Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

In Irpinia al via i wine tour di Cantina Riccio

26.07.2022

Un viaggio nel cuore della tradizione vitivinicola irpina per rivivere una storia dalle radici antiche e scoprire i volti di chi la custodisce gelosamente:
Cantina Riccio apre le porte ai visitatori per condurli in un microcosmo di saperi e sapori. Un percorso enogastronomico, paesaggistico e culturale dalla forte vocazione territoriale. La famiglia De Marco, titolare del gruppo Cantina Riccio – Green Resort, a Chiusano di San Domenico (AV), ha da sempre immaginato l’azienda vitivinicola come uno spazio che lega la cultura del vino alla cultura dell’ospitalità, consolidando la rete tra promozione turistica, enosofia e benessere.

In questo quadro si inseriscono i wine tour pensati per chi ha voglia di immergersi in un’atmosfera onirica e vivere un’esperienza dionisiaca e emozionale. Per tutta l’estate, su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 21.30, un percorso che si snoda tra vigneti, vini autoctoni, spazi architettonici di pregio e atmosfere di raffinata bellezza.


Ogni tour avrà inizio presso i vigneti che circondano l’Agriturismo – Residence De Marco in contrada Pietrarola (di proprietà del gruppo Cantina Riccio – Green Resort) a Chiusano di San Domenico. Ad accogliere i visitatori, con un brindisi di benvenuto, una guida attenta e professionale come l’enologo Gerardo Spiniello. Circondati da un paesaggio mozzafiato sarà possibile passeggiare tra i vigneti e approfondire ogni aspetto che ruota intorno al terroir da cui nascono i vini dell’azienda. Al termine della visita a Pietrarola, i visitatori saranno accompagnati presso Cantina Riccio – Green Resort De Marco, in contrada Campore, per un giro tra gli splendidi spazi della struttura. Si osserverà da vicino, all’interno della cantina, il processo di vinificazione e di invecchiamento approfondendo le virtù delle Docg e Doc d’Irpinia. La chiusura del cerchio sarà affidata alla degustazione.
Dopo aver conosciuto il terreno, il territorio, la genesi dei vini e di chi li ha prodotti, arriva il momento in cui tutte queste storie acquisiscono un significato concreto.

I winelovers potranno scegliere infatti tra tre tipi di degustazione:
– una degustazione base con tre vini scelti dall’enologo e sarà effettuata nell’ Enoteca del Green Resort De Marco,
– una degustazione di tre vini indicati dall’Enologo presso l’Enoteca del Green Resort De Marco in abbinamento ad alcuni prodotti locali,
– una degustazione di tre vini indicati dall’Enologo abbinati ad un sofisticato aperitivo presso la piscina del Green Resort De Marco,
– infine, per chi desidera una vacanza per ricaricare le energie, c’è l’opzione ‘dormire in vigna’, una notte tra i vigneti dell’Agriturismo – Residence Pietrarola o nelle stanze del Green Resort, con la possibilità di trascorrere la giornata tra i vigneti o in piscina.

All’interno di ogni esperienza sarà sempre centrale il legame con il territorio esattamente come lo è nell’identità e nel carattere del vino di Cantina Riccio.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati