Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

CapaToast presenta il nuovo “Ama Toast” in collaborazione con Amadori

14.12.2022

Da dicembre, arriva in tutti gli store CapaToast il nuovo “Ama Toast” in edizione limitata, nato dalla collaborazione con Amadori e la sua cotoletta di pollo.

CapaToast, il franchising che ha rivoluzionato il toast, e Amadori, Gruppo leader nel settore agroalimentare, si uniscono per proporre un nuovo toast in Limited Edition, che è presente in tutti gli store della catena: “Ama Toast” con Cotoletta di pollo Amadori, bacon, insalata e maionese, una ricetta gustosa che punta alla qualità degli ingredienti, elemento che accomuna i due brand.

Amadori, da sempre specialista nel settore avicolo, con un’offerta ampia e diversificata, che assicura ogni giorno ai consumatori tutta la bontà, la versatilità e la leggerezza delle carni bianche di pollo e tacchino 100% italiane, si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera, formata da 5 stabilimenti di trasformazione alimentare, 5 incubatoi, 4 mangimifici e 1 in conto lavorazione, oltre 800 allevamenti sia a gestione diretta che in convenzione, 3 piattaforme logistiche e 19 centri di distribuzione fra filiali e agenzie, che garantiscono una distribuzione capillare in tutta Italia.

“Grazie a questa nuova ed importante partnership, CapaToast conferma l’attenzione da sempre rivolta al territorio italiano, alle sue eccellenze e ai suoi sapori tradizionali, e aggiunge una nuova ricetta firmata Amadori a quelle già presenti a menù: il Chicken Toast, lo Strepitoso, la Caesar Salad e la Chicken Bowl, tutte accomunate da un ingrediente principe, la Tagliata di pollo Amadori”, ha dichiarato Antonio Primerano, Head of Marketing and Product Manager Capatoast.

Centrale, in questa nuova collaborazione, è l’attenzione rivolta alla bontà degli ingredienti: elemento da sempre distintivo degli store a marchio CapaToast e che contraddistingue i prodotti Amadori a base di carne bianca di pollo e tacchino, provenienti dalla filiera integrata, italiana e garantita in ogni fase della sua produzione. L’obiettivo condiviso della partnership è ampliare la proposta gastronomica rivolta ai consumatori e sottolineare il valore nutrizionale delle carni bianche, elemento insostituibile per una dieta variegata e completa.
Il connubio con Amadori, confermato dalla nuova Limited Edition, è un successo importante per il franchising, che trova gli elementi chiave del proprio sviluppo nella continua ricerca di partner strategici e di ingredienti di prima qualità, nonché di abbinamenti gustosi, senza dimenticare l’ingrediente centrale: il pane fatto in casa e sfornato ogni giorno dai mastri fornai, senza grassi di origine animali e senza utilizzo di alcol etilico.

CapaToast è la prima toasteria in Italia. Il format innovativo, nato nel 2014 da un’idea di due giovani imprenditori partenopei, si basa su un nuovo concetto di toast che diventa fast food di qualità. Un pasto veloce e di qualità 100% italiana, in grado di soddisfare tutte le occasioni di consumo grazie alle tantissime varianti, adatte ad ogni esigenza, preparate con pane artigianale dal gusto unico e della croccantezza inimitabile. CapaToast è leader di mercato in Italia con oltre 40 punti vendita dislocati in ben 13 regioni che coprono ampiamente il territorio nazionale: Lombardia, Veneto, Piemonte, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia.
capatoast.it

Amadori. Fondata nel 1969, Amadori è oggi un Gruppo leader nel comparto agroalimentare. Da sempre specialista del settore avicolo, con una quota di mercato di circa il 30% sul totale carni avicole in Italia, sta estendendo la propria offerta a tutto il campo delle proteine: bianche, rosa e verdi. Il Gruppo Amadori, che può contare sulla collaborazione di oltre 9.200 persone, tutte in Italia, si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera italiana, formata da: 5 stabilimenti di trasformazione alimentare, 5 incubatoi, 4 mangimifici e 1 in conto lavorazione, oltre 800 allevamenti sia a gestione diretta che in convenzione, 3 piattaforme logistiche e 19 centri di distribuzione fra filiali e agenzie, che garantiscono una distribuzione capillare in tutta Italia. 
amadori.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati