Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Future Food Institute alla Cop27 presenta un modello di città del futuro ispirato alla Dieta Mediterranea

10.11.2022

Il Future Food Institute porta il suo contributo alla 27° Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP 27) con evento collaterale dedicato alle città del futuro

Il Future Food Institute è oggi in Egitto per portare il suo contributo alla 27° Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP 27) con evento collaterale dedicato alle città del futuro dal titolo “Feeding the Planet, energy for life, cities of the future are facing the food, water, soil, and energy challenge by designing a sustainable life”. L’evento, condotto da Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, si terrà oggi alle 17 (ora italiana) presso il Padiglione del Ministero per l’Ambiente e la sicurezza energetica del Governo Italiano e vedrà la partecipazione tra gli altri del Sindaco di Pollica Stefano Pisani che presenterà il modello di rigenerazione territoriale basato sui principi del Patrimonio Immateriale UNESCO della Dieta Mediterranea, come reale strumento capace di guidare politiche di sviluppo che mirano alla tutela delle risorse, alla valorizzazione delle biodiversità, all’implementazione di modelli circolari, ed ovviamente alla celebrazione del convivio come strumento di inclusione.

Un momento di confronto con gli esperti Kyle Davis, Senior Director U.S. Federal Policy Enel North America,  Merijn Dols, NOW Partners, Steven M. Finn, University of Pennsylvania, Vice President of Food Waste Prevention for Leanpath, Andrea Cotrufo, Chairman Quantum Investment per riflette sulle sfide dettate dalle crisi energetica ed alimentare mondiale e condividere scenari e modelli innovativi implementabili su larga scala.

L’evento terminerà con una conversazione aperta sul futuro con le due giovani “Climate Shapers” Celeste Righi, Co-Founder and Partnership Manager at Change For Planet, e Omotolani Tayo-Osikoya, Creative Director Diary of a Kitchen Lover, Nigeria; per un momento di confronto multigenerazionale oggi necessario per passare dalle parole all’azione.

Per costruire le città del futuro, il Future Food Institute parte dal “Food” vero nexus salute dell’uomo e salute del pianeta, tra sviluppo sostenibile; energia; risorse naturali; nutrizione; design di nuovi modelli capaci di generare prosperità inclusiva, nuovi metodi di formazione e aggregazione; giovani, come decisori del domani e antenne sul futuro.  Le città del futuro, così come tutti i luoghi dove si dispiega la relazione uomo-natura, vanno ripensati nel quadro di nuovi modelli e non solo di nuovi strumenti o politiche di sviluppo. Future Food Institute in questi anni sta sperimentando a Pollica (SA) l’implementazione e l’analisi di un modello di ecologia integrale, capace di utilizzare un approccio sistemico ed olistico all’intero territorio, alle sue risorse naturali, culturali, sociali, economiche, culturali, ambientali che interagiscono con un nuovo approccio rigenerativo alla vita sul Pianeta, fatto anche di una riconsiderazione delle metriche che misurino il benessere collettivo, che abbiano al centro la salute dell’uomo, degli animali e del Pianeta stesso.

Siamo di fronte ad una nuova era, quella che segue alla tempesta perfetta di crisi climatica, sanitaria, economica, energetica, culturale, sociale, ambientale, istituzionale, politica, democratica nella quale ci troviamo adesso. – dichiara Sara Roversi, Presidente del Future Food InstituteQuesta inedita COP 27, dove ci interroghiamo sul futuro da un presente dove però dobbiamo ancora far valere diritti umani e parità di genere, rappresenta l’occasione storica per progredire, come umanità, sulle sfide che ci attendono in questa nuova era. Future Food Institute sta facendo la sua parte, sperimentando quotidianamente nei Living Lab di Bologna, Tokyo e Pollica (SA) portando modelli, metodologie, strumenti, progettualità, sulle quali continuiamo ad investire senza sosta e che partono da dal modello ecologico integrale e da un sistema valoriale al quale non si può derogare, specialmente in questo momento storico”.

La Cooperazione delle Parti è l’appuntamento mondiale più atteso e strategico per la negoziazione tra Paesi sul tema della crisi climatica. Future Food Institute è impegnato annualmente su tale agenda internazionale, in qualità di ecosistema mondiale specializzato sull’innovazione dei sistemi agroalimentari quale leva di sostenibilità, attraverso: programmi di formazione con le Nazioni Unite, con le Università, le scuole, gli innovatori, imprenditori e gli stakeholder della filiera, finalizzati a trasformare l’ispirazione in azione per il clima; programmi di innovazione di prodotto e di processo, finalizzati ad abbattere le emissioni di CO2 da parte dell’industria alimentare; programmi per la costruzione di community consapevoli, a partire dal movimento dei climate shapers implementato insieme alla FAO.

Nello specifico, tale lavoro si è svolto sin dagli accordi di Parigi e dalla istituzione dell’Agenda 2030, recepita e promossa all’interno di tutti i programmi del Future Food; passando dal lavoro svolto a Madrid per la COP25 sul nexus energia, acqua e cibo e arrivando alla pre COP26 a Milano e alla COP26 a Glasgow con un palinsesto di eventi sia sulla leadership femminile nella guida alla mitigazione e adattamento alla crisi climatica, sia finalizzati a dar voce ai giovanissimi. Anche per questo appuntamento in Egitto il Future Food Institute ha lavorato per rendere ancora una volta i giovani protagonisti. Nella fase di avvicinamento alla COP 27 si sono tenuti i bootcamp di formazione dei climate shapers al Paideia Campus a Pollica ed confronti digitali – 7 incontri per 7 giorni – con giovani attivisti per il clima under20.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming, visibile su: https://futurefoodinstitute.org/it/

Agenda 8 Novembre

18:00 – 20:00 (ora locale)

Padiglione Italia del Ministero per l’Ambiente e la sicurezza energetica – Cop 27

Feeding the Planet, energy for life, cities of the future are facing the food, water, soil, and energy challenge by designing a sustainable life

Welcome:

Sara Roversi, President of Future Food Institute

Mediterranean Diet a world heritage, a lifestyle, a development framework for sustainable growth between health and energy

Stefano Pisani, Mayor Municipality of Pollica, UNESCO Emblematic Community of the Mediterranean Diet

Interview:

Sara Roversi meets Kyle Davis, Senior Director U.S. Federal Policy Enel North America

RegenerAction – Designing Future Society for Our Lives

Cities, Living Labs for Sustainable Development

Merijn Dols, NOW Partners

Steven M. Finn, University of Pennsylvania, Vice President of Food Waste Prevention for Leanpath

Andrea Cotrufo, Chairman Quantum Investment

Interview:

Cities of the tomorrow, citizens of today: voices of youth leaders

Celeste Righi, Co-Founder and Partnership Manager at Change For Planet

Omotolani Tayo-Osikoya, Creative Director Diary of a Kitchen Lover, Nigeria

 Final Remarks and presentation of the 10 lessons of the Future Food Model for the Cities of the Future

Sara Roversi, President of Future Food Institute

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati