Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Ecco i vincitori di Save the Brand 2022, eccellenti imprenditori e brand made in Italy del settore Food & Beverage

11.07.2022

Si è tenuta lo scorso lunedì 4 luglio la nona edizione di Save the Brand, evento organizzato da LC Publishing Group con la testata digitale Foodcommmunity.it, dedicato agli imprenditori italiani e alle eccellenze del Made in Italy nel settore Food & Beverage che si sono distinte per il valore del loro marchio. Trenta le aziende premiate al Four Seasons di Milano.

Ponti premiato tra le eccellenze del Made in Italy

Nato nel 1787, Ponti è un brand affermato a livello internazionale tra i primi a portare l’aceto italiano in tutto il mondo. La storia di questa impresa, brand hero 2022 del Save The Brand di Foodcommunity.it, attraversa nove generazioni e ha fatto dell’attività di comunicazione e marketing una delle leve più strategiche del proprio successo globale.

La storia di Ponti si distingue in questi tempi, anche per l’impegno nella sostenibilità. Dal 2017 aderisce al programma di Azione delle Nazioni Unite, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ponti produce anche una linea Bio con prodotti ottenuti solo da coltivazioni biologiche e senza conservanti.”

Con queste motivazioni ieri sera Giacomo Ponti, amministratore delegato del gruppo Ponti, ha ritirato il premio Brand Hero nel settore Food & Beverage in occasione della nona edizione del Save the Brand.

“Essere riconosciuti come uno dei marchi d’eccellenza del made in Italy, è un orgoglio e una responsabilità che la nostra famiglia porta avanti con impegno da generazioni. Il premio avvalora gli sforzi profusi nel campo della sostenibilità dei nostri prodotti, attraverso la valorizzazione della filiera corta e la riduzione della plastica degli imballaggi” – afferma Giacomo Pontiche aggiunge: Anche il benessere e la salute dei nostri dipendenti sono al centro del nostro piano di sviluppo, attraverso premi di produzione e più in generale un welfare aziendale attento all’equilibrio tra vita e lavoro”.

Tra le iniziative intraprese, nel 2021 Ponti è diventata – prima nel suo settore – Società Benefit, una forma giuridica virtuosa e innovativa che impegna l’azienda nell’avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Per garantire che i requisiti di sostenibilità e di tutela sociale vengano rispettati, Ponti riporta in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso il Bilancio di Sostenibilità, una relazione annuale di impatto che descrive sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro.

Una comunicazione diretta e trasparente è dà sempre alla base del rapporto tra Ponti e il consumatore, per questo molte delle attività comunicative dell’azienda sono orientate alla valorizzazione delle linee di prodotto storiche. Emblema di questa politica è la nuova campagna di comunicazione con Maurizio Lastrico, che racconta l’unicità di Ponti con uno stile leggero e contemporaneo, e di cui è in onda in queste settimane lo spot sull’Aceto di Vino.

Ma anche nella digital communication le iniziative non mancano, su tutte la partnership con Benedetta Rossi, tra le più importanti food influencer italiane, che con il suo “Fatto in casa da Benedetta” racconta la tradizione dietro la cultura dell’aceto, presentando il prodotto in modo semplice e naturale con le tradizionali ricette homemade.

I criteri di assegnazione da parte della redazione di Foodcommunity.it, riguardano le aziende che, per performance economica, innovazione di prodotto, attenzione alla sostenibilità, livello di internazionalizzazione, espansione a nuovi mercati esteri, apertura del capitale a nuovi investitori, innovazione e strategie di branding e comunicazione sono arrivate ad essere stakeholder di riferimento del settore.

Pistì vince il premio Save the Brand

Le aziende ogni anno vengono premiate da Save the Brand poiché si sono distinte per il valore che negli anni sono riuscite a costruire intorno al marchio. Tra queste anche Pistì, pasticceria nata ai piedi dell’Etna, che si è distinta grazie all’impegno nella promozione del pistacchio di Bronte in tutto il mondo, oltre che per la produzione artigianale e l’uso di ingredienti locali e bio.

Pistì nasce a Bronte, ai piedi dell’Etna, una quindicina di anni fa. Nino Marino era un manager creativo proveniente dal settore alimentare, Vincenzo Longhitano invece era un abile dirigente cresciuto in una storica famiglia di produttori di Pistacchio. Nel 2000 i due giovani uniscono le loro forze per dare vita a una piccola produzione di alta pasticceria.

Nello stesso anno, subito dopo il debutto al “Cibus” di Parma, le numerose richieste da parte della grande distribuzione rendono necessario l’acquisto di un’intera pasticceria nel centro di Bronte.

Oggi Pistì è un punto di riferimento per il territorio di Bronte e, proprio grazie alla scelta di privilegiare uno standard qualitativo eccellente, impiega stabilmente 90 dipendenti fissi, che diventano 160 nei periodi di alta stagione.

Tutte le materie prime impiegate da Pistì raccontano la millenaria storia dolciaria siciliana, in un ideale itinerario attraverso l’Isola: il pistacchio verde di Bronte DOP, la mandorla siciliana, le nocciole dei Nebrodi, lavorati e trasformati secondo criteri che ne preservano l’integrità e li traducono in squisitezze inimitabili. I dolci sono realizzati a mano, senza l’impiego di bracci o macchine, ma con un lavoro certosino che in cui nulla viene lasciato al caso e tutto l’impegno viene messo in ogni lavorazione.

Il fatturato globale è di oltre 55 milioni di euro e venduto unicamente al dettaglio specializzato come boutique, gastronomie e piccoli punti vendita. Pistì è presente in 80 Paesi in tutto il mondo, in particolare Nuova Zelanda, Australia e Giappone.

D’Alessandro Confetture premiata da Foodcommunity in occasione della nona edizione di Save the Brand

D’Alessandro Confetture è stata premiata per la Sostenibilità e le iniziative sociali a Save the Brand questo lunedì 4 luglio al Four Seasons di Milano.

La sostenibilità ambientale e l’impegno sociale sono valori che da sempre accompagnano l’azienda di Giuliano Teatino: la produzione artigianale di confetture, marmellate, salse e composte per l’approvvigionamento di materie prime si avvale principalmente di aziende del territorio abruzzese che lavorano con metodi rispettosi per l’ambiente e la comunità di appartenenza con programmi di inclusione sociale. Cinzia D’Alessandro, direttore commerciale di D’Alessandro Confetture commenta così il premio ricevuto: “Siamo lieti di aver avuto questo riconoscimento perché siamo stati tra le trenta aziende selezionate a livello nazionale per il merito e l’innovazione che portiamo nel settore agroalimentare. Siamo orgogliosi di poter affermare che i nostri rapporti con i fornitori sono lavorativi ma soprattutto sono rapporti di fiducia: conosciamo ed amiamo il nostro territorio e condividiamo con loro gli stessi valori. Stiamo attuando sempre più azioni quotidiane per rendere la nostra azienda più sostenibile: da oltre vent’anni crediamo nel biologico e per questo abbiamo una linea dedicata di confetture extra, cerchiamo di ridurre il nostro impatto massimizzando i trasporti e non effettuando spedizioni troppo piccole e prossimamente avremo un impianto fotovoltaico in azienda per alimentarci con energia pulita. Vorrei ringraziare tutti i nostri collaboratori, partner e fornitori oltre a Confartigianato Chieti – L’Aquila per averci supportato e sostenuto.”

L’impegno nella salvaguardia ambientale e la sostenibilità economica e sociale, infatti, sono valori chiave che D’Alessandro Confetture si impegna a perseguire per i suoi clienti e per il rispetto e l’amore verso il proprio territorio.

L’importante riconoscimento di Save the Brand si inserisce nel contesto di operazioni innovative che l’azienda ha messo in campo da quest’anno: partendo dal rebranding delle linee di prodotto, al rifacimento del logo e del sito web, la comunicazione di D’Alessandro Confetture ha optato per la semplicità e la trasparenza in modo da trasmettere i propri valori in modo immediato e d’impatto.

Al Gruppo Lo Conte il premio Save the Brand 2022

Il Gruppo Lo Conte conquista il premio Save The Brand 2022, nella categoria Sviluppo e Innovazione grazie alla vasta gamma di referenze tra farine speciali, miscele per dolci e salati, ingredienti e accessori per la decorazione, simboli di tradizione e qualità. 

Save The Brand è il premio alle 30 migliori aziende del settore Food&Beverage, organizzato da LC Publishing Group in collaborazione con la testata Foodcommunity.it, che premia imprenditori e aziende eccellenze del Made in Italy. Le migliori aziende si sono distinte per il valore creato intorno al proprio marchio, in un settore in continua crescita come quello del Food&Beverage arrivando ad essere vere protagoniste. 

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo importante premio che certifica l’impegno della nostra azienda nell’innovazione e nello sviluppo delle materie prime e delle formulazioni”– dichiara Cristian Ciccone, Global Brand Director FarmaFood e Consigliere di Amministrazione Gruppo Lo Conte – “Grazie all’ampia gamma di referenze oggi il Gruppo Lo Conte risponde a tutte le esigenze di mercato con un’offerta distintiva e funzionale alle esigenze di utilizzo con i brand Le Farine Magiche, Molino Vigevano, Decorì e da ultimo anche nell’alimentazione speciale con il brand Giusto”. 

Acqua Sant’Anna riceve il premio Save the Brands

È Alberto BertonePresidente e AD di Acqua Sant’Anna Spa, a ritirare il premio Save The Brands, giunto alla nona edizione, in occasione dell’evento organizzato da LC Publishing Group – con la sua testata digitale Foodcommmunity.it – dedicato agli imprenditori italiani e vere eccellenze del Made in Italy nel settore Food & Beverage che si sono distinte per il valore che sono riuscite a creare intorno al proprio marchio.

Acqua Sant’Anna riceve il premio di “Azienda 4.0” ottenuto “per la tecnologia in costante aggiornamento grazie a continui investimenti per soluzioni robotizzate che hanno consentito elevati controlli qualitativi e velocità di produzione, permettendo grandi volumi di produzione”. Si corona così un percorso di crescita economica continua, volta a consolidare la propria leadership nel settore del beverage, grazie a continui investimenti per lo sviluppo della produzione.

La ricetta del successo di Acqua Sant’Anna si fonda infatti sulla ricerca continua, il costante investimento in tecnologia, innovazione, e sviluppo di nuovi prodotti. Alberto Bertone, Presidente e AD, ha puntato da sempre sulla tecnologia, l’automazione, l’innovazione, creando da subito uno tra i più moderni stabilimenti al mondo nel settore del beverage, che si è costantemente rinnovato e ingrandito, un gioiello hi-tech in alta montagna.

Ecco tutti i premiati dell’edizione Save The Brand 2022:

BRAND HERO

Ponti

Aceto Ponti, nato nel 1787, è un brand affermato a livello internazionale tra i primi a portare l’aceto italiano in tutto il mondo. La storia di questa impresa, brand hero 2022 del Save The Brand di Foodcommunity.it, attraversa nove generazioni e ha fatto dell’attività di comunicazione e marketing una delle leve più strategiche del proprio successo globale. La storia di Ponti si distingue in questi tempi, anche per l’impegno nella sostenibilità. Dal 2017 aderisce al programma di Azione delle Nazioni Unite, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ponti produce anche una linea Bio con prodotti ottenuti solo da coltivazioni biologiche e senza conservanti.

STRATEGIA DI SVILUPPO

Sal de Riso

Tra i più creativi imprenditori del sud Italia, ha saputo far diventare la sua pasticceria una vera azienda del Made in Italy.

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Varvaglione

La prima cantina in Italia a realizzare un’etichetta che utilizza la tecnologia della Realtà Aumentata, nata per celebrare il centenario dell’azienda.

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Lo Conte

La produzione di Lo Conte comprende oltre 350 referenze tra farine speciali, miscele per dolci e salati, ingredienti, accessori…Il Brand Farine magiche nato nel 1980 è il simbolo dello spirito innovatore di questa azienda che da anni investe nella ricerca e sviluppo a partire dalle materie prime (ex. deglutinazione del chicco attraverso un processo tecnologico brevettato. O invenzione del prototipo per la concentrazione della biomassa microbica che ha portato allo sviluppo di una mousse a base di farina di castagne).

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Cantina Santa Lucia

Una cantina che ha puntato per prima a promuovere il Nero di Troia come vitigno autoctono in purezza

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Pinsami

Per la creazione di un nuovo modo di fruire della tipica pinsa, portando un prodotto facile da utilizzare in tutta la ristorazione

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Andriani

Per aver saputo cogliere la sfida di produrre e raccontare un nuovo modo di alimentarsi con legumi e cereali.

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Mancuso

Gruppo Mancuso, da 100 anni attiva nella produzione di gelati e dessert, nel periodo 2022-2024 sarà protagonista di un piano di investimento per rispondere alle crescenti esigenze del mercato e di un piano assunzioni che prevede 80 ingressi in Italia. Nel 2022 la società ha, inoltre, lanciato una nuova divisione specializzata nella produzione del gelato senza glutine e senza lattosio, con un nuovo stabilimento specializzato nella produzione di gelati e dessert per il mercato della celiachia e delle nuove esigenze alimentari.

SVILUPPO & INNOVAZIONE

Damiano

Damiano è l’azienda siciliana leader nel mondo nella produzione e trasformazione di frutta secca biologica. Fondata nel 1964 da Pasquale Damiano in un territorio vocato alla produzione delle nocciole, Damiano ha introdotto la sua prima produzione biologica nel 1976, pionieri del settore in Italia ed in Europa.  Damiano è certificata anche Benefit Corporation, certificazione assegnata a quelle aziende che agiscono secondo i più alti standard di responsabilità e che soddisfano i più elevati criteri di trasparenza e di impegno sociale e ambientale.

INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Joy

Brand storico negli alimenti planted based.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Aceto Balsamico del Duca

Tra i promotori della tutela dell’aceto balsamico di Modena IGT nel mondo.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Amaro Amara

L’amaro siciliano nasce sulle pendici dell’Etna, è promotore di una cultura e di un territorio ed è prodotto con Arancia rossa di Sicilia IGP coltivata in aranceti di proprietà. Le arance vengono rigorosamente sbucciate a mano e le scorze sono poi infuse con erbe selezionate. La coltivazione viene fatta in assenza di sostanze chimiche.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Pistì

L’azienda vanta una produzione artigianale, l’utilizzo di ingredienti locali e biologici e si impegna a promuovere il pistacchio di Bronte

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Mieli Thun

Originario della Val di Non, Mieli Thun è un miele trentino che produce mieli monoflora in purezza coltivati nel momento di massima fioritura.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Lungarotti

Azienda all’avanguardia sul fronte della salvaguardia ambientale, da anni pratica una viticoltura sostenibile non usando diserbanti e componenti chimici

SOSTENIBILITÁ E INIZIATIVE SOCIALI

Confetture d’Alessandro

L’azienda, da sempre attiva nel sociale, ha intrapreso un percorso di inclusione coinvolgendo nel percorso produttivo anche fornitori che favoriscono l’integrazione lavorativa di persone con disabilità.

STRATEGIA DI MARKETING

Valdo

Azienda dall’e-commerce più fruttuoso, ha superato la soglia dei sei zeri.

FILIERA ECOSOSTENIBILE

Brazzale

Nel mondo del latte dalla fine del ‘700, la famiglia Brazzale realizza formaggi di qualità con un’attenzione particolare alla sostenibilità con una filiera ecosostenibile

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Consorzio del Culatello di Zibello DOP

Il Culatello di Zibello della bassa parmense racconta di un’eccellenza di un territorio spesso dimenticato ma dalla forte impronta enogastronomica. Re, regine e attori e di tutto il mondo lo prenotano anno per anno. Ambasciatori del buon cibo italiano in tutto il mondo, il culatello è un’eccellenza d’eccezione.

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Molino Cosma

Il primo molino a produrre una farina 100% veneta.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Loison

Terza generazione di pasticceri, Dario Loison ha saputo guardare all’estero e sta cercando di portare il consumo del panettone a tutto l’anno

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Ceretto

Tra gli imprenditori più visionari nel mondo del vino. L’azienda ha saputo investire e trovare un parallelo con il mondo dell’arte.

SICUREZZA ALIMENTARE 4.0

Giò Porro

Attraverso il metodo Bresaola Zero hanno comunicato in modo nuovo e innovativo valori legati al benessere e alla sicurezza alimentare.

BRAND STORICO

Galup

La Galup è un’azienda italiana specializzata nella produzione di dolci, fondata a Pinerolo nel 1922 da Pietro Monsù Ferrua, pasticciere piemontese.

BRAND STORICO

Orco

Da 110 anni presente nelle dispense è lo specialista italiano delle salse che, tra tradizione e innovazione, sfida i colossi del settore.

BRAND STORICO

Nonino

La grappa Nonino rappresenta da oltre 120 anni la storia della distilleria italiana e in particolare della grappa monovitigno, tecnica unica e rivoluzionaria di cui ne detengono la paternità.

BRAND STORICO

Vergani

La storia del Panettone Vergani nasce a Milano nel 1944, in un piccolo laboratorio di pasticceria in viale Monza. L’impresa ancora oggi, dopo quattro generazioni, vede tramandata la ricetta originale del panettone.

BRAND STORICO

Campari

Campari nasce nel 1860 da un’idea di Gaspare Campari e il primo stabilimento aprì a Milano nel 1904. Oggi Campari è un marchio conosciuto in tutto il mondo con 22 impianti distributivi e 190 mercati di distribuzione attivi. Anche per campari la sostenibilità sta al centro del sistema di valori e si concretizza in quattro aree di impegno: persone, pratiche responsabili, ambiente e impegno nelle comunità.

BRAND D’ECCELLENZA

Consorzio Prosciutto di Parma

Nato nel 1963, il Consorzio del prosciutto di Parma ha lo scopo di tutelare e valorizzare in tutto il mondo questo prosciutto. Il consorzio sviluppa attività di promozione del prodotto (campagne pubblicitarie, attività informative) garantisce il rispetto della protezione della denominazione DOP e garantisce assistenza alle aziende associate.

AZIENDA 4.0

Acqua Sant’Anna

Azienda Made in Italy che possiede uno degli Impianti produttivi tra i più grandi al mondo con 16 linee produzione di cui tre di asettico. Capacità produttiva di 54 mila bottiglie all’ora da 1,5litri e 81 mila bottiglie all’ora da 0,5 l. Innovazione, tecnologia e continua ricerca che hanno reso Acqua Sant’Anna un’eccellenza unica.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati