Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

BiotoBio: due nuove referenze per la colazione Horeca in anteprima a Hospitality

23.03.2023

BiotoBio presenta a Hospitality il vasto assortimento di prodotti biologici dedicati all’horeca tra cui due nuove referenze Fior di Loto, croissant e fagottini surgelati per la prima colazione




 

Fino a giovedì 9 febbraio 2023 BiotoBio – azienda leader nella produzione, confezionamento e distribuzione dei migliori marchi biologici – parteciperà a Hospitality 2023 – Il Salone dell’Accoglienza, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo Horeca.

All’interno dello spazio BiotoBio, sarà possibile scoprire tutte le novità di prodotto biologiche dedicate all’hotellerie, alla ristorazione e al mondo bar e bistrot. BiotoBio è infatti specializzato nella fornitura di prodotti bio per il mondo HoReCa e si rivolge a un consumatore finale attento a mantenere uno stile di vita sano e sostenibile anche fuori casa. In particolare, offre una vasta gamma di materie prime e ingredienti biologici di qualità, in grandi formati o monoporzione, garantiti da un controllo scrupoloso su tutta la filiera e adatti alle tante, diverse esigenze alimentari (vegan, senza glutine, senza latte o lattosio e senza lieviti).

Dai formati monodose, ai grandi formati e sfusi, il catalogo Biotobio – certificato biologico – spazia dalle materie prime, alla frutta e verdura, da vini e bevande, a salse e condimenti, da pasta fresca e prodotti della tradizione, fino alle alternative a latte e caffè, ai croissant vegani e merendine senza glutine, agli snack dolci e salati, ai primi piatti pronti, anche vegetali, alle birre artigianali, tisane e tè funzionali.

«Di fatto, siamo la prima e unica Azienda in Italia in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli interlocutori del mondo HoReCa rispetto ai diversi momenti di consumo nell’arco della giornata – afferma Andrea Rovere Responsabile del Progetto HoReCa BiotoBio – Dal breakfast al fine dining, offriamo un catalogo completo dedicato a bar, ristoranti, hotel, travel retail, bakery e vending per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori più attenti, con prodotti appartenenti alle categorie “bio”, “healty”, “vegan”, “free from/gluten free”, “Bio Gourmet”».

In Fiera i riflettori saranno puntati su due novità di prodotto per il momento breakfast nel settore HoReCa:

 I Croissant bio surgelati Fior di Loto sono un’eccellente opzione biologica per chi cerca un prodotto per la prima colazione di alta qualità e pronto velocemente, ma così buono da sembrare fresco. Sono realizzati con farina di frumento e zucchero di canna da agricoltura biologica.

● I Fagottini al cioccolato surgelati Fior di Loto, ideali per una colazione sfiziosa, presentano un morbido ripieno al cioccolato e sono realizzati con farina di frumento, zucchero di canna e cioccolato 100% bio.

BiotoBio è presente al padiglione C1, stand E05.

BiotoBio nasce nel 2019 dall’unione di due storiche e affermate realtà del biologico italiano: Baule Volante e Fior di Loto. Entrambe sono state aziende pioniere di questo mercato; hanno iniziato l’attività – Fior di Loto nel 1972, Baule Volante nel 1987 – in tempi in cui sostenere l’agricoltura biologica era ancora una scelta di pochi illuminati imprenditori. Il valore chiave che ne ha ispirato la nascita è stato innanzitutto la diffusione della cultura del Biologico come fonte di vita per la salute dell’uomo, per la tutela dell’ambiente e per la salvaguardia della biodiversità. Concetti che ancora oggi guidano lo sviluppo aziendale. Una accurata e rigorosa selezione delle migliori materie prime, lo sviluppo di prodotti innovativi con particolare riferimento alle intolleranze alimentari e la distribuzione dei più importanti marchi biologici e biodinamici: condividendo questa stessa visione dello sviluppo aziendale, Baule Volante e Fior di Loto nel 2017 hanno sancito l’alleanza strategica che ha poi dato vita, a 2 anni dalla fusione, a BiotoBio srl. Con le stesse finalità, da gennaio 2021 si è unita La Finestra sul Cielo, contribuendo a rafforzare la posizione di leader di BiotoBio. La finestra sul Cielo nasce nel 1978, una realtà verticale che include stabilimenti di confezionamento, produzione e distribuzione di prodotti biologici in Italia e all’estero, che crede fortemente nella propria missione, ossia la distribuzione di alimenti che siano in linea con i principi dell’ecosostenibilità ambientale e del benessere dell’uomo.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati