servizio economicamente sostenibile.

Come funziona la soluzione Coverflex?

Oltre all’azzeramento delle commissioni e alla possibilità di mantenere il proprio POS, il modello di business proposto dalla startup prevede che, attraverso la Coverflex Card, l’utente possa caricare il proprio credito personale, che va ad aggiungersi all’importo coperto dal buono pasto in fase di pagamento. L’accredito viene poi caricato sul conto dell’esercente (bar, ristorante, supermercato) entro un giorno, a seconda delle tempistiche del circuito bancario, e l’unico pagamento imposto al commerciante è la fee annuale di 50 euro, da pagare entro fino anno se ci si iscrive prima della fine di febbraio 2023.

Un network in Italia in continua espansione

Nel 2023, Coverflex punta ad affermarsi sul mercato italiano con una soluzione vantaggiosa e sostenibile per aziende, dipendenti ed esercenti. L’obiettivo è quello di allargare il network di esercenti arrivando a decine di migliaia di partner sul territorio italiano. Fanno già parte del network: Pescaria, To.market, I love Poke, La Filetteria, Slow Sud, That’s Vapore, Felsinea Ristorazione, Erbert, Tramé, Kebhouze, Tigros e molti altri.

A partire dal suo esordio nel 2021, la soluzione Coverflex è già stata implementata in oltre 3600 aziende. L’impegno nel risolvere i problemi di società del calibro di Santander, Natixis, OysterHR, Bolt, Emma, Revolut e Smartex ha portato la realtà a crescere del 400% su base annua. Attualmente, con 70.000 utenti attivi che utilizzano Coverflex in media più di 8 volte al mese, l’azienda ha gestito oltre 80 milioni di euro nei wallet a disposizione dei dipendenti dei propri clienti.

“L’obiettivo di Coverflex è rendere il welfare aziendale realmente spendibile per il dipendente, accorciando con la tecnologia le distanze tra un benefit concesso, e quindi ancora solo potenziale, e uno realmente utilizzato. Il tutto sostenuto da una rete di esercenti felici di poter erogare un servizio aggiuntivo, grazie anche a condizioni commerciali e operative finalmente molto sostenibili per la propria attività”, commenta Chiara Bassi, Country Manager Italia.

Coverflex è il cambiamento che gli esercenti attendevano da tempo. Grazie alla nostra soluzione, accettare i buoni pasto diventa vantaggioso e soprattutto facile: bar, ristoranti e supermercati possono così attrarre nuovi clienti e aumentare i propri profitti. Collaboriamo già con i fornitori di vari sistemi di cassa, per fare in modo che l’implementazione del nostro servizio, già di per sé molto facile, diventi ancora più immediata. Inoltre, abbiamo un team dedicato, pronto a seguire l’esercente in ogni fase della collaborazione con Coverflex”, aggiunge Francesca Pedroni, Head of Network.

Il team di founder di Coverflex
Coverflex è la soluzione all-in-one per la retribuzione flessibile, che consente alle aziende di ridurre i costi e aumentare il potenziale di guadagno dei propri dipendenti. Le imprese possono finalmente gestire welfare, buoni pasto e sconti esclusivi in un’unica piattaforma digitale. I dipendenti hanno invece la possibilità di massimizzare il loro guadagno, scegliendo come spendere i benefit in modo flessibile ed in base alle proprie preferenze, utilizzando la Coverflex Card e l’app. Coverflex è stata lanciata nel 2021 da Luís Rocha (CMO, ex-TUI Musement), Miguel Santo Amaro (CEO, ex-Uniplaces), Nuno Pinto (CBO, ex-Kide), Rui Carvalho (COO, ex-Unbabel) e Tiago Fernandes (CTO, ex-Bitmaker). 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati