Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Cellini Caffè conquista il mondo e-commerce: EKAF acquisisce la maggioranza di Frhome

30.11.2022

EKAF SpA, proprietaria del brand Cellini Caffè, ha acquisito la maggioranza di Frhome, proprietaria di ilcaffeitaliano, e-commerce di caffè di grande rilievo in Italia e all’estero.

EKAF SpA, proprietaria del brand Cellini Caffè, azienda partecipata dal fondo Taste of Italy, gestito da DEA CAPITAL Alternative Funds sgr, ha concluso l’accordo di acquisizione della maggioranza di Frhome, innovativa azienda italiana nata nel 2016 e cresciuta velocemente nel settore e- commerce, di cui oggi occupa una posizione di estremo rilievo, sia in Italia che all’estero, con il marchio “ilcaffeitaliano”.

L’operazione ha lo scopo di accelerare lo sviluppo della marca Cellini, in un canale – quello on-line – che presenta altissimi tassi di crescita e diventa sempre più determinante per la conoscenza del marchio a tutti i target di consumatori.

“Questa operazione rientra nella strategia di sviluppo di Ekaf e della marca Cellini, aumentandone la notorietà e il trial e portando i nostri eccezionali caffè nelle tazzine di migliaia di nuovi consumatori, in Italia e all’estero: è solo l’inizio di un percorso che proseguirà con un forte focus sull’innovazione, sulla sostenibilità e che vedrà un riposizionamento a 360 gradi del brand” ha dichiarato Giorgio Boggero, Amministratore Delegato di EKAF.

Il gruppo genovese investe e si espande nonostante un contesto economico globale incerto e volatile, dimostrando solidità e fiducia nei propri prodotti e nelle proprie persone: i soci fondatori di Frhome Gianmarco Lanese e Vincenzo Nicolosi, insieme a Marco Ruini, rimarranno alla guida dell’azienda, unendo know-how e capacità digitali di alto livello all’expertise di torrefazione e commerciale di EKAF.

“Questa operazione rappresenta una tappa fondamentale per il nostro percorso: abbiamo lanciato il nostro progetto proprio per poter affrontare opportunità come questa. Il piano industriale sviluppato insieme ad Ekaf è molto stimolante e di enorme portata, sfida che accogliamo con l’entusiasmo che ci contraddistingue” commenta Gianmarco Lanese, confermato come Amministratore Delegato di Frhome.

EKAF – Cellini Caffè. L’azienda genovese, attiva da più di 75 anni in Italia e all’estero con il marchio Cellini e con un fatturato 2021 di oltre 40 milioni di euro, nasce dall’unione di antiche torrefazioni tra la Toscana e la Liguria. Oggi è un gruppo moderno che produce una gamma completa caffè di alta qualità, con garanzia e tracciabilità di un processo produttivo certificato.
Frhome srl, proprietaria del marchio ‘’ilcaffeitaliano’’ nasce nel 2016 e da allora la sua crescita è stata rapida e costante. Con un modello di business direct to consumer è presente in Italia all’estero con oltre 150mln di capsule vendute dalla sua fondazione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati