Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

A Mantova canoni sui plateatici in aumento del 10% l‘anno

07.04.2023

Il comune di Mantova ha deciso per il 2023 di aumentare il canone sui plateatici di circa il 10%. Una decisione che ha provocato la reazione di TNI Ristoratori Italia, associazione sindacale che rappresenta le imprese del mondo Horeca

In controtendenza rispetto alla quasi totalità dei Comuni italiani, quello di Mantova ha deciso per il 2023 di aumentare il canone sui plateatici di circa il 10%. Una decisione che ha provocato la reazione di TNI Ristoratori Italia, associazione sindacale che rappresenta le imprese del mondo Horeca, che, in occasione di un aperitivo solidale a favore dell’associazione Abeo, si è confrontata con l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Iacopo Rebecchi. “Ipotizzando un plateatico di 50 metri quadrati – spiega Nicol Grossi, coordinatrice per Mantova di TNI Ristoratori Italia –  l’aumento incide sull’attività per un euro al giorno. Considerando una media di 290 giornate lavorative, fanno 290 euro l’anno di aumento su un canone annuo che, per la stessa attività, è quasi 2.900 euro l’anno. A questo si vanno ad aggiungere tutti i maggiori costi che le imprese sono costrette a sostenere da fine 2022, a partire dai rincari dell’energia e delle materie prime”. “L’assessore Rebecchi – prosegue Grossi – ci ha fatto alcune promesse per compensare questo aumento. Bene dunque l’apertura dell’amministrazione, ma vigileremo perché gli interventi vengano messi in campo e nel più breve tempo possibile”. A Mantova non esistono dehors nel centro storico, solo sedie e ombrelloni. “Soddisfatti dunque anche di quanto abbiamo ottenuto su questo fronte nell’incontro di ieri”, prosegue Grossi. “Il Comune si è infatti impegnato ad approvare, tra aprile e maggio 2023, nel nuovo regolamento sull’arredo e decoro urbano la possibilità per le attività di installare dehors chiusi che permettano di utilizzare lo spazio pubblico anche nei mesi invernali, salvo approvazione ultima della sovrintendenza ai beni culturali“.

L’amministrazione comunale si è inoltre impegnata: a togliere dal regolamento comunale, a partire dal 2024, l’adeguamento Istat all’inflazione dei plateatici; a destinare una percentuale sugli incassi di quest’anno ad un fondo per l’organizzazione di eventi nel centro storico di Mantova con il coinvolgimento delle attività di ristorazione locali; a inserire  il carattere di transitorietà che consentirà agli esercenti di concludere le annualità di utilizzo senza dover sostituire l’arredo e usufruendo di una percentuale di sconto sul canone del 70% nel caso in cui l’amministrazione decida invece di adeguarlo ad eventuali nuove norme relative al decoro urbano. L’assessore ha infine promesso che valuterà, nella prossima delibera comunale in materia di regolamento sul canone unico patrimoniale, la possibilità di circoscrivere la tassa sul suolo pubblico agli effettivi mesi di utilizzo dello spazio e non per l’intera annualità.

TNI Ristoratori Italia, realtà presente da nord a sud del Paese e nata spontaneamente durante il primo lockdown a tutela della categoria, sarà convocata da ora in poi ai tavoli anche dal Comune di Mantova, che ci sottoporrà, ancora in fase di bozza, il nuovo regolamento, in modo da poter dare anche noi il nostro contributo. E’ per noi un altro, importante, obiettivo raggiunto”, commenta la segretaria nazionale di TNI Ristoratori ItaliaCristina Tagliamento.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati