Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

La gamma rinnovata di ovoprodotti in brick ecosostenibili Amadori

07.04.2023

Albume, tuorlo e misto d’uovo da galline allevate a terra e misto d’uovo biologico: sei referenze di alta qualità con una nuova immagine coordinata, in pratici brick in materiale vegetale al 95% e interamente riciclabili nella carta.




 

Amadori rinnova la propria gamma di ovoprodotti pastorizzati a marca per garantire un’offerta sempre più attenta alle richieste dei clienti, in particolare il canale Normal Trade e i professionisti del settore pasticceria, gelateria e pasta fresca.

L’azienda ha lanciato sul mercato sei referenze (Misto d’uovo, Misto d’uovo per pasta, Tuorlo, Tuorlo per pasta, Albume, Misto d’uovo BIO) a base di uova 100% italiane da galline allevate a terra e, per il Misto BIO, da galline allevate a regime biologico.

I nuovi brick da 1 litro hanno una identity distintiva, con soluzioni cromatiche differenti in base al tipo di prodotto e sono attente alla sostenibilità.

Amadori, infatti, ha scelto confezioni in Tetra Rex®, al 95% con materiale da fonti vegetali, in carta certificata FSC e uno strato protettivo interno in plastica di origine vegetale. Cosa significa? -21% di CO2 rispetto alle precedenti confezioni e un packaging 100% riciclabile nella carta. Una scelta in coerenza con gli impegni che l’azienda ha deciso di intraprendere da anni, puntando a una sempre maggiore sostenibilità di tutte le sue produzioni.

Allo stesso tempo, Amadori punta a rafforzare la presenza in un mercato in costante crescita: gli italiani, infatti, confermano di apprezzare sempre di più uova fresche e ovoprodotti pastorizzati, fonti di proteine di qualità a costi contenuti e garantiti dalla filiera produttiva nazionale.

Gli ovoprodotti rappresentano il 10% circa del comparto e anche nel 2022 hanno segnato un trend positivo (+3,7% a volume e +14% a valore a fine anno rispetto al 2021 – Fonte IRI), in linea con una crescita di medio periodo che si sviluppa in maniera costante (tasso di crescita annuale composto 2018-2022 +13,9% a volume e +14,9% a valore – Fonte IRI).

Amadori. Fondata nel 1969, Amadori è oggi un Gruppo leader nel comparto agroalimentare. Da sempre specialista del settore avicolo, con una quota di mercato di circa il 30% sul totale carni avicole in Italia, sta estendendo la propria offerta a tutto il campo delle proteine: bianche, rosa e verdi. Il Gruppo Amadori, che può contare sulla collaborazione di oltre 9.200 persone, tutte in Italia, si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera italiana, formata da: 5 stabilimenti di trasformazione alimentare, 5 incubatoi, 4 mangimifici e 1 in conto lavorazione, oltre 800 allevamenti sia a gestione diretta che in convenzione, 3 piattaforme logistiche e 19 centri di distribuzione fra filiali e agenzie, che garantiscono una distribuzione capillare in tutta Italia. www.amadori.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati