Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Heura raccoglie più di 20 milioni di euro di finanziamenti. Inizia una nuova era per i “successori della carne”

26.10.2022

Heura annuncia un nuovo round di finanziamento da 20 milioni di euro a cui hanno partecipato anche diversi personaggi famosi come la star dell’NBA Ricky Rubio e il calciatore del Barcellona Sergi Roberto. La startup ha intenzione di posizionarsi come leader dei prodotti vegetali in Europa entro il 2027

Heura, la start-up spagnola a più rapida crescita in Europa nel settore delle tecnologie alimentari a base vegetale, ha annunciato oggi un nuovo round di finanziamento da 20 milioni di euro, che prevede l’emissione di convertible notes, che porteranno a una partecipazione azionaria in quello che si annuncia essere uno dei più grandi round di Serie B del 2023 in Europa nel settore delle proteine alternative. Simbolo del supporto alla trasformazione alimentare del XXI secolo, il round di investimento ha visto il contributo della star dell’NBA Ricky Rubio, dei calciatori Sergio Busquets e Sergi Roberto, del comico David Broncano e di Unovis Capital.

Avere il sostegno di investitori motivati dalla nostra stessa missione e con la voglia di intraprendere azioni coraggiose per accelerare la transizione verso le proteine vegetali, ci fornisce le risorse per continuare a guidare la crescita della categoria in tutta Europa”, ha dichiarato Marc Coloma, attivista alimentare, CEO e co-fondatore di Heura Foods. “La nostra visione è chiara: questo nuovo finanziamento ci permetterà di maturare e diventare un’azienda food-tech capace di guidare la transizione proteica in Europa. Questo percorso di crescita è concepito per condurci, nel 2023, a chiudere il più grande round di Serie B del settore e di inaugurare un futuro migliore per le persone, il pianeta e gli animali.”

Grazie ai nuovi finanziamenti, l’obiettivo principale di Heura sarà quello di posizionarsi come leader europeo dei prodotti a base vegetale entro il 2027. L’azienda espanderà i suoi “successori della carne” nei Paesi in cui è attualmente presente – come Francia, Italia e Regno Unito – e in nuove regioni europee, tra cui Austria, Germania, Svizzera, Paesi Bassi e altri ancora. Heura, inoltre, è in procinto di lanciare nuove tecnologie e innovazioni rivoluzionarie in nuovi segmenti, depositando i primi brevetti nel novembre 2022, con l’obiettivo di fornire nel 2023 nuovi alimenti che siano rispettosi della natura, ricchi di sostanze nutritive e che garantiscano l’eccellenza culinaria. Una comunicazione chiara dei benefici della transizione proteica unita al coinvolgimento di un maggior numero di persone che possano “scegliere con la forchetta”, contribuiranno alla crescita di Heura in tutto il continente.

Il round di investimento si è aperto all’inizio di quest’anno con la raccolta da parte di Heura di oltre 4 milioni di euro in sole 12 ore, attraverso la campagna di crowdfunding Equity for Good Rebels, che ha visto più di 5.000 persone provenienti da tutto il mondo unirsi per una causa comune. Circa la metà dei partecipanti aveva un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e il 42% era costituito da donne, numeri che hanno ribaltato le regole tradizionali degli investimenti.

Lo sviluppo di Heura non si è mai fermato: l’azienda ha quasi raddoppiato il suo fatturato nel primo semestre del 2022. A metà anno ha raggiunto un fatturato di 14,7 milioni di euro, in significativa crescita rispetto ai 7,6 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno scorso. Durante il primo semestre di maggior successo nei suoi cinque anni di storia, Heura ha inoltre fatto il suo ingresso presso importanti rivenditori, tra cui Carrefour in Italia, Ocado nel Regno Unito, Migros in Svizzera, E.Leclerc, Intermarché e Super U in Francia, e altri ancora. Nel corso dell’anno verranno annunciate nuove partnership con i principali rivenditori europei e verranno forniti dettagli sulla crescita a tre cifre dell’azienda.

Guidata da una missione ben precisa, Heura è molto orgogliosa dell’impatto positivo che esercita sia sull’ambiente sia per il benessere degli animali. Solo nella prima metà dell’anno, rispetto alle proteine tradizionali, Heura stima di aver risparmiato circa 55,9 milioni di litri d’acqua e 3,6 milioni di kg di CO2, oltre ad aver salvato 509.000 vite di polli, maiali e mucche. Sempre alla ricerca di un miglioramento, l’obiettivo finale dell’azienda è quello di ridefinire l’intero sistema alimentare e di apportare cambiamenti lungo l’intera catena del valore, per poter passare dall’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica a un clima positivo.

Marc Coloma e Bernat Ananos
Heura è una startup specializzata nella produzione di carne 100% vegetale. Fondata nell’aprile 2017 da due attivisti nel campo dell’alimentazione – Marc Coloma e Bernat Añaños – la sua missione è creare soluzioni che rendano obsoleto l’attuale sistema alimentare e accelerino la transizione verso un mondo in cui gli animali siano fuori dall’equazione della produzione di proteine. La sua eredità culinaria mediterranea si riflette nei suoi prodotti: clean label, alti valori nutrizionali e gusto. Heura è attualmente presente in più di 18.000 punti vendita in oltre 20 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Andorra, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Belgio, Polonia, Svezia, Singapore, Hong Kong, Vietnam, Malesia, Egitto, Canada, Cile e altri.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati