Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Ecco i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione FIPGC

05.04.2023

Alla Fiera Tirreno CT di Carrara sono stati eletti i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione di FIPGC. Il miglior pane tradizionale è di Fabio Chialastri, Michele Porcedda vince per il “Pane innovativo”, Rossella Stabile “Dolce da forno” e Claudia Manitta per la categoria “Pane artistico”.


 

La Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) ha eletto i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione concluso ieri 26 febbraio presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).

Il Campionato ha visto la partecipazione di decine di Chef Panificatori provenienti da ogni angolo d’Italia e che si sono cimentati in 4 diverse prove (pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico). La giuria che ha aggiudicato i premi è formata dell’Equipe Eccellenze Internazionali della FIPGC, come Fabio Albanesi, responsabile internazionale della Panificazione FIPGC, Salvatore Albanesi, Roberto Gentile e i Simona Lauri, tecnologa alimentare di fama nazionale che è stata nominata Responsabile Nazionale della Panificazione dal Presidente Cutolo ieri alla fine del Campionato. 

Fabio Chialastri, chef panificatore di Latina, si aggiudica il primo posto nella Categoria “Pane Tradizionale”, ovvero un pane realizzato con lievito madre. Le lunghe fermentazioni, la solida struttura e l’alveolatura bilanciata, insieme ai sapori e profumi intensi, hanno fatto sì che il concorrente si aggiudicasse il primo posto assoluto di categoria. 

Nella categoria “Pane Innovativo”, ovvero un pane in cui vince l’originalità e gli accostamenti degli ingredienti, l’oro assoluto va alla Sardegna, con Michele Porcedda di Terralba, Oristano, che ha presentato alla giuria una pagnotta con un sodalizio di spezie e fiori naturali, un vero spettacolo per gli occhi e per il palato. 

Celebrare l’arte bianca, fiore all’occhiello del made in Italy, promuovere le tipicità del nostro territorio e riconoscere i grandi talenti in questo settore è il nostro ambizioso obiettivo. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. Tutti gli Chef Panificatori hanno dimostrato grande professionalità e talento, hanno dato voce con le loro creazioni alla forte identità italiana. Ne siamo davvero fieri”.

Nella categoria “Dolce da forno” primo posto per Rossella Stabile, giovanissima pasticcera di Pisa che ha realizzato un sablée alle castagne con crema di castagne e ricotta. Il perfetto bilanciamento degli ingredienti, la struttura elegante e la linea decorativa essenziale ma di grande impatto con cioccolato e lamponi l’hanno portata alla vittoria. 

Claudia Manitta di Foligno (PG) si aggiudica invece il primo posto per “Pane artistico” con la sua opera “Pan Pinocchio” creando da una pagnotta il volto di Pinocchio, di Mangiafuoco e  di Geppetto raccontando così la favola italiana più famosa al mondo. 

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati