Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Al via la seconda annualità di “Let’s Eat – European Authentic Taste”, la campagna che vede protagonisti i salumi e la frutta

15.07.2022

Prende il via ufficialmente la seconda annualità di “Let’s Eat – European Authentic Taste” il progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca. Il progetto nasce con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività all’interno dei Paesi target scelti, Italia, Francia e Belgio attraverso la promozione dei prodotti testimonial.

A tenere a battesimo questo nuovo inizio, l’imprenditrice digitale Sonia Peronaci, una vera e propria icona del mondo del food sin da quando nel 2006 fondò Giallo Zafferano, ora volto e promotrice del sito che porta il suo nome e della sua redazione Sonia Factory, che con la sua squadra ha realizzato per l’occasione una serie di ricette volte a valorizzare proprio i salumi e la frutta. Durante l’evento organizzato alla Sonia Factory, alla presenza di foodblogger e influencer, Sonia ha preparato un piatto perfetto per la stagione estiva: Insalata di fusilloni con mele caramellate, speck croccante, crema di scimudin e granella di noci.

Conferenza Sonia Peronaci

A questa si aggiungono poi altre proposte, sempre perfette per questo periodo di calura, come Spaghetto freddo con briciole croccanti di Bresaola della Valtellina IGP; Stracciatella pugliese e pesto di rucola; Bicchierino alla Mousse di Mortadella su crumble aromatico, fonduta di robiola della Valsassina e granella di pistacchio; Insalata di Pollo e Speck, Sedano bianco, Pesca Nettarina e Parmigiano Reggiano; Insalata di cereali con Feta, Pomodori essiccati, Cetriolo, Carote, Melone e sale aromatico agli Agrumi; tutte preparazioni in grado di stupire per gusto e creatività.

Bandita quasi del tutto quindi la cottura ai fornelli e privilegiata invece la degustazione al naturale di questi due prodotti in abbinamento, che in effetti già da soli sono perfetti.

Ma non è stato soltanto il palato ad essere protagonista dell’incontro; tre ospiti d’eccezione hanno accompagnato Sonia Peronaci alla scoperta di questi piatti unici, risultato della capacità di coniugare gusto e tradizione in cucina: Matteo Eydallin, Campione del Mondo di Sci Alpinismo, Paola Fraschini, una delle atlete italiane più medagliate della storia, grazie a sette titoli Mondiali nel pattinaggio artistico a rotelle e Monica Malavasi, Direttore dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, esperta conoscitrice del mondo dei salumi e responsabile italiana del progetto europeo Let’s Eat – European Authentic Taste.

Paola Fraschini, Sonia Peronaci, Matteo Eydallin

Monica Malavasi ha presentato il progetto, evidenziando l’ottima risposta del pubblico registrata nella prima annualità di realizzazione, dove in Francia e Belgio, oltre che in Italia, l’abbinamento fra salumi e frutta è stato particolarmente apprezzato. Il rapporto col territorio, la tradizione e la grande esperienza, sono qualità che accomunano questi prodotti, vera eccellenza del patrimonio agroalimentare europeo e parte integrante della dieta di milioni di consumatori. Particolarmente adatti ad uno spuntino o ad un pranzo leggero e veloce, si sposano al meglio con uno stile di vita sano e attivo, dando gusto ed energia senza troppi pensieri.

Grazie alla presenza di Matteo Eydallin e Paola Fraschini, è invece stato possibile scoprire i segreti di due dei più grandi atleti italiani, il loro rapporto con questi prodotti e con l’alimentazione, il loro stile di vita e l’importanza che la tavola ha nella loro preparazione. Nel dialogo con la ‘padrona di casa’, non sono mancate le curiosità, come ad esempio il salume preferito o il ricordo di ciascuno di loro legato all’infanzia, quando un panino imbottito e un frutto erano uno spuntino gustoso dopo l’allenamento.

Matteo e Paola sono anche due dei quattro Ambassador (Carlo Cracco e Tanya Gervasi gli altri due) del progetto Let’s Eat e sono i protagonisti di un esclusivo album di figurine del Gruppo Panini che è stato realizzato durante la prima annualità ed è stato distribuito ai presenti anche nel corso dell’evento. Nell’album, i salumi italiani e la frutta greca sono stati inseriti all’interno di un contesto divertente e creativo, dove i messaggi del Progetto si accompagnano ai ritratti dei testimonial.

Il progetto Let’s EAT proseguirà con altre iniziative in Italia, Francia e Belgio, dedicate ai consumatori, come le Restaurant weeks, agli operatori, con la partecipazione ad alcune fiere di settore, e alla stampa, con eventi dedicati e un premio giornalistico che ne celebra l’opera di divulgazione: continua quindi la missione per far conoscere questi prodotti e le loro caratteristiche, nel solco della tradizione e dell’eccellenza gastronomica che rappresentano.

IVSI – ISTITUTO VALORIZZAZIONE SALUMI ITALIANI
Nato nel 1985 in risposta alle crescenti esigenze di informazione da parte dei consumatori e con lo scopo di valorizzare l’immagine dei salumi italiani, nei suoi oltre 30 anni di storia l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha realizzato numerosi Programmi e interventi di comunicazione di grande impatto sull’intero comparto della salumeria italiana. Si è trattato di una vera e propria roadmap intrapresa per informare in modo completo, corretto e coinvolgente, gli operatori dell’informazione e mass media, gli opinion leader, la classe medico-scientifica e un sempre crescente pubblico di consumatori, sia italiani che stranieri, sugli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi.
Nel 2019 l’IVSI ha promosso il “Manifesto IVSI: la carta dei nostri valori” una carta che enuncia 7 principi, valori e caratteristiche che fungono da linea guida per le aziende che decidono di aderirvi e sottoscriverlo. I valori sono: Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro.
Sul fronte estero sono stati sviluppati Programmi di divulgazione della conoscenza e di promozione dei salumi italiani in Germania, Francia, Svezia, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Russia, Hong Kong, Macao, Corea del Sud e Giappone.
ASIAC – ASSOCIATION OF IMATHIA’S AGRICULTURAL COOPERATIVES
L’Associazione delle cooperative agricole di Imathia (ASIAC) è la joint venture delle otto maggiori organizzazioni di produttori di frutta, ufficialmente riconosciute dalla Grecia. Il loro obiettivo è quello di unire le forze per valorizzare il proprio potenziale produttivo e adoperarsi per rivolgersi al mercato internazionale. ASIAC e i suoi membri hanno sede nella Prefettura di Imathia, nel nord della Grecia, in una regione con una lunga tradizione nella coltivazione e lavorazione dei frutti.
Gli otto membri dell’Associazione sono AC NAOUSSA, ASEPOP NAOUSSA, COOP MESSI, AC MELIKI, AC AMMOU “NEOS ALIAKMON”, AC EPISKOPI, ASOP EPISKOPI, AC VEROIAS “VENUS GROWERS”.
I principali frutti che producono sono pesche e nettarine, mele, ciliegie e kiwi.
ASIAC è tra i maggiori produttori di frutta in Grecia. Con una vasta tradizione ed esperienza nella coltivazione e lavorazione dei frutti, tutti i soci sono certificati con i più importanti Certificati di Qualità. Fornisce sia direttamente il Mercato Internazionale della Frutta Fresca, sia indirettamente il Mercato Internazionale delle Conserve di Frutta e dei Succhi.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati