Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Lesaffre Italia partner del team Italia al “Best of Mondial du Pain”

05.04.2023

Lesaffre Italia anche quest’anno è partner della squadra italiana che parteciperà al "Best of Mondial du Pain" contest internazionale tra i migliori panificatori del mondo che si svolgerà a Tokyo dal 28 febbraio al 3 marzo
 



 

Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, è anche quest’anno partner degli Ambassadeurs du Pain e della squadra italiana che parteciperà al contest internazionale Best of Mondial du Pain in programma a Tokyo dal 28 febbraio al 3 marzo 2023.

Al Best of Mondial du Pain si sfideranno le sei migliori squadre classificate all’8° Mondiale di Nantes in Francia del 2021, composte da un candidato, un commis e un coach. A rappresentare l’Italia saranno: Mirko Zenatti (candidato), Marco Arrigoni (commis), Mauro Pinel (coach).
A ottobre 2021 la squadra italiana capitanata da Mirko Zenatti ha conquistato il terzo gradino del podio all’8° Mondial du Pain, vincendo anche il Premio Speciale per le migliori viennoiserie e aggiudicandosi appunto la partecipazione al Best of Mondial du Pain. Mirko e i membri del suo team hanno avuto il merito di riportare per la prima volta, dopo 10 anni, una squadra italiana sul podio mondiale.

Mirko Zenatti guida l’azienda di famiglia, il “Forno dei Fratelli Zenatti” di Sommacampagna (VR). Nel corso della sua carriera ha conseguito diversi riconoscimenti, come i “Tre Pani” della Guida Gambero Rosso “Pani e Panettieri d’Italia”. È stato tra i primi membri italiani di Ambassadeurs du Pain ed è socio fondatore di Ambassadeurs du Pain Italia.
Marco Arrigoni ha 20 anni e una grande passione per il pane. Attualmente lavora per un rinomato panificio a Viganò in provincia di Lecco. Sarà lui ad affiancare in qualità di commis Zenatti nella competizione in Giappone.
Mauro Pinel sarà il loro coach. Un vero gigante della panificazione italiana e socio fondatore di Ambassadeurs du Pain Italia, Pinel è titolare del “Panificio, pasticceria e cioccolateria Pinel” di Jesolo. Fu proprio Mauro Pinel, nel 2011, a conquistare l’ultimo podio mondiale per l’Italia prima di Mirko Zenatti.

La squadra italiana dovrà realizzare la baguette classica, il pane biologico sul tema “Respectus Panis®”, il pane “nutrizione e salute” e dei sandwich farciti. Oltre ai pani saranno richieste delle viennoiserie e il croissant. Tutto dovrà essere realizzato in un’ora e trenta minuti di preparazione il giorno precedente la gara e otto ore e trenta minuti il giorno della prova. Le creazioni saranno valutate per l’aspetto, l’originalità, il gusto, le qualità nutrizionali e il rispetto delle regole di igiene nelle loro preparazioni. Il concorso prevede anche la presentazione di un pezzo artistico.
La Cerimonia di Premiazione avverrà il 3 marzo e potrà essere seguita in diretta dalle 22:45 (ora italiana) su YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCyfwT_qu73ln13IkszNIeAw

Maggiori info su: https://ambassadeursdupain.it/best-of-mondial-du-pain-2023/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati