Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

CCNL panificazione: in arrivo 70 euro di incremento retributivo per gli artigiani

07.07.2022

Presentiamo un rinnovo contrattuale equilibrato, nel quale abbiamo ottenuto un buon risultato per le nostre aziende in materia di gestione del personale. Sicuramente il rinnovo del Contratto, in questo periodo di grandi incertezze, può essere uno strumento di riferimento per tutta la categoria”.

Così Davide Trombini, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti nell’illustrare l’iniziativa nazionale sul nuovo CCNL della panificazione, rinnovato lo scorso 31 maggio a Roma, che si è tenuta il 5 luglio 2022, a S. Vito Chietino, in Abruzzo.

Il contratto – sottolinea Trombini – prevede una valorizzazione degli artigiani (A2), con un incremento retributivo di 69,5 euro, oltre alla regolamentazione del lavoro intermittente per la delivery per un comparto che conta 100mila addetti, distribuiti in 25mila imprese. Questo significa che le imprese riverseranno ai lavoratori circa 100 milioni di euro nel settore tra aumenti ed una tantum. Il rinnovo giunge in un periodo di grandi difficoltà – dice ancora il Presidente Fiesa Assopanificatori: dall’andamento dei consumi agli aumenti energetici, al rincaro delle materie prime, a cominciare dal grano, e di grande riduzione della produzione e commercializzazione dei prodotti da forno (i dati Istat indicano tra il 2014 e 2020, una contrazione dell’11% delle attività di produzione di prodotti da forno e del commercio al dettaglio di pane e altri prodotti). Le imprese del settore hanno fatto quanto possibile: adesso tocca al Governo, anche in vista del prossimo rinnovo contrattuale, mettere mano al taglio del cuneo fiscale e del costo del lavoro, perché in futuro le imprese potranno fare poco.”

Siamo soddisfatti perché sono stati anche migliorati – spiega Davide Trombini – l’apprendistato, il lavoro a tempo determinato e il lavoro stagionale e valorizzate la classificazione e l’intercambiabilità delle mansioni, fondamentali per le piccole imprese e per la flessibilità aziendale con l’introduzione del delivery”.

Con questo rinnovo diamo anche un segnale importante alle Istituzioni – aggiunge Daniele Erasmi, Presidente di Fiesa Confesercenti – in quanto parte integrante del rinnovo è la condivisione di un Avviso comune sulla crisi del settore dove si richiede un Tavolo interministeriale che affronti la crisi e vari provvedimenti a sostegno della panificazione italiana che riconoscano il lavoro usurante e le malattie professionali. Un contratto, insomma, che guarda al futuro e agli investimenti, per affrontare al meglio le nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati