Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Prosciutto Crudo di Cuneo DOP e Salame Piemonte IGP alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

27.10.2022

Prosciutto Crudo di Cuneo DOP e Salame Piemonte IGP sono tra i protagonisti della grande maratona degli show cooking con i grandi chef alla 92esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, nel weekend di fine ottobre e fino al 1° novembre

Prosciutto Crudo di Cuneo DOP e Salame Piemonte IGP sono tra i protagonisti della grande maratona degli show cooking con i grandi chef alla 92esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in corso di svolgimento nella capitale delle Langhe. Nei primi due week-end della fiera le due IG (Identificazione Geografiche) sono state servite come aperitivo di entrata nei cooking show, abbinati ad un calice di Alta Langa – metodo classico piemontese. Nel prosieguo del programma, in occasione dell’apertura straordinaria della Fiera dal 29 ottobre al 1° novembre, nel cortile della Maddalena (via Vittorio Emanuele II), si svolgerà un programma di degustazione organizzato dal Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo presso lo stand della Carni Dock di Lagnasco. La degustazione, gratuita, si svolgerà durante gli orari di apertura della Fiera, dalla 9.30 alle 19.30.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un appuntamento che riteniamo importante per il nostro prodotto – afferma Chiara Astesana, presidente del Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo – ormai da anni il Consorzio partecipa a questa manifestazione e in particolare al programma degli show cooking perché riteniamo il pubblico che frequenta Sala Beppe Fenoglio sia particolarmente selezionato e interessato ai prodotti di qualità del territorio. Non solo, la possibilità di conoscere e interloquire con i grandi chef è un’opportunità che crediamo sia appropriata per il nostro prosciutto”.

Nella cucina-palcoscenico della sala Beppe Fenoglio, nei primi due weekend della Fiera, si sono esibiti grandi chef stellati del territorio e del mondo in una gara non competitiva di chi coniuga meglio grandi piatti con il Tartufo Bianco d’Alba. Sono intervenuti Gabriele Boffa del ristorante Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini di Cioccaro; Flavio Costa del ristorante 21.9 di Piobesi d’Alba e Francesco Marchese del ristorante Fre-Rèva di Monforte d’Alba; Federico Gallo della Locanda del Pilone di Alba; Pasquale Laera del ristorante Borgo Sant’Anna di Monforte d’Alba; Ivano Ricchebono del The Cook Restaurant di Genova e Massimiliano Musso del Ristorante Ca’ Vittoria di Tigliole d’Asti.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e, in particolare, l’àmbito degli show cooking, rappresenta un’opportunità di incontro con un pubblico selezionato ed esigente che è il target da noi ricercato – sottolinea Daniele Veglio, presidente del Consorzio di Tutela del Salame Piemonte – il Salame Piemonte IGP ha ottenuto il riconoscimento dell’Unione Europea nel 2015 ma non ha ancora raggiunto la notorietà che merita. Questo è un ambito particolarmente idoneo per fare un’attività di prospezione commerciale rivolta ai soggetti top della ristorazione”.

L’evento rientra nel progetto di azioni di comunicazione e promozione delle DOP e IGP del Piemonte, co-finanziato dalla Regione Piemonte. Fondi FEASR – PSR 2014-2020 – l’Europa investe per le zone rurali.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati