Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Conkilia alla scoperta del Black Cod: il gioiello ittico che ha conquistato il mondo

24.03.2023

Conkilia, startup di vendita online di prodotti ittici, ci porta alla scoperta delle caratteristiche e della qualità del Black Cod, un pesce che ha conquistato gli chef di tutto il mondo


 

Una delle specie più preziose e preservate del pianeta è il pesce Carbonaro dell’Alaska. Erroneamente assimilato, per via del nome, alla famiglia dei merluzzi, di cui non fa parte, il black cod vive in acque profonde, normalmente oltre i 200 metri e viene pescato nell’Oceano Pacifico settentrionale e nel Mare di Bering, al largo delle coste del Canada e dell’Alaska, in zona Fao 67.

Le origini del Black Cod sono antiche e ad oggi rappresenta tra i prodotti ittici per ristoranti uno dei piatti più ordinati (ad esempio è il signature dish della catena di ristoranti di lusso Nobu) che ha conquistato i palati di tutto il mondo per la sua consistenza, le sue carni dolci e bianche, la sua pelle grassa e oleosa ed il suo gusto inconfondibile.

Conkilia, startup per la vendita di prodotti ittici, ci porta a scoprire le caratteristiche e le qualità di questa varietà di pesce bianco che ha conquistato gli chef di tutto il mondo.

 Il Black Cod allevato, un’ottima alternativa che guarda alla sostenibilità

Il black cod viene prevalentemente pescato ma da qualche anno è  possibile anche reperirlo d’allevamento. Solitamente viene pescato tramite diverse tecniche: dallo strascico, al palangaro e persino con reti a circuizione.

In base alla tecnica di pesca, o che venga congelato a bordo o a terra si andrà a stabilire il grado di  qualità. Il pesce pescato ad amo e congelato a bordo resta sempre il migliore: queste due pratiche, infatti, permettono una migliore conservazione della sua qualità. Da molti anni, allevamenti sostenibili hanno iniziato una produzione controllata di black cod che mira all’eccellenza nella produzione.

Nelle acque incontaminate di Kyuquot Sound, a ovest di Vancouver in un’area molto isolata, si alleva il Gindara Black Cod, tra i migliori black cod allevati al mondo.

I pesci hanno bisogno di 36 mesi per raggiungere le dimensioni necessarie ad essere venduti, al contrario dei salmoni, per i quali sono sufficienti 18 mesi: il tempo di crescita più lento consente la crescita naturale del tessuto muscolare che si traduce in una carne “simile a dei petali” con striature pronunciate che piacciono molto agli chef.

Uno dei vantaggi di utilizzare il prodotto d’allevamento è dovuto al fenomeno della carne gelatinosa che spesso si riscontra nel pesce selvatico, e che è totalmente assente nel prodotto allevato. Ciò permette una migliore stabilità del prodotto in cottura ed una costanza qualitativa molto apprezzata dagli chef in tutte le lavorazioni.

Metodo di selezione e lavorazione in allevamento del Black Cod

Negli allevamenti si utilizza un sistema di pesca tradizionale giapponese che previene qualsiasi danno ai tessuti dovuto all’eccessivo PH e all’accumulo di acido lattico. Si utilizza una lunga pompa per trasportare lentamente il pesce fino al tavolo di raccolta. I pesci vengono quindi lavorati con cura ma meccanicamente attraverso stazioni di eviscerazione, lavaggio, classificazione e pesatura piuttosto che essere passati di mano in mano.

È importante per il “pesce sashimi” che venga maneggiato il meno possibile. Grazie a tutte queste buone pratiche, il pesce allevato arriva ad avere anche una shelf-life di 12 giorni per il consumo crudo, e di 18 giorni per quello da cotto.

I principali vantaggi del pesce Black Cod allevato rispetto al pescato selvatico sono:

  • Maggiore resa (pesce più pieno/rotondo)
  • Assenza di carne gelatinosa (Jelly meat)
  • Nessuna perdita d’acqua in cottura
  • Shelf life più lunga sino a 18 giorni
  • Colore e condizionamento della carne notevolmente superiori
  • Privo di parassiti
  • Nessun mercurio o PCB
  • Contenuto di olio ancora più elevato e Omega 3 più elevati
  • Tracciabilità e provenienza e sostenibilità al 100%.
  • Grado di sashimi al 100%.

ACQUISTA IL BLACK COD PESCATO O ALLEVATO SU CONKILIA: garantisce il miglior prodotto ittico presente sul mercato con il miglior rapporto qualità prezzo. Scopri di più sul mercato di pesce online

Il black Cod in cucina: varie preparazioni

Il black cod, noto anche come sablefish o butterfish, viene utilizzato dai ristoratori in diverse preparazioni culinarie. Viene spesso marinato in salsa di soia, zucchero e sake, quindi cotto al forno o alla griglia. La carne è molto morbida e saporita, con un alto contenuto di grassi che la rende particolarmente adatta per essere utilizzata nei ristoranti per il sushi e il sashimi.

Il black cod è un pesce molto popolare nella cucina giapponese, in particolare in quella kaiseki, che mira alla perfezione estetica e all’equilibrio dei sapori. Una delle preparazioni più famose del black cod nel Giappone è il “Misozuke”, dove il pesce viene marinato per diversi giorni in pasta di miso e successivamente cotto al forno, il risultato è un piatto molto delicato e saporito.

In generale, il black cod è un pesce molto versatile e può essere utilizzato in diverse cucine oltre a quella giapponese. In Nord America è molto apprezzato nella cucina della costa del Pacifico, dove viene spesso cotto alla griglia, al forno o fatto in umido con verdure e spezie.

In Europa è apprezzato in diverse cucine, da quella francese a quella mediterranea. In Francia, ad esempio, è stato spesso utilizzato in preparazioni come il “en papillote” (cuocere il pesce avvolto in carta stagnola o carta da forno) o con la salsa di burro. In Italia viene spesso accompagnato da verdure e spezie.

Scopri il Black Cod con Conkilia

Cercate il Carbonaro d’Alaska? Volete proporre questa specialità ai vostri clienti? Conkilia si occupa della fornitura e vendita di black cod nel mercato di pesce per ristoranti.

Un’equipe esperta Conkilia assiste lo chef nel selezionare il miglior prodotto per le sue esigenze in termini di qualità,  disponibilità e costo del prodotto.

Registrati al sito ed entra a far parte della prima community di produttori e professionisti del settore oppure inizia a collaborare con Conkilia: pianifica le forniture in funzione dei tuoi consumi, definisci il miglior prodotto per il tuo menù, assicurati una fornitura costante.

Vuoi parlare con uno dei consulenti Conkilia e pianificare le prossime forniture in funzione dei tuoi consumi? Contatta e inizia una nuova esperienza di acquisto ittico con Conkilia!

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati