Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Pozzo Blend presenta Jamborina, il dolce alla birra firmato Matteo CecchiniPozzo Blend presenta Jamborina, il dolce alla birra firmato Matteo Cecchini

22.07.2022

Senigallia, anche quest’anno, dal 30 luglio al 7 agosto, ospiterà il Summer Jamboree , il festival musicale internazionale incentrato sulla cultura e la musica degli anni quaranta e cinquanta, che da 22 anni infiamma le estati della cittadina marchigiana.

Proprio in occasione del Festival, Matteo Cecchini, pastry chef di Pozzo Blend, ha ideato la Jamborina, una monoporzione dalla forma e dal gusto insoliti.

Il dolce si presenta come una donna dal profilo tipicamente anni’50: una vita stretta, una gonna a ruota che la avvolge e un fiorellino ( edibile) che arricchisce la sua acconciatura.

Protagonista indiscussa del dolce è la birra, che scorre a fiumi durante i giorni del Festival per rinfrescare e ritemprare gli instancabili ballerini del Jamboree, abbinata al cioccolato presente sia alla base con un biscuit tenerina, sia all’interno con uno strato di cremoso fondente, il tutto addolcito da una ganache al cioccolato bianco e vaniglia, e dal “guscio” croccante, sempre in cioccolato bianco , che ricopre la gonna.

Ho deciso di ideare questo dolce perché ci tengo a valorizzare il nostro territorio sia utilizzandone i prodotti tipici, sia valorizzando ciò che di bello ed interessante è presente. Il Summer Jamboree è un’istituzione, ha consentito a Senigallia di essere sotto i riflettori sia livello nazionale sia a livello internazionale e mi sembrava doveroso dedicarle un mio dolce”- così commenta Matteo Cecchini.

La monoporzione Jamborina sarà presente, nel bancone della pasticceria, a partire da venerdì 29 luglio.

Pozzo Blend è una giovane pasticceria artigianale con caffetteria che si trova in via Gorizia 2, nel cuore di Senigallia. Si tratta dell’evoluzione del Pozzo dei Desideri, storico negozio di casalinghi fondato 40 anni, oggi affiancato dalla pasticceria guidata dal trentenne Matteo Cecchini e da sua moglie Allegra. Una scelta maturata negli anni, spinta dalla forte passione che Matteo sviluppa per il mondo della pasticceria e che lo porta, dopo una laurea a pieni voti in scienze bancarie, finanziarie e assicurative e diverse esperienze nel mondo dei fondi investimento, a decidere di volere una pasticceria tutta sua.

Dopo anni di studi e corsi Matteo decide, con l’appoggio della sua famiglia, di lasciare Milano e il lavoro e di tornare a Senigallia per realizzare il suo sogno, quello di aprire una pasticceria nel posto migliore possibile: il negozio di mamma Daniela e zia Monica.

Pozzo Blend, come suggerisce il nome, è una miscela tutta nuova di prodotti, esperienze e qualità, un mix che unisce tradizione e innovazione.
Tradizione e innovazione traspaiono nel lungo bancone che domina la pasticceria e che viene “popolato” di golosissimi mignon, monoporzioni, torte moderne oltre ad un’ampissima scelta di viennoiserie, tutti preparati nel laboratorio che sovrasta la pasticceria, da Matteo e dal suo team.

Si tratta di una pasticceria moderna in cui grande importanza viene data alle materie prime di qualità e principalmente a filiera corta del nostro territorio, quindi italiane e sostenibili senza però rinunciare ad influenze esterne. Queste vengono trasformate in maniera autonoma con metodi di lavorazione artigianale. Piccoli e grandi lievitati vengono prodotti utilizzando il lievito madre, scrupolosamente tenuto in vita da Matteo e dal suo team, per garantire una migliore digeribilità, conservabilità e aromaticità dei prodotti.

L’amore per la natura e la voglia di genuinità hanno spinto Matteo anche a creare un proprio frutteto, a pochi kilometri dalla pasticceria, in un piccolo appezzamento di terra appartenente a suo nonno Mario. In questo primo anno di vita il frutteto ha già regalato qualche prezioso frutto che verrà impiegato per la decorazione delle crostate di stagione e per realizzare confetture artigianali o golosi inserti per le torte moderne: delle prelibatezze a km0.

Per rendere omaggio alla città che lo ha riaccolto, Matteo ha deciso di dedicare un dolce a Senigallia e alla sua spiaggia definita “di velluto”. La torta Velluto, è un dolce tributo, realizzato con prodotti tipicamente marchigiani come la farina di cicerchia e le amarene di Cantiano.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati