Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Pizza, hamburger e crocchè: ecco cosa ordinano gli italiani in prossimità delle festività

21.12.2022

La piattaforma di food delivery Alfonsino ha realizzato un’indagine che svela come i comfort food siano i cibi più ordinati in prossimità delle festività: al primo posto l’intramontabile pizza (37%) seguita da hamburger, crocché e pokè e sushi. La sfida tra panettone e pandoro, invece, è vinta dal primo, più rappresentativo del periodo natalizio


 

In prossimità delle festività gli italiani preferiscono il comfort food: a svelarlo, è l’ultima indagine di Alfonsino, piattaforma di food delivery tutta italiana, che analizza le abitudini di acquisto delle città medio-piccole in prossimità delle festività.
Un’indagine che cerca di capire al meglio non solo i comportamenti alimentari delle persone in un momento tradizionalmente associato al cibo e alla convivialità, ma anche i mutamenti in termini di consuetudini portati dal progressivo ritrarsi dell’onda lunga della pandemia.

Lo studio, svolto internamente attraverso l’incrocio di dati proprietari e brevi sondaggi prospettici, fornisce un interessante resoconto sulle preferenze delle persone durante il periodo festivo, prendendo come riferimento le fasce di età 18-24, 25-34 e over 35.

Sul podio pizza, hamburger e crocchè seguiti da pokè e sushi

A fronte di un deciso aumento degli ordini nel mese di dicembre, superiori del 15% rispetto al 2021 – che ribadisce ancora una volta quanto il delivery sia entrato nella quotidianità degli italiani -, la categoria preferita è quella della pizza, che raccoglie il 37% dei favori, con la Margherita regina assoluta rappresentante da sola il 22%.
In seconda posizione, gli hamburger con un ragguardevole 19%, dove si ravvisa uno scontro generazionale tra la fascia 18-24, maggiormente incline al fast food in stile americano e quelle 25-34 e over 35, che esprimono, invece, una propensione verso panini con ingredienti legati al territorio.
Il gradino più basso del podio va, a sorpresa, al crocchè – piatto tipico della cucina meridionale, a metà tra starter e contorno (macrocategoria, quella dei contorni, che raccoglie nel complesso il 24% delle preferenze) – che rappresenta un vero e proprio outsider registrando un più che buono 7%.
In ascesa, infine, troviamo il pokè, piatto di origine hawaiana divenuto un trend negli ultimi anni, a cui va la medaglia di legno con il 6,5%.
Maggiormente staccati, ma sicuramente interessanti da segnalare, il sushi – evergreen per i servizi di consegna a domicilio – e alcuni piatti della tradizione (parmigiana, gnocchi in tegame, polpette al sugo, etc.).

Il panettone batte il pandoro perchè più versatile e rappresentativo del periodo festivo

Passando alle preferenze d’acquisto a tema natalizio, viene rinnovata la sfida tra panettone e pandoro, con il primo ampiamente favorito (70%), in quanto considerato maggiormente versatile e leggero, oltre che più rappresentativo del periodo festivo.

In prospettiva, nei giorni rossi (Vigilia, Natale e Cenone di Capodanno), la scelta sembra ricadrà sui contorni e dolci (che raccolgono una preferenza complessiva del 82% rispetto alle portate principali), in quanto permettono un deciso risparmio in termini di tempo, senza dover necessariamente rinunciare alla qualità e al gusto.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati