Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Zucchetti al SIGEP porta gli ingredienti dell’innovazione

25.01.2023

Torna il Sigep a Rimini, appuntamento fondamentale per il foodservice dal 21 al 25 gennaio a Rimini, e Zucchetti non può mancare, per portare le sue soluzioni tecnologiche innovative adatte a ogni tipo di target.


Dal 21 al 25 gennaio al Sigep, negli spazi espositivi del Quartiere Fieristico di Rimini, gli addetti ai lavori dei comparti Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè possono trovare le soluzioni per la gestione della loro attività, trovando risposte e punti di riferimento solidi da parte di Zucchetti, azienda leader informatica che ha superato il traguardo di 1 miliardo di euro di fatturato.

La gelateria italiana è regina indiscussa in Europa, con un fatturato di 2,3 miliardi nel 2021 e con il più alto numero di punti vendita.
I numeri sono positivi ma resta il fatto che nell’anno appena trascorso il rialzo di tanti indicatori, primo fra tutti quello relativo ai costi energetici, ha reso difficile proteggere e aumentare la marginalità.
Le aziende di settore di tutto il mondo potranno incontrarsi in presenza e verificare che, indipendentemente dalle tendenze strettamente alimentari, la marginalità va costruita sapientemente ricorrendo sempre di più alle opportunità fornite dalla tecnologia.

“Il settore sta diventando sempre più digitale”, afferma Angelo Guaragni, amministratore di Zucchetti Hospitality. “La risposta è la modularità e la scalabilità della proposta con software adatti a diversi segmenti presenti sul mercato: dal piccolo bar alle grandi catene del food. Zucchetti offre piattaforme complete per supportare tutte gli operatori del mondo Horeca e i gestori nella conduzione e nel controllo dell’attività e del business.
Il nostro gruppo da tempo sta investendo nel settore della ristorazione, lo confermano le operazioni d’acquisizione di SID EMILIA e Itaretail con l’obiettivo di aumentare clienti e competenze oltre ad ampliare la rete capillare di partner che operano sul territorio”.

Sono chiare le direzioni per il presente e il futuro: dalle App di delivery (ALVòLO e Strooka), integrate nel punto cassa, alla possibilità di gestire le transazioni ricorrendo a pagamenti digitali e a QR code, evitando così la formazione di code alle casse. Si tratta di modalità di fruizione già diventate esperienze da parte dei clienti (possibilità di pagamento e self-order dal tavolo, menu digitale, ordini online direttamente in cassa) e dalle quali non si può tornare indietro, considerati i tanti vantaggi offerti.
Ciò che si sta ridisegnando è un modo nuovo di gestire la propria attività: punti cassa smart (Sellby e Tilby) in cloud, scontrino digitale, omnicanalità con possibilità di sfruttare tutti i touch point con i clienti per aumentare le vendite e incrementare la fidelizzazione.
Inoltre la nuova relazione con il cliente e l’organizzazione della vendita del servizio portano con sé la possibilità di orientare il business con dati disponibili in tempo reale e obiettivi concreti  da raggiungere (Business Coach). Infatti l’analisi del dato storico si può rivelare particolarmente utile e strategica per le previsioni fatte rispetto a stime di partenza e per la verifica dei trend con l’individuazione di aree, prodotti e fasce orarie su cui focalizzarsi.

Zucchetti sarà presente al Padiglione A2 Stand 023

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati