Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

A Roma apre Impact food, il fast food sostenibile

13.02.2023

A Roma nasce Impact food, un ristorante fast food di nuova concezione che fa della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale la sua mission
 


Al Parioli, uno dei quartieri più chic di Roma, nasce Impact food, un ristorante fast food di nuova concezione che fa della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale la sua mission.

Lo sottolinea lo stesso nome “Impact food”: una location dove tutto è pensato e studiato per impattare il meno possibile, dal cibo plant based all’arredo, utilizzando le risorse naturali in modo consapevole e restituendo valore per creare un’economia circolare.

Impact food – spiega Alessandro Thellung de Courtelary, ideatore e socio fondatore del format insieme a Giuditta Di Cosimo – è l’espressione concreta della sostenibilità senza rinunce nel settore agroalimentare. Ci piace infatti definirci una steakhouse sostenibile. Vogliamo avvicinare il grande pubblico a prodotti innovativi, ma senza rinunciare alle proprie abitudini e senza rimpiangere il piacere di mangiare carne e derivati“.

Da questo intento nasce la proposta alimentare, studiata attraverso la consulenza di FunnyVeg Academy, prima scuola di cucina 100% vegetale in Italia, e il suo docente chef Luca Andrè. L’offerta ricalca quella di un classico fast food: panini, wraps, nuggets, insalatone, bowl e dolci come brownies, cheesecake, muffin, tiramisù e sacher, tutti creati con ingredienti a basso impatto ambientale e rigorosamente 100% vegetali. Tra le meat alternative: il Beyond Meat per i burger, Heura per le alternative al pollo e Redefine Meat per il filetto, di cui Impact è il primo – e al momento unico! – rivenditore in Italia. Redefine Meat è una carne vegetale stampa in 3D che sta spopolando all’estero e ha già catturato l’attenzione di chef stellati ed estimatori.

La cucina è sempre aperta e a cena gli ospiti vengono accolti con servizio al tavolo e con un’offerta allargata a piatti classici ma sorprendenti, come bucatini al ragù, gnocchi cacio e pepe, pulled spork e tagliata con crema di porcini e cicoria ripassata, naturalmente tutti plant based.

Il design è giocoso e colorato, l’arredo creato con tessuti provenienti da bottiglie di plastica riciclate e le pareti sono verniciate con la pittura Airlite, che purifica l’aria eliminando le sostanze inquinanti.

Obiettivo della prima apertura romana è quello di fare da apripista per un franchise nell’ambito del food e di creare le basi per ampliare l’attività in più settori nei quali la cultura, la filosofia e i valori di Impact siano applicabili.

Vogliamo aiutare le persone a scegliere prodotti in modo consapevole, contribuendo a creare un futuro in cui ogni consumatore compia le sue scelte quotidiane in previsione della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente e della vita; un futuro in cui potremo continuare a vivere, e non sopravvivere, sul nostro pianeta senza rinunciare all’evoluzione” sottolinea Giuditta Di Cosimo.

Impact food
Viale Maresciallo Pilsudski, 86
00197 Roma (zona Parioli)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati