Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Formaggio Asiago vince sul mercato europeo e si rafforza in Germania e Repubblica Ceca

07.12.2022

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago continua a crescere in Europa: in Germania e Repubblica Ceca al via a nuove iniziative volte a consolidare la crescita da gennaio ad agosto 2022, del +9,4% a volume e del +10,9% a valore rispetto al 2021

Il formaggio Asiago cresce in Europa ed avvia nuove iniziative promozionali in Germania e Repubblica Ceca per consolidare l’incremento, da gennaio ad agosto 2022, del 9,4% a volume e del 10,9% a valore rispetto allo stesso periodo del 2021 in tutto il mercato europeo.

Con una nuova fase di valorizzazione del prodotto, dedicata al mercato dei consumatori di alta fascia, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago entra nel vivo del progetto “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, promosso in Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito insieme ad alcune delle più importanti eccellenze venete: i vini rossi della Valpolicella DOC e DOCG, il Riso Vialone Nano Veronese IGP e l’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP.

In queste settimane, l’Asiago DOP è presente in Germania con una serie di iniziative che puntano a far conoscere le diverse stagionature e a incontrare i consumatori tedeschi, da sempre grandi estimatori della specialità veneto-trentina, a Eataly Monaco, il punto vendita dedicato al cibo italiano di qualità. L’attività è parte dell’ampio progetto promozionale avviato in Europa dal Consorzio di Tutela e occasione per consolidare la crescita a volume del +4,1% e a valore del +11% realizzata da gennaio ad agosto 2022 in Germania, primo mercato dell’export europeo per il formaggio Asiago. Ad unire la specialità a questo territorio, una lunga tradizione di consumo rinsaldata dalla presenza del Consorzio di Tutela alle più importanti manifestazioni fieristiche e da una costante azione di promozione sul territorio.
La sinergia tra prodotti a Denominazione di Origine Protetta del cibo e del vino è una strada vincente per il Made in Italy. Il progetto europeo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, del valore di 3,7 milioni di euro, testimonia l’efficacia dell’azione consortile nel promuovere percorsi condivisi capaci di attirare importanti risorse comunitarie ed ottenere risultati tangibili dalla collaborazione tra consorzi di tutela.

Eataly Monaco

Questo progetto – afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago – esprime tutta l’unicità e il valore aggiunto della Regione del Veneto, prima per impatto economico del comparto DOP e IGP in Italia, con oltre 3699 milioni di valore alla produzione. I quattro consorzi coinvolti nel progetto europeo rappresentano una parte rilevante di questo patrimonio e, insieme, esprimono, proprio con lo slogan scelto, “That’s Amore”, il loro profondo legame col territorio d’origine e la capacità, attraverso azioni comuni, di portare l’eccellenza italiana ai consumatori europei più attenti alla qualità”.

Nelle prossime settimane, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago prosegue con nuove iniziative anche in Repubblica Ceca, paese nel quale, nell’ultimo decennio, è costantemente aumentato l’interesse per i prodotti d’origine certa e, in particolare, per l’Asiago DOP, con un incremento dei volumi, da gennaio ad agosto 2022, del +44% e a valore del +22,8% rispetto al medesimo periodo del 2021. Qui, la campagna promozionale “European Lifestyle: Taste Wonderfood” si svilupperà per tutto il mese di dicembre accompagnando i consumatori negli acquisti natalizi e sarà affiancata da degustazioni in selezionati punti vendita dedicati ai prodotti italiani.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati