Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Concessioni demaniali, l’appello delle imprese turistico ricettive al Governo

17.01.2023

Faita Federcamping, Federalberghi e Assonat esprimono forti preoccupazioni nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, per la poca attenzione riservata al comparto turistico

Faita FedercampingFederalberghi e Assonat esprimono forti preoccupazioni nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, per la poca attenzione riservata al comparto turistico. Le associazioni scrivono che, a destare particolare apprensione è “il recente provvedimento che stabilisce, per l’anno 2023, un incremento dei canoni del 25,15%” un aumento “notevolmente superiore al tasso di inflazione dei prezzi al dettaglio” che impatterà in modo profondo nelle gestioni economico finanziarie delle imprese, già indebolite dagli smisurati aumenti dei costi di gestione, come  quelli energetici e delle forniture di beni e servizi

Le associazioni sottolineano che “un’impresa turistica basa il suo equilibrio economico, finanziario ed occupazionale su attente pianificazioni e programmazioni gestionali, spesso di carattere pluriennale, e pertanto impatti economici improvvisi e destrutturanti ne minano la funzionalità e l’operatività, con conseguenti pesanti tagli nell’erogazione dei servizi e nell’impiego occupazionale, degrado della qualità dell’offerta ed aumento delle tariffe. Tutto questo a discapito dei flussi turistici nazionali ed internazionali, che potrebbero dirigersi verso destinazioni più competitive”.

Inoltre, per le attività turistico ricettive, “l’offerta e l’organizzazione dei servizi di balneazione è parte sostanziale ed integrante dell’attività aziendale, sia nell’erogazione dei servizi, che nella pianificazione degli investimenti, che nel computo dei relativi costi e ricavi”. Senza contare che “oltre a una elevata percentuale di imprese ricettive titolari di concessioni per l’arenile immediatamente prospiciente la struttura, alcune insistono, parzialmente o totalmente, su superfici oggetto di concessioni demaniali marittime per aree diverse rispetto a quelle dedicate alla balneazione”.

Gli operatori del comparto turistico chiedono quindi alle istituzioni l’apertura di un tavolo di ascolto e confronto “per una interlocuzione chiara e definitiva sull’applicazione della direttiva Bolkestein, che consenta di affrontare le prossime stagioni turistiche pianificando correttamente gli investimenti e senza ulteriori incertezze”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati