Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Col Vetoraz debutta in Francia, a Vinexpo 2023

23.03.2023

Col Vetoraz è pronta a debuttare in Francia. Per la prima volta infatti sarà presente dal 13 al 15 febbraio a VINEXPO


Col Vetoraz è pronta a debuttare in Francia. Per la prima volta infatti sarà presente dal 13 al 15 febbraio a VINEXPO, che quest’anno registra un ulteriore apertura al mondo con un +25% di espositori internazionali provenienti da 53 paesi.
L’azienda trevigiana, nello spazio del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, postazione H5.1 E 040, porterà le sue bollicine ambasciatrici d’eccellenza e di un messaggio chiave: l’inscindibile legame identitario con la terra di origine, il Valdobbiadene DOCG.

Nelle giornate di fiera si potranno degustare i seguenti spumanti; Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée Ø 2021 – Valdobbiadene DOCG Brut 2022 – Valdobbiadene DOCG Extra Dry 2022 – Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry , ognuno dei quali interprete del grado più elevato di eccellenza all’interno della Valdobbiadene DOCG, denominazione nella quale Col Vetoraz continua orgogliosamente a detenere un primato distintivo per l’eccellente livello qualitativo della sua produzione.

Inoltre il 13 febbraio alle 11.30 presso l’area Les Masterclasses Room 2 – Hall 5.2 il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze 2021 sarà in mescita durante la masterclass guidata da Diego Tommasi direttore del Consorzio, dedicata alla denominazione e nello specifico, all’arte dell’aperitivo e dell’abbinamento tra Conegliano Valdobbiadene e food.

La partecipazione alla masterclass è possibile previa registrazione via mail a; trade@sowine.com

Col Vetoraz é una realtà che fin dalla sua fondazione, nel 1993, ha scelto coerentemente una strada precisa: produrre esclusivamente Valdobbiadene DOCG e Superiore di Cartizze DOCG, unica espressione delle proprie radici. Ogni calice di Col Vetoraz infatti racconta una storia meravigliosa di forte identificazione territoriale, di rispetto estremo per la natura in ogni fase di lavorazione, con un obiettivo chiaro: raggiungere quell’equilibrio, armonia ed eleganza che sono la chiave per ottenere vini di elevata piacevolezza. Tutto questo per Col Vetoraz significa lavorare per l’eccellenza.

Col Vetoraz a VINEXPO 2023

Postazione H5.1 E 040

Parigi – Expo Porte de Versailles 13 – 15 Febbraio 2023

Col Vetoraz Spumanti S.p.A.
Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. E’ proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in poco più di 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati