Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

I forni Rational ottengono la certificazione ENERGY STAR®

22.03.2023

Il risparmio energetico nelle cucine professionali è più importante che mai e per i forni Rational è certificato ENERGY STAR®

Ci sono buone ragioni per cui il risparmio energetico è sempre più al centro dell’attenzione: da un lato i costi crescenti del gas, del petrolio e dell’elettricità devono essere compensati, dall’altro c’è un effetto collaterale positivo: un minor consumo di energia significa anche minori emissioni di CO2. Di conseguenza, nelle mense aziendali, scolastiche e ospedaliere, nei supermercati e in ogni ristorante è importante valutare attentamente l’aspetto energetico quando ci si appresta a fare un investimento in cucina.

In tempi di crisi energetica e di esplosione dei costi energetici, mi viene chiesto più volte il bilancio energetico dei sistemi di cottura Rational» spiega Markus Paschmann, Chief Sales & Marketing Officer di Rational AG “E per una buona ragione: la tecnologia obsoleta delle cucine con valori energetici scadenti è molto diffusa e rende urgente l’investimento in una tecnologia moderna“. Il consiglio di Paschmann? “Tutti i modelli iCombi Pro sono certificati ENERGY STAR®. Questo dà ai nostri clienti la sicurezza di acquistare un’apparecchiatura ad alta efficienza energetica“.

Nella sua ultima pubblicazione del gennaio 2023, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) conferma, con la certificazione ENERGY STAR®, che tutti i forni a vapore combinati iCombi Pro soddisfano anche i requisiti più impegnativi e ottengono risparmi energetici significativamente superiori rispetto ad altri forni professionali non certificati. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie al miglioramento dell’isolamento e all’ulteriore sviluppo del rivestimento del vetro della porta. L’EPA stima che i forni combinati certificati siano più efficienti di circa il 30% rispetto ai modelli non certificati.

Markus Paschmann afferma: “Siamo particolarmente soddisfatti della certificazione, in quanto sottolinea il nostro impegno nell’innovazione e il nostro obiettivo, per l’intera gamma di prodotti Rational, di garantire una maggiore sostenibilità e un uso responsabile delle risorse con il maggior numero possibile di modelli“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati