Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Serena Wines 1881 sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato

09.01.2023

È tempo di bilanci per la storica azienda familiare di Conegliano Serena Wines 1881: sintesi dei risultati di fine anno e previsioni 2023

Sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato Serena Wines 1881, storica azienda familiare di Conegliano rinomata per i suoi pregiati prodotti enologici, Prosecco in testa. Volumi cresciuti del 10% a fronte di un valore che aumenta del +25%, per un totale di circa 400mila ettolitri (oltre 395.000 hl per la precisione).

Vediamo questi dati In dettaglio. Nel 2022 la produzione di bottiglie da 0,75 ml supera i 28milioni, mentre in versione 0,20 ml le bottiglie sono circa 10milioni.Complessivamente la quota export si attesta pari al 53% dell’intero fatturato, che con oltre 53 milioni di euro in valore, supera al fotofinish il fatturato domestico.Per quanto riguarda i diversi posizionamenti, la produzione viene assorbita per il 92% dall’horeca, per il 6% dalla gdo, e per 2% tramite i canali online.

L’azienda rimane solida sul settore dei fusti, dove registra una crescita del 12% sui volumi; l’obiettivo minimo è di replicare tali risultati anche nel prossimo anno. I mercati esteri che concorrono a formare l’importo attribuibile alla quota export, in ordine di importanza, sono:

  • la Germania che quest’anno è tornata a primeggiare su tutti superando i 12.000.000 €
  • gli Usa in seconda posizione con 7.000.000 €
  • chiude il podio la Polonia, mercato sempre più maturo per il Prosecco ma ancora in crescita.
  • si colloca al 4° posto la Gran Bretagna per Serena Wines
  • la Francia, alla quale viene assegnata la migliore performance dell’anno, registra +60% rispetto al 2021
  • rimane in solida e costante crescita tutta l’area dell’Europa centro-orientale con conferme importanti da parte dei singoli Paesi, compresa la Russia.

Per ovvie ragioni l’Ucraina ha subito nel 2022 una netta inflessione (-20% sul 2021) che visti gli attuali frangenti, si può considerare un grande risultato.

Il 2022 è stato per Serena Wines 1881 un anno di traguardi raggiunti. Solo per citare i più rilevanti, ricordiamo il lancio del Progetto ‘Audace underwater wine’, l’ottenimento della certificazione di sostenibilità Equalitas, il consolidamento della collaborazione con i ragazzi di Alex Zanardi tramite il progetto Obiettivo3, l’apertura al pubblico dell’enoturismo Ville d’Arfanta.

Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nell’anno che sta per chiudersi – commenta Luca Serena, in sella a Serena Wines 1881 dal 2004 come quinta generazione- e abbiamo in serbo nuove progettualità commerciali per il 2023, con focus particolare su USA, CANADA e anche in Francia, mercato dove prevediamo una ulteriore forte crescita. Inoltre stiamo perfezionando alcuni progetti per approcciare il mercato turco e dare ulteriore vigore a quello Europeo, dove è in particolare la Scandinavia a tenerci impegnati con la partecipazione ai nuovi tender.”

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l’azienda è già da tempo impegnata nei lavori di consolidamento della forza commerciale in area Italia, mentre sta lavorando per configurare un 2023 che vedrà nuove collaborazioni per il marchio Costaross, l’organizzazione di cene degustazione dei prodotti delle linee Champagne De Vilmont (marchio acquisito da Serena Wines nel 2005) e Ville d’Arfanta. A questi eventi si aggiungeranno anche serate cocktail a tema per gli spumanti di Serena 1881.

Per concludere, solo un accenno a una curiosità per l’anno a venire: il lancio di un nuovo prodotto destinato esclusivamente al segmento horeca Italia e di un nuovo prosecco DOCG Ville d’Arfanta extra brut. Arriveranno presto i dettagli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati