Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Palazzo di Varignana presenta il Treno Reale-Carrozza Ristorante

05.04.2023

Il nuovo ristorante del Resort Palazzo di Varignana vede protagonista una carrozza del 1921 riportata a nuova vita.


 

Palazzo di Varignana allarga la sua offerta di ristorazione presentando il Treno Reale | Carrozza Ristorante: un’esperienza gastronomica capace di portare gli ospiti al tavolo della storia, trasportandoli in altri luoghi e in altri tempi. Protagonista di questa esperienza dei sensi è un’autentica carrozza d’epoca, classe 1921: un prototipo del treno reale che, dopo decenni di abbandono, è stata rigenerata e riportata a nuova vita. Con questo nuovo ristorante, il resort immerso nei colli bolognesi, prosegue il progetto di recupero e rigenerazione fortemente voluto dal fondatore, nato dal ripristino di colture autoctone e che lo ha visto protagonista anche di interventi su antichi casolari trasformati in ville di lusso.

Il Treno Reale | Carrozza Ristorante nasce come un viaggio nel tempo, che “racconta” una storia straordinaria, fatta di collegamenti internazionali in un mondo che diventava sempre più connesso: un’epoca in cui l’Italia si apriva al mondo, sostituendo i lunghi viaggi in carrozza a cavalli con quelli rapidi, effettuati con sbuffanti locomotive a vapore e carrozze arredate con velluti, ottoni e legni pregiati. Rievocarne i fasti e l’atmosfera, per farne il simbolo di un’epoca, è stato l’inizio di un accurato progetto di recupero filologico. Per la sua realizzazione Palazzo di Varignana ha coinvolto architetti, scenografi, studiosi di carrozze reali dell’epoca, oltre a esperti artigiani per le minuziose decorazioni in foglia d’oro e all’artista di fama internazionale Giovanni Bressana per la decorazione artistica pittorica.

Questo gioiello artistico fa da cornice alla raffinata proposta culinaria dell’Executive Chef di Palazzo di Varignana Davide Rialti. La cucina raffinata ed elegante accompagna gli ospiti in un caratteristico viaggio culinario che, attraverso il menù, celebra i percorsi e il periodo storico del Treno Reale, partendo da una sapiente ricerca di materia prima d’eccellenza. Qui ogni portata si fa protagonista di una cena insolita, un viaggio nel tempo, nei sapori, nelle antiche tecniche di preparazione per regalare un’esperienza gastronomica pensata per accompagnare i sensi e regalare emozioni. Tra le proposte più emblematiche “Risotto al Sangiovese Palazzo di Varignana mantecato all’olio EVO Stiffonte, fonduta al Parmigiano, guanciale fondente” e “Crespella farcita al mascarpone di latteria, mandorle del Podere Rio Rosso e crema inglese alle pere”.

Il ristorante, aperto tutti i sabati, ospita 22 coperti disposti tra il corpo centrale e un privè. Un luogo pensato per eventi privati e occasioni speciali, perfetto per raccogliersi in un pasto, celebrare un accadimento o brindare per il raggiungimento di un traguardo. La cena inizia alle 20.30 con un fischio così da simulare la partenza del viaggio. Suggestione ed emozione si trovano riunite in una esperienza ambientale che non ha eguali, dove il rapporto tra spazio e cibo, servizio e contesto è pensato per accogliere e accompagnare l’ospite in una diversa dimensione del buon gusto e dell’eleganza in tavola.

Il Treno Reale-Carrozza Ristorante completa l’offerta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando il Grifone, con la sua proposta fine dining, Aurevo Pool Restaurant con la sua cucina oliocentrica contemporanea; Le Marzoline, dedicata alla cucina tradizionale emiliana.

Treno Reale – Carrozza Ristorante
Via Ca’ Masino, 611A, 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Email: info@palazzodivarignana.com
Telefono: 051 19938300
Orari di apertura: sabato dalle 20:30

Palazzo di Varignana. Avvolto dalla magia silenziosa dei colli bolognesi, Palazzo di Varignana domina dall’alto il paese da cui prende il nome. Cuore del Resort è Palazzo Bentivoglio, castello di campagna dalle quattro tradizionali torri datato 1705, ristrutturato rispettando il fascino della sua storia. L’edificio storico principale è circondato da un borgo contemporaneo costruito in pietra, secondo un’architettura coerente ed armonica col paesaggio circostante. Attorno al complesso si estendono 30 ettari di terreno tra vasti spazi verdi, panorami mozzafiato e uno splendido Giardino Ornamentale, inserito nel prestigioso network Grandi Giardini Italiani. Un modello di ospitalità originale e sostenibile che vanta 150 camere, quattro ristoranti, eleganti spazi dedicati a cerimonie, eventi e congressi con innovative dotazioni tecnologiche. Completano il quadro un’offerta di benessere a 360 gradi con gli oltre 4.000 mq di Varsana SPA, programmi di remise en forme studiati secondo il Metodo Acquaviva, campi sportivi e percorsi outdoor. Il progetto di recupero che ha ispirato la rinascita di Palazzo Bentivoglio ha coinvolto nel tempo anche il territorio circostante: Palazzo di Varignana ha scelto infatti di recuperare antiche cascine trasformandole in sei Ville di lusso e valorizzarne la ricchezza avviando la propria azienda agricola, un insieme di terreni che sono arrivati oggi a 500 ettari, da cui nascono prodotti a Km zero di alta qualità e una nuova proposta di ospitalità, grazie alla Country House Oliveto Sul Lago, agriturismo con piscina e 12 camere. Fiore all’occhiello di questa storia è la vocazione a ripristinare le antiche varietà di olivi, che estendendosi oggi in 200 ettari (oltre 150mila piante) consentono di produrre un olio extravergine di oliva di altissima qualità che ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati