Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il ristorante “Nanà” porta la Costiera a pochi passi dalla Fontana di Trevi

13.07.2022

Nanà nasce nel 2004 per mano della Famiglia Lombardi, originaria di Salerno. Il loro intento, sin da subito, è stato quello di creare un luogo di ritrovo per gli amici della costiera i quali, per svago o lavoro, si trovavano a passare per la capitale; la vera cucina di casa a portata di tutti, in stile vecchia locanda avrebbe regalato ai romani un sogno a occhi aperti: Amalfi, Positano e Capri a due passi dalla Fontana di Trevi.

Una cucina concreta, a base prevalentemente di pesce, realizzata con le originali ricette tradizionali campane, rispettate in toto grazie all’attenzione dedicata alla provenienza dei prodotti: carni direttamente dagli allevamenti biologici, in Sardegna e Toscana, del gruppo proprietario dell’insegna; pescato fresco giornaliero dal mercato di Cetara e Procida ma anche dal più lontano mercato di Manfredonia, mozzarella di bufala campana, pasta dei pastifici di Gragnano, pomodori di Corbara, colatura o ventresca di tonno Armatore.

Il Made in Costiera, però, non si limita alle materie prime perchè anche l’occhio vuole la sua parte e, quasi a creare una dolce illusione, da Nanà ci si trova circondati dalle originali ceramiche di Vietri che, con i suoi colori sgargianti, richiamano il blu del mare e il giallo dei limoni di Sorrento.

Se l’anno di nascita di Nanà è il 2004, è solo degli ultimi mesi la sua nuova veste, risultato di uno restyling e un rebranding frutto di una nuova collaborazione con un altro gruppo; quest’ultimo, già proprietario di Pastificio San Lorenzo, ha dato nuova linfa all’insegna del Rione Trevi, conferendone un’area più dinamica e contemporanea. Il loro obiettivo è chiaro: conquistare i romani in una zona in cui si è invasi dal turismo di massa, l’idea è quella di conquistare i romani che vivono il rione offrendo loro una cucina autentica.

La carta dei vini è firmata da Giacomo Gironi, figura chiave coinvolta dal gruppo per guidare questa fase di rilancio a 360 gradi. Il fiore all’occhiello è la selezione di aziende campane, divise per micro zone e per vitigno. Un vero vanto per gli amanti dei vini partenopei. Inoltre, troviamo in carta produttori da tutte le regioni d’Italia e qualcosa di internazionale, con un occhio di riguardo ovviamente alla Francia e allo Champagne.

La direzione di sala è affidata al giovane Luca Buffa, sommelier di soli 28 anni, ma con esperienze nel mondo dell’hôtellerie e della ristorazione. Chef e Sous chef, Paolo Gargiulo e Diego Spiniello, sono originari di Castellammare di Stabia e guidano la cucina di Nanà fin dagli inizi.

Da Nanà si possono provare ricette regionali campane e, talvolta, ci si prende qualche licenza di rivisitazione, restando sempre ben ancorati alla tradizione. Tra i must have: la parmigiana di melanzane, gli spaghetti alla Nerano, gli scialatielli ai frutti di mare, i tubetti totani e pomodorini, per passare a ricette più personali come la fresella di grano duro con pomodorini e ventresca di tonno di Cetara o i paccheri al Coccio, limone di Amalfi e bottarga.

Anche i dolci, tutti rigorosamente di produzione propria, seguono la tradizione: pastieracaprese al cioccolatosorbetto ai limoni di Amalfi e il re della produzione dolciaria campana, il babà.

CONTATTI

Via della Panetteria 37, Roma

TEL. 0669190750

Apertura: nel periodo estivo da lunedì a venerdì pranzo e cena, sabato e domenica solo a cena

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati