Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Il Raboso del Piave di Cecchetto imbottigliato da i ragazzi dell’AIPD

18.04.2023

Le bottiglie prodotte saranno 1500, tutte con etichetta realizzata dai ragazzi dell’Associazione, e verranno vendute al Vinitaly allo stand della Regione Veneto
 


Sabato 11 marzo, dalle ore 8.00 alle 12.00, i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) – sez. Marca Trevigiana torneranno presso l’azienda vitivinicola Cecchetto per imbottigliare il Raboso del Piave 2022 raccolto e pigiato durante la vendemmia dello scorso 15 ottobre. La produzione di quest’anno darà vita a circa 1500 bottiglie personalizzate da etichette disegnate e firmate dai ragazzi dell’AIPD, che presenteranno durante il prossimo Vinitaly allo stand della Regione Veneto.

La squadra d’imbottigliamento sarà composta da: Michele e Andrea al riempimento bottiglie, Matteo e Stefano alla capsulatrice, Michele alla tappatrice, Michael, Erika, Giulia e Antonella al banco dedicato all’etichettatura.

Diciotto vendemmie di Raboso del Piave con AIPD per diciotto annate in compagnia di ragazzi, famiglie e volontari incredibili – dichiara Giorgio Cecchetto –. Poter far parte di un progetto concreto e solidale che coinvolge l’intera comunità è per noi motivo di grande soddisfazione. Un impegno che non si ferma a una sola iniziativa ma che viene declinato sotto tutti i fronti della sostenibilità sociale, facendo impresa in maniera condivisa e inclusiva e non lasciando mai indietro nessuno”.

Il progetto, che si inserisce nelle attività di autonomia sociale di AIPD, esalta da un lato la forza e l’unicità del Raboso del Piave – solo vitigno autoctono a bacca rossa della Marca Trevigiana – nel creare momenti di aggregazione e condivisione con la collettività, dall’altro le particolarità, le tradizioni e la storia di un territorio capace di resistere alle avversità e reinventarsi puntando sulla tutela dell’ambiente e sul valore delle relazioni umane.

Anche quest’anno Amorim Cork Italia ha aderito all’iniziativa e sarà presente all’appuntamento donando i suoi tappi ai ragazzi, che potranno imbottigliare il Raboso del Piave 2022 con soluzioni di chiusura sostenibili e di qualità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati