Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Al via i progetti pilota delle tre startup vincitrici della seconda Innovation Call di Camst group

24.03.2023

Partono i progetti in collaborazione con Feelera, Mugo e Regusto le start up scelte da Camst Group attraverso la Innovation Call con l’obiettivo di creare un sistema alimentare più sostenibile



 

Sono partiti i tre progetti pilota di Camst Group con Feelera, MUGO e Regusto le tre startup vincitrici della seconda Innovation Call lanciata con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e servizi a misura di persona per un sistema alimentare più sostenibile.

Tre obiettivi sfidanti per queste realtà impegnate nel percorso di co-innovazione con Camst:
● ridurre gli sprechi alimentari,
● stimare e azzerare l’impatto climatico di un menù
● tracciare e raccontare la sostenibilità della filiera alimentare

L’Innovation Call si è rivolta a startup attive nei settori food, retail tech e facility management proponendo dieci ambiti di innovazione in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Delle 86 candidature ricevute, 15 sono state le proposte più originali che hanno preso parte a un virtual pitch di presentazione al management di Camst. Da qui, una short list di 6 progetti ha beneficiato di incontri one to one con l’azienda. In seguito è partita la fase di co-progettazione: le 3 realtà selezionate hanno avuto la possibilità di ideare e sviluppare, insieme ad un gruppo di risorse interne, i facilitatori dell’innovazione, progetti su misura per l’azienda.

Per Regusto, che si era candidata nell’area di innovazione del welfare, inclusion & community engagement, si tratta di elaborare le modalità per tracciare le donazioni di eccedenze alimentari da centri cottura e magazzini, rendicontando in modo puntuale l’attività e quantificando il contrasto allo spreco alimentare. Con MUGO, Camst group sarà in grado di offrire menù ad impatto climatico zero all’interno del proprio sistema di ristorazione. La tecnologia di Feelera, infine, il cui progetto era candidato per l’ambito della blockchain e traceability, aiuterà a mappare la filiera, tracciando le materie prime che compongono un menu e restituendo queste informazioni all’utenza finale, con un approccio che rafforza la trasparenza nella comunicazione con i consumatori.
“Sono state numerose le risposte alla nostra call da parte di giovani e promettenti startup – commenta Francesco Malaguti, presidente di Camst group – ed è stato stimolante vedere quanto impegno e desiderio vi sia, da parte delle nuove generazioni, nell’affrontare le grandi sfide del pianeta, proponendo progetti originali e sostenibili. Abbiamo fortemente voluto una seconda edizione dell’Innovation Call perché da sempre crediamo nell’importanza dell’innovazione nel settore della ristorazione, soprattutto in termini di sostenibilità. Sono certo che i tre progetti daranno un forte contributo all’azienda che, al contempo, offrirà loro l’opportunità di godere di un percorso dedicato”.

Le realtà coinvolte

Feelera
Feelera è una piattaforma cloud che trasforma la tracciabilità in comunicazione trasparente. Aiuta le imprese a costruire una reputazione di sostenibilità solida, supportando il claim di prodotto con dati in tempo reale e verificabili raccolti lungo la filiera.

MUGO
MUGO è la realtà climate tech italiana che grazie alla tecnologia crea esperienze di comprensione e azzeramento dell’impatto climatico come nuova opportunità per le aziende. In MUGO si aiutano persone e organizzazioni a rispondere giorno dopo giorno alla crisi climatica: davanti agli scaffali di un supermercato, dietro alla scrivania di un ufficio o in mezzo alla folla di un concerto.

Regusto
Regusto è il primo portale per la gestione delle donazioni basato su un modello di sharing for charity innovativo, che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti. La tecnologia blockchain fornisce trasparenza e garanzie a tutti i soggetti coinvolti, tracciando i prodotti e certificando gli impatti positivi generati grazie al mancato smaltimento del prodotto. Specifici algoritmi applicati a ogni transazione consentono di rendicontare i ritorni concreti per le imprese e per il territorio in chiave di benefici ambientali e sociali. L’attività di Regusto è in linea con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite per l’agenda 2030. Nel 2022 Regusto ha ricevuto da Confindustria il riconoscimento come Best Performer dell’Economia Circolare.


Camst, cooperativa nata nel 1945 a Bologna, ogni giorno, porta la qualità della sua ristorazione nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali, nelle fiere, nei centri commerciali e nelle città, in Italia e all’estero. Unisce al gusto della tradizione culinaria italiana, l’innovazione di una realtà moderna, in continua evoluzione: una realtà che ha radici nel passato, ma guarda sempre al futuro. Nel 2017 Camst group ha ampliato i propri servizi al facility management per offrire ai clienti un servizio completo. Il gruppo ha un fatturato aggregato di 680 milioni di euro, 15 mila dipendenti e 92 milioni di pasti (dati 2021). Per maggiori informazioni: camstgroup.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati