Categorie
Horeca News
Iris Ristorante presenta il nuovo men, un inno ai colori della primavera | Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg | Dei Cavalieri Collection: Mauro Sgroi il nuovo chef | Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo | Pizze d'Autore: l'arte di Francesco Riccio incontra i sapori dell'estate napoletana | Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium | Luca Porretto il nuovo Brand Ambassador Estero di Essse Caff | Offerta di lavoro - Chef de Rang per family hotel - Bellaria-Igea Marina | Torna nelle Marche la competizione firmata Gin PiCinque | La nuova drink list di Giacosa Firenze: focus Negroni, twist sui classici e alcohol free | Leone 1857 omaggia il mondo dell'aperitivo con nuovi prodotti | Yoga omaggia Roma: arriva l'edizione limitata per il canale Horeca | VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso unedizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti | A Giacomo Ponti il Premio Guido Carli 2025 | Milano, arrivano gli eventi Bar Dating di Heineken: quattro serate per uscire dalla routine | Ri-drink la nuova kombucha che valorizza gli scarti del limone | Newlat Food sigla accordo per acquisire lo stabilimento Diageo a Santa Vittoria d'Alba | Pandor Bauli: quando il dolce delle feste diventa la merenda di tutti i giorni | 'Quasi Cracco', l'omaggio del pizza chef Riemma allo chef Cracco | Quattro cocktail by Mattia Pastori per celebrare il World Cocktail Day | Il primo pasto stellato: la colazione firmata Enrico Bartolini al Petra Segreta Resort & Spa | Parte il conto alla rovescia per Tuttopizza | Lesaffre Italia presenta ''Pausa a regola d'arte'': quando il panificio diventa hub per lo snacking | Al Gran Caff Gambrinus si festeggia il World Cocktail Day 2025: il rito del bere miscelato incontra i sapori della Campania | Offerta di lavoro - Camerieri di Sala - Maneggio (CO) | Raspini SpA a TuttoFood due premi e nuove aperture di mercato | Giornata Mondiale del Cocktail. Branca Fizz: il cocktail che reinventa la tradizione | La terrazza del DonnaE Bistrot pronta all'estate | Purple: scopri in anteprima il primo gin alla viola del Canavese | Mandorle e cioccolato: un binomio strategico per l'innovazione nel settore dolciario |

Serena Wines 1881 sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato

09.01.2023

È tempo di bilanci per la storica azienda familiare di Conegliano Serena Wines 1881: sintesi dei risultati di fine anno e previsioni 2023

Sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato Serena Wines 1881, storica azienda familiare di Conegliano rinomata per i suoi pregiati prodotti enologici, Prosecco in testa. Volumi cresciuti del 10% a fronte di un valore che aumenta del +25%, per un totale di circa 400mila ettolitri (oltre 395.000 hl per la precisione).

Vediamo questi dati In dettaglio. Nel 2022 la produzione di bottiglie da 0,75 ml supera i 28milioni, mentre in versione 0,20 ml le bottiglie sono circa 10milioni.Complessivamente la quota export si attesta pari al 53% dell’intero fatturato, che con oltre 53 milioni di euro in valore, supera al fotofinish il fatturato domestico.Per quanto riguarda i diversi posizionamenti, la produzione viene assorbita per il 92% dall’horeca, per il 6% dalla gdo, e per 2% tramite i canali online.

L’azienda rimane solida sul settore dei fusti, dove registra una crescita del 12% sui volumi; l’obiettivo minimo è di replicare tali risultati anche nel prossimo anno. I mercati esteri che concorrono a formare l’importo attribuibile alla quota export, in ordine di importanza, sono:

  • la Germania che quest’anno è tornata a primeggiare su tutti superando i 12.000.000 €
  • gli Usa in seconda posizione con 7.000.000 €
  • chiude il podio la Polonia, mercato sempre più maturo per il Prosecco ma ancora in crescita.
  • si colloca al 4° posto la Gran Bretagna per Serena Wines
  • la Francia, alla quale viene assegnata la migliore performance dell’anno, registra +60% rispetto al 2021
  • rimane in solida e costante crescita tutta l’area dell’Europa centro-orientale con conferme importanti da parte dei singoli Paesi, compresa la Russia.

Per ovvie ragioni l’Ucraina ha subito nel 2022 una netta inflessione (-20% sul 2021) che visti gli attuali frangenti, si può considerare un grande risultato.

Il 2022 è stato per Serena Wines 1881 un anno di traguardi raggiunti. Solo per citare i più rilevanti, ricordiamo il lancio del Progetto ‘Audace underwater wine’, l’ottenimento della certificazione di sostenibilità Equalitas, il consolidamento della collaborazione con i ragazzi di Alex Zanardi tramite il progetto Obiettivo3, l’apertura al pubblico dell’enoturismo Ville d’Arfanta.

Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nell’anno che sta per chiudersi – commenta Luca Serena, in sella a Serena Wines 1881 dal 2004 come quinta generazione- e abbiamo in serbo nuove progettualità commerciali per il 2023, con focus particolare su USA, CANADA e anche in Francia, mercato dove prevediamo una ulteriore forte crescita. Inoltre stiamo perfezionando alcuni progetti per approcciare il mercato turco e dare ulteriore vigore a quello Europeo, dove è in particolare la Scandinavia a tenerci impegnati con la partecipazione ai nuovi tender.”

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l’azienda è già da tempo impegnata nei lavori di consolidamento della forza commerciale in area Italia, mentre sta lavorando per configurare un 2023 che vedrà nuove collaborazioni per il marchio Costaross, l’organizzazione di cene degustazione dei prodotti delle linee Champagne De Vilmont (marchio acquisito da Serena Wines nel 2005) e Ville d’Arfanta. A questi eventi si aggiungeranno anche serate cocktail a tema per gli spumanti di Serena 1881.

Per concludere, solo un accenno a una curiosità per l’anno a venire: il lancio di un nuovo prodotto destinato esclusivamente al segmento horeca Italia e di un nuovo prosecco DOCG Ville d’Arfanta extra brut. Arriveranno presto i dettagli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati