Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

World Vegan Day, l’occasione per scoprire la cucina di Antonio Chiodi Latini

03.11.2022

Il primo novembre si festeggia in tutto il mondo il World Vegan Day, un’occasione per scoprire la proposta gastronomica costruita solo sui prodotti dell’orto del “cuoco delle terre”, lo chef Antonio Chiodi Latini

Un cambiamento di vita, una sfida professionale, una prospettiva nuova e appassionante: la cucina vegetale incontra la strada dello chef Antonio Chiodi Latini nel 2017.

Dopo anni di esperienza nel mondo dell’alta ristorazione Antonio sente di non poter più dire nulla di nuovo con i suoi piatti, a meno di cambiare paradigma.

Così fa una scelta personale, intellettuale e lavorativa, eliminando i prodotti animali e ripartendo dai vegetali, trattati nella maniera più naturale possibile. Studia, sperimenta, scopre e cucina.

“Il cuoco delle terre”: così si fa chiamare Antonio, mentre ritrova la passione di un tempo per il suo lavoro, per la possibilità di approfondire tecniche, materie prime, combinazioni di sapori. Il suo scopo diventa quello di andare al cuore di ciò che cresce nell’orto, valorizzandolo con esperienza e creatività.

Negli anni, il progetto di Antonio Chiodi Latini è arrivato lontano, affermandosi come punto di riferimento nel mondo della ristorazione di qualità e di personalità. Ma la strada è lunga, e tutto è in divenire: il mondo di Antonio Chiodi Latini muta, si evolve, non sta mai fermo. Come la natura.

Oggi, il ristorante di Antonio Chiodi Latini a Torino si fa destinazione per chiunque voglia provare una cucina sperimentale, difficile da etichettare, certamente buona. Buona perché si dimostra virtuosa nel rispettare il mondo vegetale e chi lo cura: gli agricoltori. Buona perché valorizza la materia prima di stagione, comportandosi in modo onesto con la natura. Buona perché di qualità, perché contamina sapori e ingredienti di territori vicini e lontani. Buona perché fa bene a noi e al nostro pianete. Buona, infine, perché ricerca il gusto sopra ogni cosa.

“Benvenuti nella cucina del futuro, che per noi è già presente da anni. La nostra è arte underground, nel senso che lavora con tecniche e tecnologie del sottosuolo, enfatizzandolo e mettendolo al centro del palcoscenico. Proprio come un’opera d’arte o una pièce teatrale”. Antonio Chiodi Latini

Degustazione pranzo

l’approdo vegetale (dal martedì al venerdì) 25 euro

Degustazione pranzo e cena

4 interpretazioni 45 euro

5 interpretazioni 55 euro

7 interpretazioni 65 euro

Degustazione di 9 portate “mi fido di te” 85 euro

Antonio Chiodi Latini 
Via Antonio Bertola 20/B, Torino | 011 0260053
www.antoniochiodilatini.com
Orari di apertura: mar-sab 12-15 / 19-21
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati