Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Cocktail e “tapas” milanesi, matrimonio inedito da Stendhal Milano

27.01.2023

Al ristorante Stendhal di Milano una cena degustazione che affonda le radici nella storia enogastronomica della città: sei piatti tipici della tradizione meneghina in pairing con altrettanti cocktails


Oggi lunedì 23 gennaio andrà in scena da Stendhal, storico ristorante milanese, una stimolante serata a tema, con un menù pensato appositamente per l’occasione che permetterà agli ospiti di assaggiare in una volta sola alcuni tra i piatti più rappresentativi della cucina lombarda ed intraprendere contemporaneamente un interessante excursus storico.

Sapete per esempio come sia nato il Negroni Sbagliato, uno dei cocktails più amati sotto la Madonnina? Oppure avete idea di quali drinks bevessero Verdi, Toscanini e Marinetti prima di esibirsi alla Scala? Questa speciale cena con cocktail pairing è l’occasione perfetta per scoprire queste ed altre curiosità sui drinks classici e senza tempo che hanno fatto la storia della mixology italiana – quando ancora non si chiamava mixology – e sperimentarne l’equilibrato abbinamento con i piatti “signature” del ristorante Stendhal.
Il menù della serata prevede un’entrée a base di Fiori di zucchina abbinati a un Gin Rosa shakerato, cocktail caposaldo della città di Milano. Per l’antipasto entra in scena uno dei piatti simbolo della cucina di recupero milanese, i Mondeghili classici Stendhal, serviti con un Campari shakerato Cointreau, un perfetto mix Italia Francia. Come ultimo antipasto c’è un altro piatto della tradizione che non ha bisogno di presentazioni: il Vitello tonnato Stendhal, il cui gusto morbido viene perfettamente equilibrato da un Dirty Martini. E potrebbe mancare il Risotto Milano, qui perfettamente compensato da un Vermouth con zafferano in infusione? Ugualmente imprescindibile la Cotoletta alla milanese, altro piatto iconico della città, che va a braccetto col Negroni sbagliato, inventato per errore al Bar Basso e diventato in breve tempo il re degli aperitivi meneghini. Chiude la proposta il Cotechino, che si beve con un cocktail Zucca lavorato a secco, proprio come lo amavano Verdi, Toscanini e Marinetti.

L’esperienza di Cocktail pairing sarà un evento on demand disponibile a partire appunto dal 24 gennaio 2023.

Stendhal, il ristorante che omaggia la tradizione gastronomica di Milano

Proprio come il celebre letterato francese, ricordato come uno dei più grandi amanti del capoluogo lombardo e colui che ne ha tessuto le lodi per bellezza artistica e per le ricchezze culinarie, Stendhal è un vero e proprio omaggio a Milano e alla cucina del territorio. Caratterizzata dai piatti iconici – come il classico risotto “giallo” con ossobuco o i tipici mondeghili, fino alla cotoletta – affiancati a ricette che sanno accontentare un pubblico eterogeneo e variegato, l’offerta di Stendhal si propone non solo come tributo alla tradizione culinaria della città, ma sa essere estremamente contemporanea e trasversale, con rivisitazioni dedicate ad un pubblico di ogni genere, anche internazionale. Un’ampia selezione di vini, con una carta che comprende etichette di provenienza prettamente italiana e con alcune referenze d’oltralpe, completa il menù. Presente, per la parte beverage, una drink list d’eccezione, con cocktails esclusivi firmati dal bartender del ristorante.
Stendhal è una realtà elegante e tradizionale, in cui si respira la storicità della grande Milano, ma contestualizzata alla modernità del giorno d’oggi: “tradizionalmente contemporanea”.

Il locale

Il locale si presenta all’esterno con tre ampie vetrate che lasciano scorgere il carattere di questo luogo, in cui il colore verde è predominante. Il ristorante è strutturato da due ampie sale interne, ciascuna di una ventina di coperti circa, in cui spiccano alcuni oggetti d’epoca che sottolineano la storicità del locale ed i richiami alla grande Milano. Nella sala principale il bancone bar si snoda lungo tutto il lato sinistro, mentre all’esterno troviamo uno spazio che viene utilizzato sia nella bella stagione, per godere del clima durante un pranzo o una cena all’aperto, sia nei periodi invernali trasformandosi nell’elegante Giardino d’inverno. Una serra, particolarità esclusiva di Stendhal, con un’atmosfera sofisticata, disponibile anche su prenotazione per eventi privati.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati