Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Arriva Keburgez, la gustosa novità di Burgez

17.04.2023

Il primo fried chicken kebab, che unisce qualità, sapori esotici e una nuova salsa signature, è la gustosa novità 2023 di Burgez


Incredulità e puro godimento: è l’effetto KEBURGEZ. Dopo il Rehab, ideato per contrastare i postumi delle serate impegnative, e il Fake Burgez, squisita imitazione di un famosissimo hamburger, l’insegna di fast-food più irriverente d’Italia torna a provocare con il suo primo kebab di pollo frittoDisponibile a partire dalle ore 12 di oggi, venerdì 3 marzo, in tutti i punti vendita del brand presenti sul territorio nazionale, il nuovo panino gioca sulla rivisitazione del tipico cibo di strada mediorientale attraverso ingredienti di qualità, ma senza snaturarlo nella sostanza.

Dalla forma allungata come gli hot dog, il nuovo panino è realizzato con il pane di Burgez farcito con filetti di pollo panato e fritto e la special sauce creata apposta per il KEBURGEZ che, unita agli ingredienti tipici del kebab, conferisce un delizioso sapore esotico al tutto. “Con il KEBURGEZ abbiamo voluto dare un tocco mediorientale alla nostra proposta”, afferma Simone Ciaruffoli, founder di Burgez. “Il panino è schifosamente gustoso quanto quello del ‘kebabbaro sotto casa’ e mantiene l’essenza popolare tipica del kebab, ma in perfetto stile Burgez”.

In occasione del lancio, Burgez torna a girare per le vie di Milano – come già aveva fatto nel 2020 autoproclamandosi “l’hamburger più schifoso” – con un tram brandizzato KEBURGEZ, che circolerà sulle linee 2 e 19 fino al 28 marzo, attraversando in lungo e il largo il capoluogo meneghino.

Burgez
Nata da un’idea di Simone Ciaruffoli e Martina Valentini, Burgez è l’insegna di fast food più irriverente d’Italia, che si distingue nel panorama nazionale per la sua gustosa e variegata offerta di hamburger e sides, oltre che per il tone of voice dissacrante e provocatorio delle sue campagne pubblicitarie. Con un menu tipicamente americano, il brand si posiziona come alternativa di qualità superiore alle più note catene statunitensi. La storia di Burgez inizia nel 2012 quando, durante un viaggio a New York, Simone Ciaruffoli – come scrive nel libro “Il Vangelo secondo Burgez” – riceve in regalo da un clochard originario di Amburgo un prezioso ricettario che aveva ricevuto dai propri genitori in cui si cela la ricetta segreta del miglior hamburger. Nel 2015 i founder di Burgez inaugurano a Milano il primo store in via Savona. Da quel momento i punti vendita crescono – oggi sono 20 in totale, disseminati su tutto il territorio nazionale – e, con essi, anche il personale, al punto che l’insegna, da una piccola struttura qual era in origine, si evolve fino ad arrivare a diventare una realtà affermata con quasi 200 dipendenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati