Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Carlotta e Umberto Trombetta dell’azienda Costadoro ottengono la certificazione di Q-Grader

23.12.2022

Umberto e Carlotta Trombetta dell’azienda Costadoro, fratello e sorella, ottengono per la prima volta la prestigiosa certificazione di q-grader

Ogni caffè Costadoro racconta la storia di un viaggio. Parte da lontano, si conclude all’interno della tazzina. In questo caso il protagonista della storia non è il caffè ma due persone che ne hanno respirato il profumo fin dalla loro infanzia: i fratelli Umberto e Carlotta Trombetta, cresciuti nell’azienda di famiglia Costadoro in cui ricoprono i ruoli rispettivamente di Head of Commodity Research & Sustainability e di Head of Quality & Welfare.

Da oggi però sono anche dei Q-Grader, gli unici fratelli in Italia. Sono 7000 nel mondo e 48 in Italia, di cui soltanto 11 sono donne. Carlotta con i suoi 25 anni è la più giovane nel nostro paese ad aver ottenuto questo importante riconoscimento. Insieme a Umberto sono i primi della famiglia a poter vantare questo riconoscimento.

Si tratta di un programma ideato dal Coffee Quality Institute e rivolto ai professionisti del settore che vengono accreditati solo se in possesso di un percorso formativo importante. Dopo diverse prove di carattere pratico e teorico si passa alla fase di degustazione e di test sensoriali: un vero tour de force di 6 giorni con un totale di 20 esami per ottenere una certificazione di altissimo livello che riconosce il possesso di competenze e conoscenze sull’universo del caffè.

A cosa serve avere questa certificazione? Spiega Umberto: “Oltre che essere un valore aggiunto per il know-how dell’azienda che rappresentiamo è indubbiamente un vantaggio professionale poter comunicare in maniera univoca con tutti gli attori della filiera del caffè”. Continua Carlotta: “Serve un linguaggio universalmente condiviso per capirsi e per poter dare dei feedback a produttori di tutto il mondo i cui caffè vengono testati alla cieca da noi Q-Grader”.

La filosofia che anima il lavoro dei Q-Grader è “Better coffee, better life”, dove l’obiettivo è quello di migliorare il caffè e allo stesso tempo la vita di coloro che lo producono.

La mission di Carlotta e Umberto è duplice: interfacciarsi sempre di più con la community di riferimento, viaggiare e avvicinarsi alle origini del caffè e al contempo fare un lavoro di divulgazione per elevare il caffè a bevanda speciale, come merita di essere percepito dal consumatore finale.

A PROPOSITO DI COSTADORO:
Dal 1890 la Costadoro S.p.A. svolge il proprio lavoro con un unico grande obiettivo, sintetizzato così nella sua missione: infondere un sorriso a ogni cliente, combinando la storia e il futuro del caffè. Tre valori, fondamentali e imprescindibili, sono alla base dell’operato dell’Azienda:
  • Rispetto: svolgimento delle attività senza provocare danni al pianeta e alle persone;
  • Eccellenza: perseguimento dell’eccellenza nei prodotti e nei processi;
  • Cultura: diffusione della cultura del caffè coniugando tradizione e
Grazie all’attenzione e alla cura impiegata nella produzione del caffè, l’Azienda si è guadagnata un ruolo di primordine nel panorama internazionale e oggi il marchio Costadoro è un punto di riferimento fondamentale nella diffusione della cultura del caffè italiano nel mondo. L’impiego di tecnologie avanzate e la costante ricerca in campo scientifico avvengono nel pieno rispetto di una tradizione secolare che ha nell’approvvigionamento, nella tostatura e nella selezione i principali motivi di distinzione.
Inoltre Costadoro è da sempre impegnata nel perseguire la sostenibilità delle proprie attività nei confronti dell’ambiente e delle persone come riportato annualmente nel Corporate Social Responsibility Report.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati