Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Serena Wines 1881 sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato

09.01.2023

È tempo di bilanci per la storica azienda familiare di Conegliano Serena Wines 1881: sintesi dei risultati di fine anno e previsioni 2023

Sfonda il tetto dei 100 milioni di fatturato Serena Wines 1881, storica azienda familiare di Conegliano rinomata per i suoi pregiati prodotti enologici, Prosecco in testa. Volumi cresciuti del 10% a fronte di un valore che aumenta del +25%, per un totale di circa 400mila ettolitri (oltre 395.000 hl per la precisione).

Vediamo questi dati In dettaglio. Nel 2022 la produzione di bottiglie da 0,75 ml supera i 28milioni, mentre in versione 0,20 ml le bottiglie sono circa 10milioni.Complessivamente la quota export si attesta pari al 53% dell’intero fatturato, che con oltre 53 milioni di euro in valore, supera al fotofinish il fatturato domestico.Per quanto riguarda i diversi posizionamenti, la produzione viene assorbita per il 92% dall’horeca, per il 6% dalla gdo, e per 2% tramite i canali online.

L’azienda rimane solida sul settore dei fusti, dove registra una crescita del 12% sui volumi; l’obiettivo minimo è di replicare tali risultati anche nel prossimo anno. I mercati esteri che concorrono a formare l’importo attribuibile alla quota export, in ordine di importanza, sono:

  • la Germania che quest’anno è tornata a primeggiare su tutti superando i 12.000.000 €
  • gli Usa in seconda posizione con 7.000.000 €
  • chiude il podio la Polonia, mercato sempre più maturo per il Prosecco ma ancora in crescita.
  • si colloca al 4° posto la Gran Bretagna per Serena Wines
  • la Francia, alla quale viene assegnata la migliore performance dell’anno, registra +60% rispetto al 2021
  • rimane in solida e costante crescita tutta l’area dell’Europa centro-orientale con conferme importanti da parte dei singoli Paesi, compresa la Russia.

Per ovvie ragioni l’Ucraina ha subito nel 2022 una netta inflessione (-20% sul 2021) che visti gli attuali frangenti, si può considerare un grande risultato.

Il 2022 è stato per Serena Wines 1881 un anno di traguardi raggiunti. Solo per citare i più rilevanti, ricordiamo il lancio del Progetto ‘Audace underwater wine’, l’ottenimento della certificazione di sostenibilità Equalitas, il consolidamento della collaborazione con i ragazzi di Alex Zanardi tramite il progetto Obiettivo3, l’apertura al pubblico dell’enoturismo Ville d’Arfanta.

Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nell’anno che sta per chiudersi – commenta Luca Serena, in sella a Serena Wines 1881 dal 2004 come quinta generazione- e abbiamo in serbo nuove progettualità commerciali per il 2023, con focus particolare su USA, CANADA e anche in Francia, mercato dove prevediamo una ulteriore forte crescita. Inoltre stiamo perfezionando alcuni progetti per approcciare il mercato turco e dare ulteriore vigore a quello Europeo, dove è in particolare la Scandinavia a tenerci impegnati con la partecipazione ai nuovi tender.”

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l’azienda è già da tempo impegnata nei lavori di consolidamento della forza commerciale in area Italia, mentre sta lavorando per configurare un 2023 che vedrà nuove collaborazioni per il marchio Costaross, l’organizzazione di cene degustazione dei prodotti delle linee Champagne De Vilmont (marchio acquisito da Serena Wines nel 2005) e Ville d’Arfanta. A questi eventi si aggiungeranno anche serate cocktail a tema per gli spumanti di Serena 1881.

Per concludere, solo un accenno a una curiosità per l’anno a venire: il lancio di un nuovo prodotto destinato esclusivamente al segmento horeca Italia e di un nuovo prosecco DOCG Ville d’Arfanta extra brut. Arriveranno presto i dettagli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati