Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

René Redzepi annuncia la chiusura del Noma di Copenaghen

12.01.2023

Nel 2024 il Noma di Copenaghen, così come lo conosciamo, cesserà di esistere. Nel 2025 nascerà il Noma 3.0, un grande laboratorio di sperimentazione per la creazione di nuovi prodotti e gusti che faranno il giro del mondo


 

Il Noma di Copenaghen chiuderà nel 2024 e cambierà nuovamente pelle. L’annuncio del nuovo corso del templio della ristorazione contemporanea, considerato tra i migliori ristoranti al mondo più volte in cima alla classifica dei The World’s 50 Best Restaurants, arriva tramite i social. Come ha dichiarato lo chef René Redzepi il Noma cesserà di esistere come un ristorante tradizionale e diventerà, piuttosto, un grande laboratorio di sperimentazione per creare nuovi gusti, nuovi prodotti e nuovi piatti che faranno il giro del mondo tramite dei pop up store.

Questa decisione è stata presa dallo chef non più convinto della sostenibilità – “economica ed emotiva” – dell’alta cucina: il Noma richiede un numero elevato di dipendenti (circa 100) e di ore di lavoro, per il mantenimento di un alto standard di qualità. Al contempo era però necessario mantenere i prezzi relativamente accessibili per i clienti; tutto questo secondo Redzepi non era più fattibile, tanto da spingerlo a ripensare, per una seconda volta, la natura del suo ristorante. Ricordiamo infatti che già nel 2016 il Noma fu chiuso per poi riaprire in una zona più verde della capitale danese con una nuova identità che ha fatto la storia della ristorazione mondiale.

Il Noma, grazie allo stile dello chef Redzepi, definito New Nordic, ha avuto una grande influenza diventando un punto di riferimento e un modello per molti professionisti e attraendo clienti da tutto il mondo (con liste di attesa anche di un anno): la sua offerta si basa su ingredienti locali rielaborati con lunghe lavorazioni – come la fermentazione, vera specialità del ristorante – pensate per esaltare i sapori e con piatti dalle forme originali.

Come si legge nell’annuncio, nel 2025 il termine ristorante non sarà più sufficiente a definire l’identità del Noma 3.0. Servire i clienti sarà solo una parte del nuovo lavoro: la maggior parte del tempo sarà speso ad esplorare nuovi progetti e a diffondere idee e prodotti nuovi che, di certo, continueranno a non passare inosservati e a influenzare cuochi e cucine anche fuori dalla Scandinavia.

René Redzepi. Photo Credit World Economic Forum
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati