Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Emmentaler DOP lancia la nuova campagna di comunicazione internazionale “Share a Piece of You”

18.04.2023

Emmentaler DOP lancia Share a Piece of You, la nuova campagna di comunicazione internazionale che si rivolge ai Millennial per dimostrare come i valori e le scelte del brand siano perfettamente coerenti con il loro stile di vita



 

Emmentaler DOP, il formaggio iconico da sempre riconosciuto e apprezzato come sinonimo di tradizione e artigianalità, traduce oggi questi suoi valori nel linguaggio delle nuove generazioni: i Millennial. Sono loro il target principale, destinatario e protagonista di ‘Share a Piece of You’, la nuova campagna di comunicazione internazionale, inclusiva e contemporanea che Emmentaler Switzerland ha lanciato in Italia.


Si tratta di un invito a condividere un pezzo di sé: i valori che guidano le nostre azioni, le cose che contano davvero, le scelte che ci definiscono. Anche attraverso la scelta di un formaggio. La stessa campagna, realizzata dall’agenzia creativa italiana CHILD The Agency, è stata scelta per raccontare il brand anche in Svizzera, Germania, Francia, nei paesi dell’area Benelux e in Spagna.
A fare da tappeto alla campagna la voce del DJ Wad, una delle figure più interessanti dell’ “urban” italiano.

Lo scopo principale di questa attività, che impegnerà Emmentaler Switzerland nei prossimi anni, è quello di avvicinare e far conoscere Emmentaler DOP ai Millennial tramite la creazione di una piattaforma che permetterà loro di esprimersi e condividere il proprio stile di vita e i propri valori. Gli stessi principi che ispirano uno dei brand svizzeri più iconici: qualità, attenzione al benessere degli animali, artigianalità, trasparenza dei processi e della supply chain, know-how, tradizione e l’esperienza dei maestri casari costituiscono l’esperienza che regala ciascuna fetta di Emmentaler DOP.

Emmentaler DOP – adatto a ogni momento

Le abitudini di consumo dei Millennial sono strettamente legate alle occasioni di convivialità e benessere. I Millennial, proprio per questo, possono essere definiti come foodies, attenti a quello che ricercano e che consumano, con curiosità, informazione e con una grande attenzione agli ingredienti. Sono spesso identificati come nomadi digitali, amano dedicare del tempo a sé stessi, al proprio benessere e lifestyle, e quindi alla ricerca di qualità e di trasparenza. Ci sono poi anche quelli già orientati alla famiglia, che scelgono di condividere il proprio cibo con amici e familiari, appena possibile.
Le emozioni e i valori di questo target rispecchiano perfettamente le caratteristiche di Emmentaler DOP, ed è proprio per questo motivo, che i temi centrali e in gioco per questa campagna, fanno riferimento ai metodi di produzione tradizionali, al gusto al divertimento, ma anche al legame del prodotto con la regione di origine, la valle del fiume Emme in Svizzera.

“Share a Piece of You segna una nuova era per Emmentaler DOP,” dice Giovanna Frova, Country Manager Switzerland Cheese Marketing “Un brand iconico, con una tradizione che dura da secoli, condivide i suoi valori, non solo con i consumatori affezionati ma anche con i giovani, i Millennial appunto. Il rispetto per l’ambiente. l’attenzione al benessere degli animali, il legame con il territorio e la tradizione ispirano Emmentaler DOP da sempre.” E continua “Il più grande punto di forza di questa campagna è il suo linguaggio e l’abilità di perseguire quegli stessi obiettivi che le nuove generazioni hanno più a cuore, Share a Piece of You è molto più di un riposizionamento, è una call to action immediata, un “dirlo a voce alta” capace di creare un legame solido tra il brand e i consumatori moderni. Il nostro prodotto infine, proprio grazie alla forza della DOP e alla tradizione che porta con sé, è tra i formaggi prediletti dagli italiani tanto da registrare, durante lo scorso anno, una crescita nelle importazioni del 3,8% nonostante i dati negativi riportati alla fine del 2022 dal comparto formaggi coi buchi e la forte competizione rappresentata dai formaggi locali.”.

L’Italia rappresenta infatti uno dei mercati più importanti per Emmentaler DOP, registrando, nel 2022, volumi di importazioni di questo prodotto pari a oltre 5.000 tonnellate e, per il brand, il mercato geografico in cui si registra il 55,4% di export e un fatturato pari a 100 milioni di euro per la fine dello scorso anno.
La campagna, che ha un focus forte sullo spot, è partita il 5 marzo sulle principali reti e piattaforme televisive nazionali. A corollario un piano di comunicazione multichannel che prevede una forte presenza digital, radio e delle attivazioni, sul territorio fino al punto vendita, che permetteranno a questo formaggio così straordinario, di permeare sempre di più il target.
Lo spot tv, per il quale CHILD The Agency è stata non solo agenzia creativa ma anche casa di produzione, è stato girato da Federico Brugia fra Milano e la Valle dell’Emme, in Svizzera, e racconta una storia fatta dei valori che da secoli animano il saper fare di Emmentaler DOP. Questo progetto getta le basi di una nuova era per un brand iconico con oltre 700 anni di storia.

Credits:

Agenzia creativa: CHILD The Agency
Executive Creative Directors: Giovanni Chiarelli e Alessandro Egro
Copywriter: Costantino Faure Romanelli
Art Director: Maddalena Pezzati
Head of Strategy: Andrea Betti
Head of Social: Luigi Muraro
Heads of Digital: Marco Poggiaroni e Francesco Toni
International Client Director: Nadine Bachmann
Account Director: Azzurra Bongiorno

Casa di produzione: CHILD The Agency
Director: Federico Brugia
Executive producer: Flavio Nani
Producer: Elisa Capetti
Dop: Guido Mazzoni
Set designer: Isotta Santus
Stylist: Claudia Mercatanti
Editing: Francesca Catalisano
Score and sound design: Daniele De Virgilio

Emmentaler DOP – L’originale svizzero dal gusto incomparabile
Dolci pendii verdeggianti, incantevoli villaggi, case riparate da immensi tetti spioventi e ampie fattorie dalle ricche decorazioni contribuiscono alla magia della regione in cui viene prodotto questo formaggio, simbolo della Svizzera. Ogni forma è un pezzo di raffinato artigianato, perfezionato nel corso dei secoli nei 100 caseifici circoscritti nella valle del fiume Emme, Cantone di Berna. Il suo carattere tradizionale, il suo aspetto e la sua qualità eccezionale fanno sì che l’Emmentaler DOP sia riconosciuto in tutto il mondo come il «re dei formaggi».Per una forma di circa 95 kg occorrono 1200 litri di latte crudo naturale, acqua, caglio, colture di batteri, ma anche l’esperienza e le cure amorevoli e pazienti del casaro. L’Emmentaler DOP è assolutamente privo di additivi e organismi geneticamente modificati (OGM). Deve il suo caratteristico sapore al foraggio non insilato con cui sono nutrite le mucche, alla lavorazione tradizionale e all’utilizzo di colture di batteri propionici. Dopo il bagno in salamoia, le forme riposano in speciali cantine di fermentazione calde – dove si formano i caratteristici occhi nella pasta – per poi essere trasferite in cantine più fresche per la maturazione vera e propria. Già in fase di produzione viene apposto, su una faccia della forma, il marchio brevettato di caseificio. Questo marchio infalsificabile si fonde con la crosta durante il processo di stagionatura. Successivamente su ogni forma viene apposta la speciale cartina sulla quale figurano il logo «Emmentaler DOP» a raggiera e il numero del caseificio produttore. Questa etichettatura, che ricopre l’intera superficie della forma, permette al consumatore di identificare l’Emmentaler DOP originale, anche se già tagliato o preconfezionato, e di distinguerlo da eventuali imitazioni. Solo il formaggio ottenuto in conformità con le severe specifiche di produzione dell‘elenco degli obblighi DOP può essere chiamato Emmentaler DOP. L’Emmentaler DOP viene fatto stagionare per almeno quattro mesi nella regione d’origine, dov’è sottoposto a speciali cure. Con la sua crosta regolare, la sua pasta color avorio, la sua caratteristica occhiatura e il suo soave e incomparabile sapore di noci, l’Emmentaler DOP costituisce il vero e proprio simbolo della natura e cultura svizzera. Gli intenditori non possono immaginare un vassoio di formaggi assortiti senza questa specialità, che peraltro è ideale per la prima colazione o per chiudere un pasto in bellezza. Senza dimenticare le mille possibilità d’impiego anche in cucina. https://www.emmentaler.ch/it
Emmentaler Switzerland
Per conto dei suoi membri – che consiste in tre gruppi di interesse: i produttori di latte, i casari e le aziende commerciali – Emmentaler Switzerland si impegna nella promozione sostenibile e di lungo termine dell’Emmentaler DOP naturale e a base di latte crudo. Emmentaler Switzerland posiziona Emmentaler DOP nel segmento premium in tutto il mondo, con l’obiettivo di creare vantaggi tangibili per i suoi membri, contribuendo inoltre a fornire le condizioni politiche, giuridiche ed economiche, nonché il marketing di base e la protezione del marchio. Emmentaler Switzerland si impegna per la produzione e la maturazione e a garantire la qualità di Emmentaler DOP. Sostiene la produzione di latte e la produzione di formaggi che condividano i valori dell’agricoltura naturale e allevamento rispettose dell’ambiente. L’organizzazione commerciale garantisce inoltre la protezione dell’origine del marchio di qualità DOP, determina gli obiettivi di qualità e controlla gli standard di qualità definiti con precisione in conformità con le normative.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati