Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Ecco i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione FIPGC

05.04.2023

Alla Fiera Tirreno CT di Carrara sono stati eletti i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione di FIPGC. Il miglior pane tradizionale è di Fabio Chialastri, Michele Porcedda vince per il “Pane innovativo”, Rossella Stabile “Dolce da forno” e Claudia Manitta per la categoria “Pane artistico”.


 

La Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) ha eletto i vincitori del Campionato Italiano della Panificazione concluso ieri 26 febbraio presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).

Il Campionato ha visto la partecipazione di decine di Chef Panificatori provenienti da ogni angolo d’Italia e che si sono cimentati in 4 diverse prove (pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico). La giuria che ha aggiudicato i premi è formata dell’Equipe Eccellenze Internazionali della FIPGC, come Fabio Albanesi, responsabile internazionale della Panificazione FIPGC, Salvatore Albanesi, Roberto Gentile e i Simona Lauri, tecnologa alimentare di fama nazionale che è stata nominata Responsabile Nazionale della Panificazione dal Presidente Cutolo ieri alla fine del Campionato. 

Fabio Chialastri, chef panificatore di Latina, si aggiudica il primo posto nella Categoria “Pane Tradizionale”, ovvero un pane realizzato con lievito madre. Le lunghe fermentazioni, la solida struttura e l’alveolatura bilanciata, insieme ai sapori e profumi intensi, hanno fatto sì che il concorrente si aggiudicasse il primo posto assoluto di categoria. 

Nella categoria “Pane Innovativo”, ovvero un pane in cui vince l’originalità e gli accostamenti degli ingredienti, l’oro assoluto va alla Sardegna, con Michele Porcedda di Terralba, Oristano, che ha presentato alla giuria una pagnotta con un sodalizio di spezie e fiori naturali, un vero spettacolo per gli occhi e per il palato. 

Celebrare l’arte bianca, fiore all’occhiello del made in Italy, promuovere le tipicità del nostro territorio e riconoscere i grandi talenti in questo settore è il nostro ambizioso obiettivo. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. Tutti gli Chef Panificatori hanno dimostrato grande professionalità e talento, hanno dato voce con le loro creazioni alla forte identità italiana. Ne siamo davvero fieri”.

Nella categoria “Dolce da forno” primo posto per Rossella Stabile, giovanissima pasticcera di Pisa che ha realizzato un sablée alle castagne con crema di castagne e ricotta. Il perfetto bilanciamento degli ingredienti, la struttura elegante e la linea decorativa essenziale ma di grande impatto con cioccolato e lamponi l’hanno portata alla vittoria. 

Claudia Manitta di Foligno (PG) si aggiudica invece il primo posto per “Pane artistico” con la sua opera “Pan Pinocchio” creando da una pagnotta il volto di Pinocchio, di Mangiafuoco e  di Geppetto raccontando così la favola italiana più famosa al mondo. 

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati