Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Le donne del vino del mondo si stringono in un’alleanza internazionale

22.11.2022

In occasione della seconda Convention Mondiale delle Donne del Vino undici associazioni di altrettanti paesi si sono strette in un’alleanza, spinte dalla volontà di portare avanti progetti per la crescita professionale, affrontare il delicato nodo della diseguaglianza di genere e promuovere la cultura del vino in una dimensione internazionale.

In occasione della seconda Convention Mondiale delle Donne del Vino tenutasi a Milano, il 17 novembre scorso, nell’ambito di Simei, il Salone delle Macchine per l’enologia di Unione Italiana Vini (Uiv), 11 associazioni enoiche al femminile provenienti da altrettanti Paesi si sono riunite per confrontarsi e definire un’alleanza, spinte dalla volontà di migliorarsi professionalmente, affrontare il delicato nodo della diseguaglianza di genere e promuovere la cultura del vino in una dimensione internazionale.

Si tratta delle donne del vino di Argentina (Amuva), Australia (The Fabulous Ladies’ Wine Society), Austria (Frauen und ihre Weine), Cile, Croazia (Wow), Francia (Femmes de Vin), Georgia (Baia’s Wine) Germania (Vinissima), Italia (Le Donne del Vino), Nuova Zelanda (Women in Wine) e Perù (Las Damas del Pisco).

Il patto siglato è basato sulla condivisione e lo scambio, sulla consapevolezza che è dal confronto tra le diverse esperienze e culture, tra approcci e soluzioni messe in campo nei diversi paesi, che possono nascere opportunità di crescita. Viaggi, formazione, degustazioni, visite alla scoperta di cantine e territori, sharing e conoscenza dei mercati, saranno alla base dell’attività di networking che verrà organizzata attraverso la pianificazione di incontri ed eventi.

Capofila dell’alleanza l’Associazione italiana “Le Donne del Vino” che con le sue 1020 socie si conferma la più grande e attiva a livello mondiale, guidata dalla presidente Donatella Cinelli Colombini. Al centro del dibattito la necessità di un confronto costante, auspicato perché ci possano essere ricadute nei rispettivi paesi in cui le associazioni sono attive.

Per questo motivo in occasione della Convention ciascuna delegazione ha presentato la composizione del proprio gruppo, la filosofia che la ispira, le iniziative messe in campo per accrescere la conoscenza e la cultura del vino, l’impegno per la crescita delle donne in termini di professionalità e competenza, le iniziative di solidarietà, quelle di sviluppo di un approccio consapevole e moderato al consumo di vino e i programmi per il futuro, oltre a raccontare brevemente la situazione post Covid nel proprio Paese con specifico riferimento al comparto enologico.

In particolare per l’Italia si è parlato oltre che dei numeri e dell’impegno dell’associazione, del progetto D-VINO, il piano di formazione per gli studenti degli istituti turistici e alberghieri italiani la cui sperimentazione si è svolta nell’anno scolastico 2021/2022 in tre regioni pilota, Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia, una sperimentazione che si estenderà a tutte le regioni italiane per poi lasciarla crescere, sotto la diretta gestione del Ministero.

Un’iniziativa significativa quella portata avanti dalle Donne del Vino italiane, che è finalizzata a colmare un gap formativo e culturale importante dal momento che i futuri responsabili delle sale dei ristoranti così come i futuri manager di uffici turistici, agenzie di viaggio o alberghi hanno bisogno di accrescere le competenze di base sul vino e sui territori del vino, se si considera l’esplosione del fenomeno enoturismo nel nostro paese come nel resto del mondo.

L’obiettivo è quello di strutturare una formazione più aderente ai bisogni dei comparti produttivi in cui gli studenti si preparano a entrare, avvantaggiando tutti, in particolare i giovani cui vengono aperte maggiori prospettive lavorative.

Da progetti sulla parità di genere alla formazione, dall’innovazione al cambiamento climatico le donne del vino del mondo guardano al futuro con coraggio, determinazione, entusiasmo, e la formalizzazione della loro alleanza è solo un primo passo importante per permettere che dalla condivisione dei percorsi nascano nuove sfide e opportunità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati