Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Alla scoperta degli oliveti iripini con Tenuta Cavalier Pepe

03.11.2022

Confidando nelle belle giornate di sole che l’autunno ancora ci riserva, tipiche dell’estate di San Martino, la Tenuta Cavalier Pepe a Sant’Angelo All’Esca (AV) dedica alla raccolta delle olive diverse giornate con un ricco programma di attività.

Dal 29 ottobre al 20 novembre, ogni fine settimana sarà l’occasione buona per poter passeggiare tra gli oliveti secolari della Tenuta, assistendo o partecipando alla raccolta delle olive, godendo dei colori di cui si tinge la campagna in questo periodo e dell’aria pura che si potrà respirare, immersi nella natura. La spiegazione di tutte le fasi del ciclo di vita dell’ulivo e del processo di produzione dell’olio permetteranno a ogni visitatore di rendersi conto, personalmente, di come dalle piante di ulivo si arrivi a realizzare un extravergine di qualità.

Alle 11.00 i visitatori saranno accolti in Cantina e riceveranno uno zainetto personale esclusivo per la colazione, prima di iniziare la passeggiata tra gli oliveti secolari e le più importanti varietà di olivo autoctone irpine: la Ravece, la Marinese e l’Ogliarola Avellinese. Chi vorrà, potrà non solo assistere, ma anche partecipare alla raccolta. Milena Pepe, appassionata padrona di casa, o i collaboratori tecnici dell’azienda, offriranno tutte le spiegazioni sulla coltivazione delle olive e la produzione dell’olio.

Milena Pepe

Continuando la passeggiata, tra un susseguirsi di piacevoli sensazioni, si arriverà sul crinale della collina per brindare tra gli uliveti con “Oro Spumante” e “Vela Vento Vulcano” Irpinia Rosato, accompagnati dallo spuntino campestre. Sarà lo scenario naturale ideale per procedere alla degustazione di tre oli di oliva locali, tra cui l’olio di oliva extravergine “I Tre Colli”.

Alle 13.00 si inizierà a pranzare presso l’adiacente ristorante La Veduta, dove si potrà godere di un’ampia visione panoramica sui circostanti borghi d’Irpinia. Il “Menu Contadino” proposto è stato pensato per esaltare i sapori dei prodotti locali, i vini e l’olio della Tenuta. In degustazione ci saranno “Vigna Santa Vara” Irpinia Falanghina DOC 2020, “Brancato” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2020, “Terra del Varo” Irpinia Aglianico DOC 2018, “Opera Mia” Taurasi DOCG 2015 e “Cerri Merry” Vino Aromatizzato del Cavaliere.
Per il menu, ci sarà una ricca selezione di prelibatezze, partendo dall’antipasto (Selezione di Salumi e Formaggi Irpini; Purè di patate e porcini; Zuppa di fagioli e castagne; Petali di zucca in agrodolce con peperone crusco; Con in abbinamento olio extravergine “I Tre Colli”), continuando con il primo (Paccheri con Crema di Zucca e Pancetta), continuando con il secondo (Vitello Cotto a Bassa Temperatura con Salsa all’Aglianico; Patate Novelle) fino ad arrivare alla Frutta di Stagione e alla Crostata di Castagne e Cioccolato.

Particolare attenzione è riservata ai bambini. Per loro sono previsti menù dedicati. Durante il pranzo, potranno partecipare ad un laboratorio educativo con degustazione alla cieca di marmellate, ideato per avvicinare i più piccoli ai gusti e ai percorsi sensitivi. Il ristorante dispone anche di un’area giochi all’aperto.

Per raggiungere la Tenuta si consiglia di percorrere l’autostrada A16 Napoli-Bari, uscire al casello autostradale Benevento-Castel del Lago, proseguire in direzione Taurasi (13 km) e poi per Luogosano (3 km), fino a Via Santa Vara, Sant’Angelo All’Esca. Per Info e Prenotazione (obbligatoria) basta chiamare il Tel: 082773766; scrivere al Cell. WhatsApp: 3493172480; o all’e-mail: visite@tenutacavalierpepe.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati