Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

BiotoBio: due nuove referenze per la colazione Horeca in anteprima a Hospitality

23.03.2023

BiotoBio presenta a Hospitality il vasto assortimento di prodotti biologici dedicati all’horeca tra cui due nuove referenze Fior di Loto, croissant e fagottini surgelati per la prima colazione




 

Fino a giovedì 9 febbraio 2023 BiotoBio – azienda leader nella produzione, confezionamento e distribuzione dei migliori marchi biologici – parteciperà a Hospitality 2023 – Il Salone dell’Accoglienza, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo Horeca.

All’interno dello spazio BiotoBio, sarà possibile scoprire tutte le novità di prodotto biologiche dedicate all’hotellerie, alla ristorazione e al mondo bar e bistrot. BiotoBio è infatti specializzato nella fornitura di prodotti bio per il mondo HoReCa e si rivolge a un consumatore finale attento a mantenere uno stile di vita sano e sostenibile anche fuori casa. In particolare, offre una vasta gamma di materie prime e ingredienti biologici di qualità, in grandi formati o monoporzione, garantiti da un controllo scrupoloso su tutta la filiera e adatti alle tante, diverse esigenze alimentari (vegan, senza glutine, senza latte o lattosio e senza lieviti).

Dai formati monodose, ai grandi formati e sfusi, il catalogo Biotobio – certificato biologico – spazia dalle materie prime, alla frutta e verdura, da vini e bevande, a salse e condimenti, da pasta fresca e prodotti della tradizione, fino alle alternative a latte e caffè, ai croissant vegani e merendine senza glutine, agli snack dolci e salati, ai primi piatti pronti, anche vegetali, alle birre artigianali, tisane e tè funzionali.

«Di fatto, siamo la prima e unica Azienda in Italia in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli interlocutori del mondo HoReCa rispetto ai diversi momenti di consumo nell’arco della giornata – afferma Andrea Rovere Responsabile del Progetto HoReCa BiotoBio – Dal breakfast al fine dining, offriamo un catalogo completo dedicato a bar, ristoranti, hotel, travel retail, bakery e vending per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori più attenti, con prodotti appartenenti alle categorie “bio”, “healty”, “vegan”, “free from/gluten free”, “Bio Gourmet”».

In Fiera i riflettori saranno puntati su due novità di prodotto per il momento breakfast nel settore HoReCa:

 I Croissant bio surgelati Fior di Loto sono un’eccellente opzione biologica per chi cerca un prodotto per la prima colazione di alta qualità e pronto velocemente, ma così buono da sembrare fresco. Sono realizzati con farina di frumento e zucchero di canna da agricoltura biologica.

● I Fagottini al cioccolato surgelati Fior di Loto, ideali per una colazione sfiziosa, presentano un morbido ripieno al cioccolato e sono realizzati con farina di frumento, zucchero di canna e cioccolato 100% bio.

BiotoBio è presente al padiglione C1, stand E05.

BiotoBio nasce nel 2019 dall’unione di due storiche e affermate realtà del biologico italiano: Baule Volante e Fior di Loto. Entrambe sono state aziende pioniere di questo mercato; hanno iniziato l’attività – Fior di Loto nel 1972, Baule Volante nel 1987 – in tempi in cui sostenere l’agricoltura biologica era ancora una scelta di pochi illuminati imprenditori. Il valore chiave che ne ha ispirato la nascita è stato innanzitutto la diffusione della cultura del Biologico come fonte di vita per la salute dell’uomo, per la tutela dell’ambiente e per la salvaguardia della biodiversità. Concetti che ancora oggi guidano lo sviluppo aziendale. Una accurata e rigorosa selezione delle migliori materie prime, lo sviluppo di prodotti innovativi con particolare riferimento alle intolleranze alimentari e la distribuzione dei più importanti marchi biologici e biodinamici: condividendo questa stessa visione dello sviluppo aziendale, Baule Volante e Fior di Loto nel 2017 hanno sancito l’alleanza strategica che ha poi dato vita, a 2 anni dalla fusione, a BiotoBio srl. Con le stesse finalità, da gennaio 2021 si è unita La Finestra sul Cielo, contribuendo a rafforzare la posizione di leader di BiotoBio. La finestra sul Cielo nasce nel 1978, una realtà verticale che include stabilimenti di confezionamento, produzione e distribuzione di prodotti biologici in Italia e all’estero, che crede fortemente nella propria missione, ossia la distribuzione di alimenti che siano in linea con i principi dell’ecosostenibilità ambientale e del benessere dell’uomo.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati