Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Formaggio Asiago vince sul mercato europeo e si rafforza in Germania e Repubblica Ceca

07.12.2022

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago continua a crescere in Europa: in Germania e Repubblica Ceca al via a nuove iniziative volte a consolidare la crescita da gennaio ad agosto 2022, del +9,4% a volume e del +10,9% a valore rispetto al 2021

Il formaggio Asiago cresce in Europa ed avvia nuove iniziative promozionali in Germania e Repubblica Ceca per consolidare l’incremento, da gennaio ad agosto 2022, del 9,4% a volume e del 10,9% a valore rispetto allo stesso periodo del 2021 in tutto il mercato europeo.

Con una nuova fase di valorizzazione del prodotto, dedicata al mercato dei consumatori di alta fascia, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago entra nel vivo del progetto “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, promosso in Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito insieme ad alcune delle più importanti eccellenze venete: i vini rossi della Valpolicella DOC e DOCG, il Riso Vialone Nano Veronese IGP e l’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP.

In queste settimane, l’Asiago DOP è presente in Germania con una serie di iniziative che puntano a far conoscere le diverse stagionature e a incontrare i consumatori tedeschi, da sempre grandi estimatori della specialità veneto-trentina, a Eataly Monaco, il punto vendita dedicato al cibo italiano di qualità. L’attività è parte dell’ampio progetto promozionale avviato in Europa dal Consorzio di Tutela e occasione per consolidare la crescita a volume del +4,1% e a valore del +11% realizzata da gennaio ad agosto 2022 in Germania, primo mercato dell’export europeo per il formaggio Asiago. Ad unire la specialità a questo territorio, una lunga tradizione di consumo rinsaldata dalla presenza del Consorzio di Tutela alle più importanti manifestazioni fieristiche e da una costante azione di promozione sul territorio.
La sinergia tra prodotti a Denominazione di Origine Protetta del cibo e del vino è una strada vincente per il Made in Italy. Il progetto europeo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, del valore di 3,7 milioni di euro, testimonia l’efficacia dell’azione consortile nel promuovere percorsi condivisi capaci di attirare importanti risorse comunitarie ed ottenere risultati tangibili dalla collaborazione tra consorzi di tutela.

Eataly Monaco

Questo progetto – afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago – esprime tutta l’unicità e il valore aggiunto della Regione del Veneto, prima per impatto economico del comparto DOP e IGP in Italia, con oltre 3699 milioni di valore alla produzione. I quattro consorzi coinvolti nel progetto europeo rappresentano una parte rilevante di questo patrimonio e, insieme, esprimono, proprio con lo slogan scelto, “That’s Amore”, il loro profondo legame col territorio d’origine e la capacità, attraverso azioni comuni, di portare l’eccellenza italiana ai consumatori europei più attenti alla qualità”.

Nelle prossime settimane, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago prosegue con nuove iniziative anche in Repubblica Ceca, paese nel quale, nell’ultimo decennio, è costantemente aumentato l’interesse per i prodotti d’origine certa e, in particolare, per l’Asiago DOP, con un incremento dei volumi, da gennaio ad agosto 2022, del +44% e a valore del +22,8% rispetto al medesimo periodo del 2021. Qui, la campagna promozionale “European Lifestyle: Taste Wonderfood” si svilupperà per tutto il mese di dicembre accompagnando i consumatori negli acquisti natalizi e sarà affiancata da degustazioni in selezionati punti vendita dedicati ai prodotti italiani.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati